Quarant’anni dopo la pubblicazione di Change di Paul Watlzlawick, pietra miliare dell’approccio strategico, questo libro si propone di analizzare tutte le “vie” del cambiamento, ovvero tutte quelle strategie che possono essere utilizzate per passare rapidamente dai problemi alle soluzioni
“Niente è nell’intelletto che non sia passato prima dai sensi”, diceva Tommaso D’Aquino. Eppure in ambito psicologico e terapeutico continua a dominare l’idea che le vie privilegiate per aiutare le persone a cambiare passino attraverso apprendimenti che devono avvenire innanzitutto a livello cognitivo e razionale, relegando l’ambito delle percezioni e delle emozioni in un ruolo secondario.
In realtà, in natura, i cambiamenti più repentini, sia negativi che positivi, non avvengono sulla scia di uno sforzo cognitivo, ma come effetto di quella che Franz Alexander ha definito “esperienza emozionale correttiva”.
È proprio in virtù di queste esperienze emozionali concrete che la persona, spesso intrappolata da tempo all’interno di un problema, sperimenta per la prima volta la capacità di cambiare, si tratti di risolvere una patologia invalidante, migliorare la propria performance o introdurre cambiamenti nella propria vita relazionale e lavorativa.
Il cambiamento strategico, per essere realizzato in maniera efficace ed efficiente, replicabile e predittiva, richiede molto rigore e precisione e, al tempo stesso, flessibilità e inventiva. Chi vuole esercitarlo sugli altri o su sé stesso deve coltivare l'essere scienziato quanto l'essere artista, combinandoli continuamente perché non siano la mera somma dell'uno e dell'altro, bensì una nuova qualità, come l'acqua che è ben più dei suoi componenti, ossia idrogeno e ossigeno.
Prologo
Capitolo 1. Il cambiamento emozionale correttivo
Capitolo 2. Cambia la mente, cambia il cervello
Capitolo 3. Cambiamento: tipologie dinamiche
Capitolo 4. Cambiamento: tipologie per effetto
1. Cambiamenti instabili e cambiamenti persistenti
2. Cambiamenti lenti e cambiamenti rapidi
Capitolo 5. Le teorie sul cambiamento: un’analisi critica
1. La teoria comportamentale e cognitiva
2. La teoria dei fattori comuni
3. La teoria interazionale
Capitolo 6. Il cambiamento strategico
1. La Psicoterapia Breve Strategica
2. Il Coaching Strategico
3. Il Problem Solving Strategico per Sistemi Complessi
Capitolo 7. Scienza e arte: regolarità e singolarità del cambiamento
Capitolo 8. Pragmatica del cambiamento
La struttura del dialogo strategico
1. Il cambiamento terapeutico
2. Il cambiamento strategico-evolutivo
Epilogo
Bibliografia