Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lo Spettro della Coscienza — Libro

Ken Wilber


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,50
Prezzo: € 18,52
Risparmi: € 0,98 (5%)
Prezzo: € 18,52
Risparmi: € 0,98 (5%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 1 ora 3 minuti.
    Lunedì 20 Ottobre
  • Guadagna punti +19

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 1 ora 3 minuti.
    Lunedì 20 Ottobre
  • Guadagna punti +19

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Questo studio sulla coscienza è ormai un classico, costituisce uno dei maggiori contributi alla Psicologia Transpersonale. In esso Ken Wilber si domanda cosa abbiano in comune le varie religioni orientali ed occidentali, da una parte, e la psicologia moderna, dall’altra. La sua riposta è che esse fanno parte di un unico spettro di coscienza, e che sono, perciò, non in contrapposizione, ma complementari fra di loro.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Crisalide Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 1993
Formato Libro - Pag 426 - 14x21,5
Prima Edizione Dicembre 2011
ISBN 8871830261
EAN 9788871830261
Lo trovi in Libreria: #Psicologia Transpersonale #Chiaroveggenza e profezie #Manuali di psicologia
MCR-NR 8295

Ken Wilber è nato nel 1949 ad Oklahoma City. Ha vissuto in molti posti durante gli anni di scuola, dal momento che doveva seguire il padre che era nell'Aeronautica. Ha completato i suoi studi scolastici a Lincoln, Nebraska, e cominciato gli studi in Medicina alla Duke University. Durante il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Samuele C.

Recensione del 27/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2020

Uno dei libri migliori che abbia mai letto! Mi ha segnato tantissimo, confermando e chiarendo conoscenze che già possedevo oltre ad avermene fornito di nuove. Da rileggere per assimilare meglio certi concetti. Non difficile, ma neanche semplicissimo se non abituati a certi argomenti. Comunque uno dei miei libri preferiti fin'ora!

Loris M.

Recensione del 06/06/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/06/2008

Libro essenziale per capire da dove parte quella branca della psicologia chiamata "transpersonale" e per capire un pò meglio quale sia il pensiero "tradizionale". I riferimenti e collegamenti che Wilber fà, passando dalla fisica quantistica, agli scritti mistici occidentali e orientali, alla filosofia e ai testi sacri è illuminante (in molte cose ricorda lo splendido "la filosofia Perenne" di Huxley). Wilber volutamente si ripete su molti concetti per amor di chiarezza; lo fa in modo appassionato e colorato in modo che il lettore recepisca da varie angolature i concetti senza fraindendere o aver dubbi. E' una lettura che dovrebbe esser fatta da tutti quelli che si pongono grandi domande. Essenziale.

Agostino F.

Recensione del 16/04/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/04/2008

Un capolavoro. La razionalizzazione delle realtà come spettro della coscienza,la spiegazione di come creiamo l'illusione della separatezza su vari piani di coscienza, e di come integrare le parti mancanti per poter arrivare ad elimiarli.

Fausto Intilla X.

Recensione del 28/04/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/04/2008

L’uomo ha bisogni e motivazioni di cui non è consapevole (Freud costruì tutto il suo sistema analitico intorno a questa intuizione di base). Il punto è che nessuno sa quali siano i “veri” bisogni dell’uomo. Lo stesso Freud cambiò idea per ben tre volte sulla natura dei desideri e degli istinti dell’uomo. Inizialmente parlò di istinto sessuale e di sopravvivenza; poi parlò di piacere e di aggressività; infine di istinto vitale e di pulsione di morte. Da allora, gli psicoterapeuti, hanno sempre tentato di comprendere quali siano i “veri” bisogni dell’uomo. Per esempio Rank enfatizzò il bisogno di una volontà forte e costruttiva, Adler parlò di ricerca del potere,Ferenczi del bisogno di amore e di accettazione,Horney del bisogno di sicurezza, H.S.Sullivan di soddisfazione biologica e di sicurezza, Fromm del bisogno di significato, Perls del bisogno di crescere e maturare, Rogers di auto-difesa e di auto-miglioramento, Glasser di bisogno di amore e rispetto di sè, e via dicendo. Ciò che se ne deduce, alla fine, è che l’uomo è inconsapevole di alcuni aspetti del proprio sè (vale a dire della sua Ombra, per usare un termine Junghiano);ed oltre a ciò, volendo scavare fino in fondo, risulta chiaro ed evidente che ciascuna delle principali scuole di psicoterapia, si rivolge ad un diverso livello dello “spettro della coscienza”. Tutte queste scuole quindi, arrivano a conclusioni complementari... ed è ciò che in quest'opera, Ken Wilber riesce a spiegare in maniera assai semplice ma al contempo magistrale.

Articoli più venduti