Le Piante Foraggere — Libro
Per una gestione sostenibile del terreno e il mantenimento e ripristino dei pascoli
Vladimiro Benvenuti, Franco Antonio Sapia
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 20 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 20 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il volume, oltre a descrivere le caratteristiche delle piante foraggere, vuole riportare l'attenzione su queste colture spesso considerate "minori" che svolgono invece una importantissima funzione di mantenimento della fertilità del terreno, attraverso il loro utilizzo nella pratica del sovescio e l'assimilazione dell'azoto da parte delle radici delle foraggere leguminose direttamente dall'atmosfera grazie all'azione dei tubercoli radicali.
L'impiego delle colture foraggere nei terreni di collina e di montagna, oltre a esaltare la bellezza cromatica dei paesaggi agrari, esplica anche una funzione ambientale, in quanto la loro presenza esercita un'efficace protezione del suolo dall'erosione.
Un capitolo è dedicato alla gestione sostenibile dei pascoli dove, per determinare la quantità e la qualità del foraggio presente, viene illustrato il metodo dei rilievi puntiformi elaborato da Daget e Poissonet e la tecnica per definire il valore alimentare (valore pastorale) delle comunità vegetali che compongono la cotica del pascolo.
Vengono inoltre forniti gli elementi per la predisposizione del Piano di pascolamento, strumento indispensabile per la pianificazione e la gestione del territorio montano e forestale soprattutto all'interno delle Aree protette.
Spesso acquistati insieme
Marca | Armando Editore |
Data pubblicazione | Marzo 2011 |
Formato | Libro - Pag 95 - 16x23,5 |
ISBN | 8860818451 |
EAN | 9788860818454 |
Lo trovi in | Libreria:
#Agricoltura biologica
#Agricoltura biodinamica
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica #Agricoltura biodinamica |
MCR-NR | 41860 |
Vladimiro Benvenuti, laureato in scienze agrarie presso l'Università di Firenze, vive e lavora a Roma come agronomo nell'ammministrazione provinciale di Roma. Leggi di più...
Franco Antonio Sapia, laureato in Scienze Forestali presso l'Università di Firenze, è Dirigente Scolastico dell'ITAS "G. Garibaldi" di Roma. E autore di numerose pubblicazioni sulla tutela e valorizzazione delle risorse forestali e tutela e salvaguardia dei pascoli montani. Dal 1977 Docente... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)