Estratto dal libro
Con la semplicità che lo contraddistingue, l'autore ci propone i suoi cinque segreti per ridere senza motivo.
Scopriremo che è possibile farlo senza aver bisogno di avere uno spiccato senso dello humour o dover necessariamente ascoltare delle barzellette per provocare i benefici fisiologici provocati dalle risate. Leggendo i vari capitoli scoprirete che è addirittura possibile ridere anche quando siamo di cattivo umore o quando non abbiamo nessuna voglia di sorridere.
La risata è un ottimo esercizio aerobico che tra le altre permette di massaggiare i nostri organi interni, di migliorare la circolazione sanguigna, di respirare maggiore quantità di ossigeno, di sprigionare endorfine, di contrastare il cortisolo, l'ormone dello stress e di rivitalizzare la nostra vita.
Il Mahatma Gandhi ispirò le persone a favorire per primi il cambiamento pacifico atteso nel mondo, il Dr. Kataria ci ispira in questa direzione affermando che: "Quando ridi cambi e quando cambi tutto il mondo cambia con te".
Seguirlo nei suoi incontri internazionali è un'opportunità unica di apprendimento. Osservare come si relaziona con le persone, i suggerimenti che elargisce agli studenti, il modo in cui osserva il suo interlocutore, fanno crescere la volontà di applicare i suoi insegnamenti, che confluiscono sempre verso i valori dell'apprezzamento, dell'accettazione, del perdono e di una maggiore connessione con gli altri, temi trattati in questo libro.
Nel corso di questa lettura ci si sentirà ispirati ad adottare un approccio nuovo verso se stessi, necessario per osservare in maniera più distaccata e meno passionale i pensieri che girovagano nella mente e per portare più risate nella nostra vita quotidiana.
Scopriremo che reagire negativamente agli accadimenti della vita non è mai produttivo, poiché lo stress mentale contamina la nostra visione alterando i fatti rispetto a ciò che sono e sempre a scapito della nostra salute.
Leggerete l'esperienza del Dr. Kataria e della sua applicazione del Wu Wei, la consapevolezza taoista del quando agire e del quando non agire essenziale nella vita di chi pratica lo Yoga della Risata.
Dalla Prefazione di Richard Romagnoli