Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Liberarsi dalla Dipendenza Affettiva — Libro

In 5 mosse

Maria Cristina Strocchi, Sonny Raumer, Tullio Segato



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,90
Prezzo: € 9,26
Risparmi: € 1,64 (15%)
Prezzo: € 9,26
Risparmi: € 1,64 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La dipendenza affettiva si crea quando l’affetto, l’attrazione, l’amore che proviamo verso una persona assumono le caratteristiche di una vera e propria dipendenza, che può portare a conseguenze drammatiche: perdita di autostima, di identità, disturbi di ansia e panico, disturbi alimentari, depressione a livelli sempre più gravi e sviluppo di altre dipendenze (per esempio dall’alcol).

Nella dipendenza affettiva il partner diventa il nostro unico obiettivo di vita, diventa ai nostri occhi colui/colei che risolverà i nostri problemi personali. La nostra stessa esistenza viene messa in secondo piano rispetto alla sua. Come uscirne?

Liberarsi dalla dipendenza affettiva propone 5 pratiche mosse per dire basta alla dipendenza affettiva e alla manipolazione di partner dominanti, narcisisti e violenti. Attraverso una presa di coscienza, validi consigli per difendersi anche sul piano fisico ed esercizi pratici per aumentare l’autostima, Liberarsi dalla dipendenza affettiva è la chiave per lasciarsi alle spalle in tutta sicurezza partner inaffidabili, fornendo gli strumenti per prendere in mano la propria vita e per creare relazioni soddisfacenti, in primis con se stessi.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Come leggere questo libro

Prima parte - DEFINIZIONE DI DIPENDENZA AFFETTIVA

1. Definiamo cos'è la dipendenza affettiva

  • Dipendenza affettiva

2. Chi sono i due protagonisti della danza della dipendenza?

  • La "Vittima"
  • Il "Narcisista"

3. Quali sono le personalità più predisposte a diventare dominatrici e dominate?

4. La manipolazione affettiva e la violenza psicologica e fisica come effetti della dipendenza affettiva

  • Casi clinici
  • Altri casi

5. I livelli di gravità della dipendenza affettiva

  • La motivazione al cambiamento
  • La comorbilità
  • Le caratteristiche del partner
  • La condizione socio-economica

Seconda parte - LE 5 MOSSE PRATICHE

Primo passo - Come liberarsi dalla danza della manipolazione

  • I narcisisti
  • Gli psicopatici
  • La dipendenza affettiva avviene solo con persone violente, narcisiste o psicopatiche?

Secondo passo - Come chiudere la relazione con un manipolatore violento e come difendersi in caso di bisogno

Terzo passo - Esercizi pratici di autostima (la griglia del benessere e i diritti affermativi)

  • Indizi di bassa autostima
  • I diritti affermativi
  • I tre momenti della coppia
  • La griglia del benessere

Quarto passo - Esercizi pratici per accettare, gestire e comunicare le proprie emozioni

  • La rabbia
  • Il rancore
  • Il perdono
  • L'ansia
  • La tristezza
  • La gelosia
  • L'invidia

Quinto passo - La modalità di comunicazione efficace per esprimere bisogni, necessità, per mediare e per difendersi dalla prepotenza altrui

  • Le tecniche di comunicazione efficace
  • Conclusioni

Bibliografia

Gli autori

Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Febbraio 2017
Formato Libro - Pag 160 - 14 x 21 cm
ISBN 886820360X
EAN 9788868203603
Lo trovi in Libreria: #Coppia
MCR-NR 129726
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi il primo capitolo

Prima di parlare di dipendenza affettiva è necessario innanzitutto soffermarsi sulla definizione di dipendenza.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Partiamo dalle basi - Estratto da "Liberarsi dalla Dipendenza Affettiva"

Maria Cristina Strocchi psicologa psicoterapeuta, e docente e supervisore dell'AIAMC - Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento. E esperta di interventi sulla balbuzie ed e autrice di numerose pubblicazioni sui disturbi del linguaggio e sul tema della coppia. Leggi di più...

Sonny Raumer, psicologo e psicoterapeuta, è specialista in disturbi da uso di sostanze e gioco d’azzardo problematico. Lavora in strutture che trattano, oltre alla dipendenza, patologie psichiatriche (psicosi e disturbi della personalità). Leggi di più...

Tullio Segato, sociologo, criminologo clinico, già Ufficiale di Polizia Giudiziaria, collabora con gli autori attraverso l’associazione “Volere è Potere”, effettuando incontri informativi e di prevenzione della violenza contro le donne. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Eleonora Z.

Recensione del 28/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/09/2020

Libro ricevuto puntualmente! Offre un valido spunto sulla dipendenza affettiva, lettura scorrevole e consigliato anche a chi come me sta preparando la tesi di laurea per integrare la propria bibliografia. Di facile reperibilità e contenuto profondo, psicologico, affettivo. La manipolazione affettiva è un qualcosa che nella nostra società ci ritroviamo a vivere molto più spesso di quanto si possa pensare. Sapere come affrontare la situazione e prenderla per tempo, può davvero salvarci da situazioni dolorose, pericolose ed insolite! Consigliatissimo!

Articoli più venduti