Data di acquisto: 21/04/2025
Prima di fare la spesa tutti dovremmo leggere questo libro.
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 12,35 |
Risparmi: | € 0,65 (5%) |
Dopo Pane e bugie, il libro sulla disinformazione in campo alimentare, Dario Bressanini ci accompagna tra gli scaffali di un supermercato immaginario e ci aiuta a capire cosa raccontano, e cosa nascondono, le etichette dei prodotti che acquistiamo.
«Questo libro cerca di rispondere alle domande che il consumatore si pone davanti agli scaffali.»
“L'uomo è ciò che mangia.” Ludwig Feuerbach
Entrare in un supermercato, soffermarsi sulle etichette dei prodotti, sfatare miti, leggende e i trucchi del marketing...
Questo libro cerca di rispondere alle domande che il consumatore si pone davanti agli scaffali.
Cos'è esattamente il Kamut®? Perché è meglio non mangiare troppo tonno? Le patate al selenio fanno bene alla salute? La mortadella 100 per cento naturale esiste davvero?
Scopriremo, tra l'altro, che l'equazione “naturale... buono” è uno dei pregiudizi più radicati e più usati dalla pubblicità, che un prodotto che l'etichetta descrive come a “chimica zero” i conservanti li contiene, che il prezzo di una bottiglia di vino ne influenza l'apprezzamento e che il tonno più buono non si taglia con un grissino.
Marca | Chiarelettere |
Data pubblicazione | Marzo 2025 |
Formato | Libro - Pag 192 - 13,5x20,5 cm - Con alette |
Formato copertina | Con alette |
ISBN | 8832966816 |
EAN | 9788832966817 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute #Critica sociale #Inganni e controinformazione |
MCR-NR | 669595 |
Dario Bressanini è ricercatore universitario e docente di Chimica all’Università dell’Insubria a Como. Curatore per la rivista «Le Scienze» della rubrica mensile Pentole e provette, è anche autore del blog Scienza in cucina. È uno... Leggi di più...
Data di acquisto: 21/04/2025
Prima di fare la spesa tutti dovremmo leggere questo libro.