Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Mostruose Bugie dell'Economia — Libro

Dette perché l’ignorante rimanga schiavo

Valerio Malvezzi



Valutazione: 4.9 / 5 (10 recensioni 10 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,80
Prezzo: € 9,18
Risparmi: € 1,62 (15%)
Prezzo: € 9,18
Risparmi: € 1,62 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 10 ore 1 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 10 ore 1 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Questo è un piccolo libro ma denso di spiegazioni importanti e chiare concernenti il sistema economico odierno, da parte di un vero esperto di finanza.

Ci spiega come il sistema economico è stato alterato coscientemente, da chi, a quale scopo e con quali conseguenze mondiali.

Tutto ciò sta provocando la distruzione dello stato sociale e la schiavitù inconsapevole di una massa enorme di persone.

Valerio Malvezzi ci spiega con chiarezza che tutto ciò che sta accadendo non è una “crisi” (se lo fosse prima o poi finirebbe) ma un’operazione finanziaria mirata a spostare sempre più la ricchezza verso una ristretta elitè, mentre il debito viene costantemente riversato sulla massa, ignara dei meccanismi fraudolenti di tutto ciò.

"Le Mostruose Bugie dell'Economia" e "C'Era una Volta il Mondo della Sovranità Monetaria": due libri in un unico volume denso di spiegazioni importanti e chiare per capire il sistema economico odierno, da parte di un vero esperto di finanza.

Dimostrare nei numeri che il debito della Germania, se correttamente calcolato, è superiore a quello italiano non serve a nulla. Osservare sommessamente che il taglio indiscriminato, continuativo e sistematico, da moltissimi anni, non ha ridotto ma anzi ha alzato il rapporto tra debito e PIL è per loro irrilevante.

Con un fedele, un religioso, un credente, non si discute. Queste persone sono credenti di un credo fideistico e indiscusso che viene loro trasmesso da decenni da organi di stampa, radio, giornali, ogni giorno, sistematicamente e senza tregua. Allevate a pane e credenze infondate, queste persone hanno perso ogni capacità di discernimento sul fatto che se manca loro il pane in tavola, dipende proprio da quelle credenze infondate.

Ma come è possibile che la gente non si accorga che questo modello è fallimentare? Semplice. Basta ricorrere alla menzogna, ripetuta e continuata in modo sistematico. Con i soldi, si detengono non solo gli organi di informazione, ma anche coloro che su tali organi scrivono.

Alcuni dei titoli dei capitoli sono illustrativi del prezioso contenuto:

  • Il paradosso dell’euro
  • Lo scopo diabolico del sistema monetario europeo
  • La religione del liberismo e della globalizzazione
  • I grandi inganni del debito pubblico, dell’euro e della libera circolazione dei capitali.
  • La fregatura dell’unione monetaria
  • Come uscirne

Spesso acquistati insieme


Indice

INDICE Libro 1: Le Mostruose Bugie dell'Economia

  1. Un piccolo tributo alla libertà di pensiero
  2. Schiavitù inconsapevole
  3. Un cambiamento pianificato
  4. Le 3 conseguenze epocali del cambio di sistema economico
  5. Interessi e cicogne
  6. Mezze menzogne e false verità
  7. L’alterazione dell’equilibrio del sistema economico
  8. La distruzione dello stato sociale
  9. I dogmi infondati della fede economica
  10. Come uscirne?
  11. Conclusioni

INDICE Libro 2: C'Era una Volta il Mondo della Sovranità Monetaria

  1. Un po' di storia
  2. Produttività e stipendi
  3. Il recupero dopo la “crisi”
  4. Chi detiene il capitale delle aziende?
  5. Chi detiene i soldi della finanza?
  6. E invece il debito, chi se lo cucca?
  7. Qual è il fine di questo modello?
  8. Cosa manca per capire il quadro?
  9. Il sogno dell’unione europea
  10. I documenti segreti
  11. Il paradosso dell’Euro
  12. L’inganno cambia forma
  13. Una storia cruciale: Bretton Woods
  14. Prima dell’euro: lo SME
  15. Lo scopo diabolico del sistema monetario europeo
  16. Verso l’inganno del diavolo
  17. La peste
  18. La religione del liberismo e della globalizzazione
  19. Il primo comandamento della setta: il desiderio di possedere
  20. Il secondo comandamento: la libertà di critica
  21. Cos’è in realtà il pensiero liberista?
  22. Il terzo comandamento: la morale
  23. L’inganno che stanno portando avanti
  24. Il primo inganno: il debito pubblico
  25. Il secondo grande inganno: l’Euro
  26. Il terzo grande inganno: libera circolazione dei capitali
  27. La favola e il mondo reale
  28. Il castello di carte
  29. Popoli in catene
  30. La vera origine del male: il debito privato
  31. L’infame insulto dei maiali che non volano
  32. Debito pubblico o privato?
  33. La fregatura dell’unione monetaria
  34. I riflettori dell’inganno
  35. La sostenibilità dell’inganno
Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Giugno 2022
Formato Libro - Pag 128 - 15x21 cm
ISBN 8868208695
EAN 9788868208691
Lo trovi in Libreria: #Finanza etica #Crisi economica
MCR-NR 209998

Valerio Malvezzi è nato ad Alessandria nel 1967. Imprenditore, docente universitario in materia di finanziamenti d’azienda e strategia aziendale, è direttore scientifico della scuola privata per commercialisti Masterbank. Avendo operato da sempre nel campo dell’economia... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 10 recensioni dei clienti

90% recensioni con 5 stelle 5
10% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rosy B.

Recensione del 07/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2022

Ho apprezzato molto questo libro, perché ci da' una visione obiettiva e reale degli inganni con cui BCE, istituti bancari, e la stessa politica europea dall'entrata nella UE con i suoi regolamenti e trattati ci abbiano 'imprigionato' in una sorta di continui ricatti economici, avendo il nostro paese perso la sovranità monetaria, facendo regredire sempre di più l'economia ed il nostro benessere, a favore di altri paesi con esigenze economiche diverse con le quali per motivi sociali, politici non potremo mai condividerne l'operato

Rita T.

Recensione del 10/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2022

Ogni volta che escono novità una scoperta. Mi piace sapere e conoscere i punti di vista di tanti persone competenti rispetto a me.. visto che non seguo molto la politica. Lo consiglio

Cecilia M.

Recensione del 09/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/07/2022

un libro che dovrebbero leggere tutti quanti, per iniziare ad aprire gli occhi e poi la.. mente! sempre un grande Malvezzi, preciso, chiaro, competente e preparato.

Fabrizia C.

Recensione del 21/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2022

trovo che sia un libro molto interessante e che cerca di far aprire gli occhi a chi come me ascolta i mass media che ci condizionano. da leggere

Alberto T.

Recensione del 31/08/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/07/2022

nel leggere le varie pagine sono rimasto affascinato sia nell'arricchimento dei documenti a prova delle bugie che si raccontano e della spiegazioni chiare dell'autore. Libro brillante che illumina sulle favole che si fanno credere. 2 racconti che sarebbe utile diffondere anche in conferenze aperte al pubblico più vario.

CECILIA M.

Recensione del 31/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/07/2022

Non ho ancora letto il libro, sto leggendo quello di Marco Pizzuti che è piuttosto lungo e interessante, ma non dubito che quello di Malvezzi sia da meno anche perché lo seguo sempre.

Cristina G.

Recensione del 27/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2022

2 libri in uno da leggere assolutamente pur conoscendo già alcuni punti .. ma con la spiegazione così chiara e completa di Valerio mi è tutto molto più chiaro!! Lo consiglio.. devono davvero leggerlo tutti! altro che le cavolate che ci raccontano ..

Mauro Paolo C.

Recensione del 27/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2022

Ho sempre pensato che fosse come descritto in questo libro e mi conforta che ci sia qualcuno che si impegna a diffondere la verità sul contesto economico

Annalisa P.

Recensione del 22/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/07/2022

... e soprattutto se la insegni nelle università, non solo diventa "verità", ma fa "scuola"! In maniera chiara e semplice, il prof. Malvezzi spiega la situazione in cui siamo e come ci siamo finiti!

Luca S.

Recensione del 18/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/06/2022

Questo testo non è per tutti, se avete l'abitudine di informarvi presso le TV lasciate perdere non fa per voi. Personalmente ritengo che nel panorama nazionale riguardo alla cultura il prof. Malvezzi non ha eguali quindi se avete un certo grado di istruzione sarete in grado di cogliere il messaggio del testo.

Articoli più venduti