Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Lo Gnostico Paolo — Libro

Esegesi gnostica delle epistole paoline

Elaine Pagels



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 2 persone

Servizio Avvisami
(2 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Paolo scrisse veramente le sue Lettere per osteggiare i suoi "oppositori gnostici"?

In questa opera di autorevole riferimento, Elaine Pagels ci rivela come l'evidenza sorta dalle fonti gnostiche sfidi l'opinione largamente condivisa che Paolo scrisse le sue Lettere per ripudiare le pretese degli gnostici di possedere una conoscenza segreta.

Traendo l'evidenza rilevata in varie fonti gnostiche, inclusi i documenti di Nag Hammadi, Elaine Pagels dimostra come gli scrittori gnostici non solo giunsero a una comprensione totalmente diversa degli scritti paolini, ma che si spinsero fino a rivendicare le Lettere di Paolo come fonte primaria della loro antropologia, cristologia e teologia sacramentale.

Oltre a offrire una diversa visione delle controversie generate da Paolo nel secondo secolo, quest'analisi dell'esegesi gnostica suggerisce nuove chiavi per lo studio delle Lettere paoline, sfidando l'interpretazione ortodossa tradizionale di autori come Ireneo e stimolando gli studiosi accademici a una revisione profonda dei significati implicati nei nuovi presupposti ermeneutici e teologici.

"All'inizio il Cristianesimo non era una realtá uniforme e compatta. Vi erano differenti gruppi e scuole scomparse per mano di chi detenne il potere. Alcune di esse affermavano che S. Paolo era il loro fondatore. Questo libro permette di conoscere il loro insegnamento e cambierà profondamente la visione di quello che finora ci è stato insegnato sul Cristianesimo e su Gesú."

Giovanni M. Quinti

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca La Teca Edizioni
Data pubblicazione Dicembre 2012
Formato Libro - Pag 239 - 15,5x23,5
ISBN 8494012525
EAN 9788494012525
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione
MCR-NR 58869

Elaine Pagels (Palo Alto, 13 febbraio 1943) è una docente statunitense insegnante di Storia del Cristianesimo nella Princeton University e studiosa dei vangeli gnostici. Elaine Hiesey, laureata nel 1965 nella Stanford University e sposata nel 1969 con il fisico teorico Heinz Pagels, ottenne il... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ALESSANDRO P.

Recensione del 17/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/05/2015

E' un Paolo incredibilmente diverso, quello che emerge dal presente affresco saggistico della Pagels. Al di là di questo, però, si nota, già da una attenta lettura delle lettere paoline, un'essenza diversa dal narratore degli Atti degli Apostoli o da chi scrisse il Vangelo di Marco. Gli ultimi due testi risentono di una visione ebraica, molto chiusa, tipica del II°-III° secolo d.C., mentre gli scritti di Saulo di Tarso sono di più ampio respiro. Un respiro che per la Pagels altro non è che un afflato di Gnosi.

Loris M.

Recensione del 30/01/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/01/2013

Questo libro della Pagels, focalizzandosi sulle lettere di Paolo, ci svela un altro Cristianesimo, quello gnostico, mettendo in evidenza interpretazioni delle scritture, non solo lontanissime da quelle ortodosse, ma sorprendentemente logiche e coerenti con il pensiero gnostico stesso. Le “oscure” lettere di Paolo, sotto quest’altra ottica, acquistano un significato vivificante, arrivando passo passo a svelare significati nascosti e a mettere in luce lo scopo spirituale di ogni singolo essere umano. Nei vari passaggi delle lettere, l’autrice estrapola e analizza le metafore e i significati simbolici dal punto di vista gnostico, e mette in evidenza di come Paolo parlasse due linguaggi diversi nei suoi scritti: quello letterale per gli psichici e quello simbolico per gli iniziati. Un libro “non per tutti”, ma sicuramente uno degli studi più importanti stampato negli ultimi anni. Concludo ringraziando di cuore l'editore e sperando che in futuro possano essere stampati (o ristampati) gli altri studi della Pagels.

Articoli più venduti