Il nostro corpo non è nudo: è avvolto in numerose corazze, invisibili ma presenti, e pressanti.
Tali corazze non sono altro che l’espressione profonda della relazione soma-psiche, corpo-anima.
In questo libro ci viene esposta proprio questa teoria delle corazze: Marie Lise Labonté ci invita a seguire le storie di Andréa, Paul, Sylvia, Patrick e altri, e racconta il percorso di liberazione di ciascuno di loro, nel quale possiamo identificarci e dal quale, soprattutto, trarre ispirazione.
«Una corazza è un sistema di difesa che innalziamo, perlopiù inconsciamente, per difenderci da un'aggressione, sia essa fisica o psicologica, reale o solo percepita. La corazza si presenta sia sul piano fisico
(tensioni, contrazioni muscolari e chiusura delle articolazioni) che sul piano emotivo e psichico: un meccanismo naturale e necessario per la nostra sopravvivenza. Col passare del tempo, però, le corazze possono consolidarsi, "indurirsi" e diventare parte integrante della nostra personalità come del nostro corpo, intralciandoci come una pesante armatura portata in tempo di pace.
Nel corso della vita, fin dall'infanzia, le corazze si accumulano, stratificandosi, e non ci accorgiamo nemmeno più di trascinarcele addosso perennemente.
La psicanalisi o la psicoterapia aiutano a identificare con le parole l'origine di un blocco, ma ciò non basta ad eliminare le memorie "registrate" nel corpo: solo un approccio psico-corporeo potrà dare adito a questa liberazione».
Indice
Ringraziamenti
Prefazione
- Cap. 1 - Il "cuore" del corpo
Prima parte - Perdere il corpo
- Cap. 2 - Il corpo perduto
- Cap. 3 - Il corpo blindato La corazza fisica - La corazza affettiva
Seconda parte - Le corazze
- Cap. 4 - Anatomia di una corazza
- Cap. 5 - Le corazze di base - La corazza fondamentale: la pulsione di morte - La corazza della disperazione: il corpo malato - La corazza del non-amato: il corpo maltrattato - La corazza protettiva: il corpo costruito
- Cap. 6 - Le corazze di identificazione - La corazza parentale: il corpo dei genitori - La corazza di appartenenza: il corpo del gruppo - La corazza narcisistica: un "bel corpo" - La corazza sociale: il corpo conforme
Terza parte - Il corpo ritrovato
- Cap. 7 - Ritrovare il proprio corpo
- Cap. 8 - La liberazione - MLC®: il metodo - Anatomia del corpo liberato
- Cap. 9 - Il corpo ritrovato -Il corpo abitato: il corpo dei nostri bisogni - Il corpo liberato: il corpo dei desideri - Il corpo vissuto: il corpo del nostro amore - Il corpo vivo: il corpo della nostra trasparenza - Il corpo universale: il corpo dell'anima
- Cap. 10 - Com'è andata a finire? - Andréa e la corazza fondamentale: la pulsione di morte - Paul e la corazza della disperazione il corpo malato - Sylvia e la corazza della non-amata: il corpo maltrattato - Patrick e la corazza protettiva: il corpo costruito - Alexandre e la corazza parentale: il corpo dei genitori - Eloïse e la corazza di appartenenza: il corpo del gruppo - Françoise e la corazza narcisistica: un "bel corpo" - Jean-Pierre e la corazza sociale: il corpo conforme
In conclusione...
L'Autrice
Bibliografia