Che cosa significa realmente meditare? Occorre l'intervento di un Maestro per avanzare nel cammino spirituale? E chi sono questi Maestri?
Le lettere contenute in questa raccolta furono ricevute in canalizzazione da Alice Bailey durante il periodo compreso tra il 16 Maggio e il 20 ottobre 1920.
La teosofa, pur mantenendo l’anonimato del loro autore, decise di raccoglierle e pubblicarle a suo nome considerandone il contenuto prezioso e fondamentale per tutti coloro che si approcciano alla meditazione, in tutte le sue forme.
Meditando, di fatto, si smuove un flusso di energia impersonale e potente.
L’autore di queste lettere, il misterioso maestro Djwhal Khul detto anche “Il Tibetano”, ha cercato di rispondere al bisogno di una esposizione chiara e scientifica sull’argomento dando risalto alla meta prefissata dalla pratica meditativa.
Il risultato è un vero e proprio corso che aiuta altresì a comprendere quali sono i potenziali pericoli della meditazione onde evitarli in favore di pratiche sicure e attendibili che possano portare beneficio al discepolo praticante.
Estratto dal libro
Qualche parola d'incoraggiamento
È solo quando il discepolo è disposto a rinunciare a tutto nel servizio ai Grandi Esseri, e di nulla trattenere, che si consegue la liberazione e il corpo del desiderio si tramuta in quello dell'intuizione superiore.
È il servizio perfetto d'ogni giorno, senza alcun pensiero o calcolo per il futuro, che porta l'uomo nella posizione del Servitore perfetto. E, posso suggerire che ogni preoccupazione e ogni ansietà si basa soprattutto sul movente egoistico? Temete ulteriori sofferenze, rifuggite da nuove tristi esperienze.
Non così si raggiunge la meta, bensì seguendo il sentiero della rinuncia. Ciò comporta forse la rinuncia alla gioia, alla buona reputazione o agli amici, o a tutto ciò cui il cuore aderisce. Ho detto forse, non che è così. Cerco solamente di indicarvi che se quella è la via che dovete seguire per giungere alla vostra meta, allora per voi è la via perfetta.
Tutto ciò che vi porta rapidamente alla Loro Presenza e ai Loro Piedi di Loto sia da voi desiderato e accolto ardentemente. Coltivate dunque giornalmente quel desiderio supremo che cerca solo l'approvazione della Guida e del Maestro interiore e la risposta egoica alla buona azione compiuta spassionatamente. Se dovete perdere cose terrene, sorridete, tutto finirà con una ricca ricompensa e con la restituzione di quanto era stato perduto.
Se disprezzo e derisione sono la vostra sorte, sorridete ancora, poiché solo lo sguardo di approvazione che viene dal Maestro è quello da ricercare. Se vi assalgono le lingue che mentono, non temete, ma spingetevi avanti. La menzogna è cosa terrena e può essere trascurata, come troppo vile per essere raccolta. L'occhio singolo, il desiderio puro, il proposito consacrato e l'orecchio reso sordo a tutti i rumori della terra, a questi mira il discepolo. Non dico altro.
Lettera I
L'allineamento dell'ego con la personalità
- L'allineamento dei tre corpi inferiori
- L'allineamento con il corpo causale
- Il metodo di allineamento
- Allineamento macro e microcosmico
Lettera II
L'importanza della meditazione
- Produce contatto egoico e allineamento
- Origina una condizione di equilibrio
- Rende stabile la vibrazione
- Trasferisce la polarizzazione
Lettera III
Argomenti da considerare quando si assegna una meditazione occulta
- Il raggio dell'Ego o Sé superiore
- Il raggio della personalità o sé inferiore
- Le condizioni karmiche del triplice uomo
- Le condizioni del corpo causale
- La necessità del momento e la disponibilità dell'uomo
- I gruppi interiori ed esteriori ai quali l'uomo è affiliato
Lettera IV
Uso della parola sacra in meditazione
- Postulati fondamentali
- L'effetto creativo della Parola Sacra
- L'effetto distruttivo della Parola Sacra
- Pronuncia e uso della Parola Sacra
- Il suo effetto sui centri e su ciascuno dei corpi
Lettera V
Pericoli da evitare nella meditazione
- Pericoli inerenti alla personalità
- Pericoli derivanti dal karma
- Pericoli derivanti da forze sottili
Lettera VI
L'uso della forma in meditazione
- L'uso della forma per elevare la coscienza
- L'uso della forma da parte del mistico e dell'occultista
- Forme specifiche
- L'uso collettivo della forma
Lettera VII
Uso del colore e del suono
- Enumerazione dei colori e alcuni commenti
- I colori e la legge di corrispondenza
- Effetti dei colori
- Applicazione dei colori e loro uso futuro
Lettera VIII
Accesso ai maestri mediante la meditazione
- Chi sono i Maestri?
- Cosa comporta l'accesso a un Maestro:
a. Dal punto di vista dell'allievo?
b. Dal punto di vista del Maestro?
- Metodi di approccio al Maestro in meditazione
- Effetto dell'accesso sui tre piani
Lettera IX
Scuole future di meditazione
- La Scuola Unica fondamentale
- Le sue suddivisioni nazionali
- Il sito, il personale e gli edifici delle scuole
- I gradi e i corsi
Lettera X
La purificazione dei veicoli
- Il corpo fisico
- Il corpo emotivo
- Il corpo mentale
Lettera XI
La vita di servizio che ne consegue
- Motivi del servizio
- Metodi di servizio
- Atteggiamento nel servizio
Glossario