Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Le Streghe di Yahweh — Libro

Archeoastronomia, inquisizione, leggende e riferimenti biblici in Valcamonica, la valle dei segni

Gabriella Vai Taboni




Prezzo di listino: € 15,70
Prezzo: € 13,34
Risparmi: € 2,36 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Che cos’hanno in comune le incisioni rupestri, l’Inquisizione e gli alieni? Che cosa unisce il monte Sinai alla mitologia celtica, ai nazisti e alle... streghe

La Valcamonica, nota in tutto il mondo come la Valle dei Segni, può forse offrirci la risposta.

Una rilettura in chiave archeoastronomica ed esegetica di tutti quei “segni” che leggende popolari, storia e preistoria, archeologia, toponomastica, arte, mitologia, geoantropologia e dinamiche politico-religiose ci mostrano da secoli, se non millenni, in questa valle delle Alpi Orobiche, rivela sorprendenti connessioni tra le streghe che si radunavano nel sabba sul Tonale e gli Elohim biblici che si spostavano usando tecnologie inconcepibili per il contesto in cui sono descritti.

Con questo libro scoprirai:

  • I misteri della “Rosa Camuna” che potrebbe rappresentare una nave spaziale
  • Chi erano in realtà le streghe
  • I legami segreti tra l’Inquisizione e gli alieni.

Spesso acquistati insieme


Indice

Ringraziamenti

Introduzione

1. Il mito

  • Che cos’è il mito?
  • Sinossi del mito
  • Telenovela leggendaria

2. La Valle dei Segni

  • Territorio
  • Preistoria e patrimonio
  • Antichità e sincretismo
  • Medioevo e follia

3. Il libro di pietra

  • Preistoria e incisioni rupestri
  • Perché studiare le rocce?
  • Panoramica
  • Arco alpino
  • I Camuni
  • Il Passo del Tonale

4. Celtico o semitico?

  • I Celti in Valcamonica
  • Le Genti di Cessair
  • Un cerchio di pietre o un tempio filo-biblico?
  • Dalla prima lettera ai Galati...
  • Da Babilonia a Camelot
  • E in Valcamonica?

5. Il periodo storico

  • Quadro generale
  • Carlo Magno, Barbarossa & Co.
  • I pagani

6. Il folclore camuno-retico

  • Miti comuni, luoghi diversi
  • L’Homo Salvadego
  • La Dona del Zöck
  • Sulle spalle dei giganti
  • Stargates o favole?
  • Balla che ti passa
  • I confinati
  • Babilonia orobica
  • Pietre diaboliche: impronte e litocinesi
  • Occhi di bragia e zampe di caprone
  • I draghi e il Badalisc di Andrista
  • Santi, semidei o alieni?
  • Resurrectio ad interim
  • La slacadùra di tacolér
  • Insoliti cortei notturni

7. L’anatomia della strega

  • Strige, Stryx, Stria: definizione classica
  • La strega vola: la scopa
  • La strega fa rumore: stridore cigolante
  • La strega cambia aspetto: i mutaforma
  • La strega e il grasso di bambino: come lo trova, cosa ne fa

8. L’Inquisizione

  • Il delirio storico
  • Le ragioni dell’odio
  • Timeo Danaos et dona ferentis
  • Origini mitologiche dell’Inquisizione
  • Il Concilio di Trento e il “quasi Papa”
  • Sintomi di una dittatura
  • Sincretismo edilizio

9. Archeoastronomia: che cos’è?

  • Definizione
  • Archeoastronomia in Valcamonica
  • A proposito di Orione
  • Teoria del Paleocontatto o degli antichi astronauti
  • Ooparts
  • Genesi aliena: science fiction nella Bibbia

10. Analogie ebraico-camune

  • Il nome dei luoghi e l’Arca di Noè
  • Arcaiche affinità
  • Santi, beati ed eroi
  • Cornuti e contenti: Mosè come Cernunnos
  • Tracce sulla pietra
  • Esadattilia
  • Le valli dell’oro
  • Le Armene delle Alpi
  • Nazismo esoterico
  • La manna in Valcamonica
  • L’oro rosso degli dèi
  • L’Ebreo Errante e il cuz
  • Biodiversità paradisiaca?

11. Le analogie ebraico-streghesche

  • Lo spazio-tempo: Shabbat
  • Il nume: un dio cornuto
  • Il vizio: infanticidi rituali
  • Lo scenario. 1: il fumo e le nuvole
  • Lo scenario. 2: il rumore
  • Gli strumenti
  • Il mezzo: la scopa

12. Conclusioni

  • Introduzione
  • Strega o cherubino?
  • Altri accostamenti

Appendice - La “rosa camuna” e i carri celesti

  • Introduzione
  • Descrizione
  • Un archetipo o cosa?
  • Chariots of the Gods?
  • Altre macchine e viaggiatori
  • Il toro di pietra
  • Il carroccio con l’antenna

Bibliografia

L’Autrice

Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Data pubblicazione Dicembre 2019
Formato Libro - Pag 270 - 14 x 20 cm
ISBN 8833800466
EAN 9788833800462
Lo trovi in Libreria: #Nuove verità sull'archeologia
MCR-NR 172669
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Il mito

Leggi un estratto dal libro "Le Streghe di Yahweh" di Gabriella Vai Taboni

La fenomenologia della religione si occupa di indagare le manifestazioni della sacralità nella storia umana, analizzando strutture e forme tipiche di tali manifestazioni: il mito, il sacrificio, il rito, la preghiera, il tabù, la...

Continua a leggere: Il mito ›

Gabriella Vai Cantante, Autrice, Poetessa, Trainer vocale, Animatrice, Ideatrice di progetti formativi interculturali, Viaggiatrice geografica e spirituale: Gabriella vive d’arte e di curiosità. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti