Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Regole della Cura — Libro

La medicina è un racconto

Siddharta Mukherjee




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro sul sapere medico e sull'imperfezione del sapere scientifico.

Nonostante l'enorme sforzo di analisi e classificazione della malattia portato avanti nell'ultimo secolo, la medicina – "la più giovane di tutte le scienze", come la definisce l'autore di questo libro – ha caratteristiche peculiari che la differenziano dalle sorelle più anziane come l'astronomia, la fisica o la biologia.

Prima di tutte la costante presenza dell'imperfezione.

Il medico, infatti, si trova spesso di fronte alla difficoltà di conciliare il suo sapere, che è certo, fisso e concreto, con la propria intelligenza clinica, che invece è incerta, imperfetta e si nutre di dubbi.

Per questo nessuna cura può essere definita tale, ed essere efficace, senza l'interazione tra il paziente e il medico che ne ascolta la storia, la interpreta e valuta la situazione alla luce delle proprie esperienze personali.

Ricco di notizie storiche, esempi clinici e preziose informazioni sulla medicina moderna.

Le regole della cura è un viaggio affascinante tra le battaglie e i momenti di illuminazione vissuti dai medici, che chi è al di fuori della professione ha raramente la possibilità di conoscere.

Dobbiamo trovare un modo nuovo di concepire la medicina, ci spiega l'autore, stimolante e più umano.

Le leggi della medicina sono le leggi del dubbio, dell'approssimazione e dell'incompletezza. Sono le leggi dell'imperfezione. Dopo il successo dell'Imperatore del Male, il più celebre medico americano ci spiega la complessità dei concetti di cura e malattia.

Spesso acquistati insieme


Indice

Nota dell'autore 

LEGGE NUMERO UNO
Un'intuizione forte è molto piià potente di un esame debole 

LEGGE NUMERO DUE
La normalità ci insegna le regole, le anomalie ci rivelano le leggi

LEGGE NUMERO TRE
Per ogni perfetto esperimento medico c'è una perfetta parzialità umana 

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Rizzoli
Data pubblicazione Novembre 2016
Formato Libro - Pag 154 - 14x20 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8817091251
EAN 9788817091251
Lo trovi in Libreria: #Inganni e controinformazione #Medicina allopatica
MCR-NR 127863
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

È corretto curare una quarantenne affetta da leucemia acuta con un aggressivo trapianto di midollo osseo se la sua salute è in rapido peggioramento? In teoria, la risposta dovrebbe trovarsi nei trattati, e nei resoconti di prove cliniche pubblicati dalla stampa specializzata. In un caso come quello citato, è opinione generale che i pazienti in cui salute e risorse dell'organismo sono in deterioramento non dovrebbero affrontare un trapianto di midollo osseo.

Ma come regolarsi se una simile risposta apparisse inadatta alla tale paziente con la tale storia clinica nel tale particolare frangente? O se l'aggravamento della paziente fosse legato soprattutto alla leucemia? Se la paziente si informasse sulla sua prognosi, potrei citare le statistiche di sopravvivenza di una ricerca clinica; ma se la paziente fosse un outlier, un caso che cade fuori dalla normalità statistica?

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Le Regole della Cura

Siddhartha Mukherjee (Nuova Delhi, 1970) medico e saggista indiano naturalizzato statunitense. Professore associato alla Facoltà di medicina della Columbia University e medico al Columbia University Medical Center di New York. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti