Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Armi della Persuasione — Libro

Come e perché si finisce col dire di si - Nuova edizione ampliata

Robert B. Cialdini


Nuova edizione

Valutazione: 4.7 / 5 (23 recensioni 23 recensioni)

Prezzo di listino: € 30,00
Prezzo: € 25,50
Risparmi: € 4,50 (15%)
Prezzo: € 25,50
Risparmi: € 4,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La persuasione è un'arte che si può imparare, e proprio perché la si conosce ci si può difendere!

Perché una richiesta formulata in un certo modo viene respinta, mentre una richiesta identica presentata in maniera leggermente diversa ottiene il risultato voluto? Cialdini ha scoperto che alla base delle migliaia di tattiche usate quotidianamente dai persuasori ci sono sei schemi fondamentali. In questo libro ne rivela il funzionamento.

I sei principi che compongono questa sorta di sistema persuasivo sono elementi ben conosciuti dell'universo psicosociale:

  • la coerenza-impegno,
  • la reciprocità,
  • la riprova sociale (o imitazione),
  • l'autorità,
  • la simpatia,
  • la scarsità (o timore di restare privi di qualcosa).

Ciascuno di questi principi, nelle sue molteplici incarnazioni teoriche e pratiche, rappresenta un fattore motivazionale molto importante, un elemento portante del comportamento individuale e sociale in ogni sfera della convivenza e dell'azione, un dato, quindi, di abitudine, consueto e rassicurante.

Non meraviglia dunque che noi siamo sempre pronti ad accettare esempi o argomentazioni, situazioni anche nuove che si riferiscano ad uno di tali fattori.

Se un persuasore fa appello alla mia coerenza non mi trascina affatto su un terreno nuovo e quindi ansiogeno; al contrario, egli mi dà l'illusione di combattere sul mio terreno abituale, di mantenere o ricostituire un equilibrio consueto. Basta che egli inserisca la sua argomentazione con un minimo di abilità per trovarmi disponibile a pensare od agire come egli vuole.

Lo stesso accade per ogni altro fattore; pensiamo al meccanismo della reciprocità: è talmente abituale e diffuso che non ho difficoltà a lasciarmi guidare da esso. Anzi, è la sua mancanza a pormi in crisi, ad indebolire le mie difese e le mie diffidenze ed è proprio su questo che il persuasore fa leva.

Il sistema proposto da Cialdini è scientificamente attendibile. Ma lo stesso autore ci pone in guardia contro di esso proprio sottolineandone l'attendibilità...

Perché acquistare la nuova edizione?

A oltre trent’anni dalla pubblicazione della prima edizione di Le armi della persuasione, Robert Cialdini propone una revisione aggiornata e ampliata di quello che è ormai diventato un classico della psicologia sociale della persuasione. Con il consueto stile brillante e ricco di aneddoti, Cialdini spiega la psicologia del perché le persone dicono di sì e descrive come applicare queste intuizioni, in modo etico, in contesti lavorativi e quotidiani.

La conoscenza degli schemi di persuasione non solo consente di diventare un persuasore ancora più abile, ma permette anche di difendersi da coloro che, in maniera non sempre etica, cercano di influenzarci.

In questa nuova edizione, che si basa sugli studi più recenti, Cialdini introduce un nuovo schema di persuasione, l’unità, che descrive come il fatto di sentire che il persuasore sia “uno di noi” renda la sua comunicazione più convincente. Particolare attenzione viene inoltre dedicata all’applicazione delle tattiche di persuasione alla comunicazione online.

Le armi della persuasione è una guida completa su come utilizzare questi principi per spingere gli altri nella direzione scelta da noi.

Dicono del libro

I professionisti della persuasione sanno che cosa funziona e che cosa non funziona: lo garantisce la legge della sopravvivenza. Il loro mestiere è farci acconsentire alle richieste e i loro mezzi di sostentamento dipendono proprio da questo. Quelli che non sanno portare la gente a dire di sì ben presto escono di scena, quelli che lo sanno fare rimangono e prosperano.
Robert Cialdini

Cialdini illustra gli abissi dell'umana persuadibilità, ma lo fa in modo che l'umanità stessa non ne esca priva di dignità.
Assunto Quadrio

Le armi della persuasione merita il suo status di punto di riferimento imprescindibile su come influenzare le persone. Io ho imparato moltissimo da questa edizione ampliata, e per te sarà lo stesso!
Tim Harford, autore di The Data Detective

Spesso acquistati insieme


Indice

Premessa all'edizione italiana di Luca Mazzucchelli

Prefazione

Introduzione

  1. Le leve della persuasione. Gli strumenti (potenti) del commercio
  2. Reciprocità. L'antico adagio "do ut des"
  3. Simpatia. Il ladro amichevole
  4. Riprova sociale. La verità siamo noi
  5. Autorità. La deferenza guidata
  6. Scarsità. La regola dei pochi
  7. Impegno e coerenza. Gli spauracchi della mente
  8. Unità. Il "noi" è un me condiviso
  9. Persuasione immediata. Il consenso primitivo per un'epoca automatica

Ringraziamenti

Note 

Bibliografia

Indice analitico

Scheda Tecnica
Marca Giunti Edizioni
Nuova edizione Marzo 2022
Data 1a pubblicazione Dicembre 1995
Formato Libro - Pag 663 - 14x21 cm
ISBN 880989684X
EAN 9788809896840
Lo trovi in Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni #Negoziazione #Negoziazione
MCR-NR 198532

Il dottor Robert B. Cialdini è professore di psicologia e marketing all’Università dell’Arizona. È uno degli esperti più citati nell’ambito della persuasione e dell’influenza e ha scritto un testo fondamentale sull’argomento, Le armi della persuasion, che ha venduto oltre 1 milione... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 23 recensioni dei clienti

78% recensioni con 5 stelle 5
17% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
4% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca P.

Recensione del 10/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/10/2023

Questa nuova edizione del libro è molto utile per comprendere come funziona il nostro modo di pensare e mi ha fatto scoprire quante volte sono stata io stessa vittima di questi meccanismi della persuasione leggendo questo libro si apre la mente e ci permette di capire con esempi pratici chi abbiamo davanti e quali sono i suoi obiettivi e può essere molto utili nelle tecniche di comunicazione sia per lavoro che con Figli parenti e amici. Divorato in una settimana

Daniela L.

Recensione del 27/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2022

Un libro da avere e leggere. Aiuta moltissimo a distinguere le modalità di persuasione e a saper discernere quando poterle usare o quando altri le usano con noi. Dà molta chiarezza sui comportamenti umani e le risposte automatiche alle quali siamo soggetti.

Giacomo M.

Recensione del 21/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2020

Robert Cialdini, un nome una garanzia. Libro consigliato da un amico , si è rivelata una bellissima lettura , sia a livello di conoscenza, skills e di psicologia. È strano leggere i principi e dire "cavolo ci sono cascato anche io, non me ne sono reso conto" . Spero di trovare libri simili o dello stesso autore. Consiglio la lettura a tutti, psicologhi o no, sono cose fondamentali da conoscere e che molte volte sottovalutiamo. Massimo dei voti!!!!

ROBERTO C.

Recensione del 14/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/03/2020

Non è un libretto da rappresentanti "porta a porta" eh, ma bello tosto. Profondo e psicologico, anche per universitari. Per approfondire i meccanismi della mente.

STEFANIA F.

Recensione del 11/02/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2020

un libro molto interessante da leggere più di una volta e in diversi momenti della nostra vita perché contiene davvero tanti consigli !

Andrea T.

Recensione del 15/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2019

Ne avevo sentito molto parlare ed ero molto scettico all'inizio, anche per via della lunghezza del libro. Alla fine mi son ricreduto: chi lavora in campo della vendita e pubblicitario, non può non prendere questo libro. E' alla base di tutti gli altri libri del settore. Anche per chi non è del settore, è utile per capire come agisce il mondo della pubblicità e come mai prendiamo certe scelte anziché altre.

Gabriele F.

Recensione del 10/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/11/2019

Ho trovato la lettura di questo libro di Cialdini davvero molto interessante: l'autore spiega quali sono i 6 principi su cui si basa l'arte della persuasione, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro e fornendo numerosi esempi. Questi principi si applicano non solo al marketing, ma ad ogni ambito della vita quotidiana; questo libro è quindi molto utile e tutti dovrebbero leggerlo.

Diana D.

Recensione del 17/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2019

Ritengo questo libro molto utile per capire come possiamo essere indotti a fare o comprare qualcosa anche senza averne alcuna necessità. Cialdini descrive in modo molto semplice e chiaro come siamo spesso influenzati nel prendere decisioni riguardo i nostri acquisti e non solo.

Samantha F.

Recensione del 20/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/05/2018

Questo libro mi sta aiutando tantissimo a capire le persone. Ho un negozio e queste armi di persuasione mi stanno dando molti spunti.Inoltre mi sta aiutando anche a capire me stessa, capire il motivo di alcune mie azioni, il perché a volte chiudo una trattativa che non volevo affatto. Lo consiglio vivamente, non solo a chi ha un'attività ma a tutti. In più aiuta a non essere manipolati.

David T.

Recensione del 22/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/11/2017

Un libro ben scritto che si legge e si comprende facilmente. Uno di quei testi che tutti dovrebbero leggere per poter comprendere meglio i paradigmi della comunicazione e della manipolazione... Buona lettura!!! ps le copie sono poche quindi affrettatevi...

Giovanna G.

Recensione del 26/08/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/08/2017

Ho acquistato questo libro perché ritenevo mi sarebbe stato utile nel lavoro, dato che la mia professione si basa molto sulla relazione con gli altri. In realtà, questo libro va molto oltre: spiega i meccanismi psicologici alla base di ogni "azione e reazione" umana, per cui è un grande aiuto nei comportamenti di ogni giorni, anche in famiglia e nei gruppi di conoscenti. Un libro che tutti dovrebbero leggere.

Stefano C.

Recensione del 02/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2016

Cialdini il numero uno

Fabio M.

Recensione del 28/08/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/08/2016

Bel libro, mi è piaciuto perchè spiega bene alcuni principi della persuasione che conosciamo già, ma il fatto di vederli descritti in questo libro ci aiuta ad acquisire consapevolezza sulle leve persuasive utilizzate per farci comprare delle cose, per farci cambiare opinione o per portarci su una strada che conviene a qualcuno. Ottimo libro sicuramente come arma di difesa e per chi ne avesse la necessità anche per il proprio lavoro, da utilizzare in modo etico.

Ivan A.

Recensione del 06/04/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/04/2016

Libro consigliatissimo in cui vengono spiegati molti aspetti interessanti sulla persuasione, non solo nel marketing, ma anche nella vita quotidiana. Ottimo!!!

Marta lucia O.

Recensione del 05/12/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2014

mi è piace, interessante

STEFANO P.

Recensione del 01/12/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/12/2014

Buon libro di psicologia sociale corredato da studi scientifici, casi, esperimenti, che illustra in modo chiaro i 6 principali schemi comportamentali automatici, inconsapevoli ed agiti emozionalmente, che ci portano a prendere determinate decisioni. Questi meccanismi stereotipati, di origine biologica e culturale, sono semplificazioni di fronte alla miriade di informazioni della quotidianità, scorciatoie vitali per arrivare a fare scelte in breve tempo - senza valutazioni infinite - in ogni situazione tipica (soprattutto nella frenetica società contemporanea). I professionisti della persuasione (nel campo commerciale, pubblicitario, politico, ecc) sfruttano sottilmente proprio questi principi attraverso strategie atte a condurci “naturalmente” (come se fosse nostra scelta e non un’imposizione) al loro tornaconto personale, nascondendo così l’intento manipolatorio. E’ importante quindi riconoscere l’uso improprio di questi meccanismi e i loro segnali, diventarne consapevoli, per poterci difendere.

Angelo S.

Recensione del 25/09/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2014

Molto interessante e formativo, ottimo libro per chi vuole imparare.

Silvana C.

Recensione del 22/09/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/09/2014

È un libro fondamentale nel marketing, per comprendere in modo completo le armi della persuasione, come sfruttarle e come difendersi, molto interessante

Gabriele C.

Recensione del 22/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2012

E' un dovere leggere questo libro se si vuole conoscere la persuasione.Cialdini ci racconta di quelli che sono definiti i ''principi della persuasione''.Ognuno dovrebbe leggere questo libro perchè vi accorgerete di come la pubblicità gli utilizza! Ciò non toglie che non li possiate usare anche voi! Ma forse la cosa più affascinante è che Cialdini, descrivendo i principi, ci parla anche di temi psico-sociali molto interessanti, ad esempio quando descrivendo il principio della riprova sociale ci parla dei suicidi e delle interessanti implicazioni psicologiche, o dei ''fidanzati'' quando spiega il principio di scarsità.E come se non bastasse vi dico solo che è un libro che potrebbe salvarvi la vita...Se lo leggerete, ricordatemi di me quando arrivate al punto!

Gabriele C.

Recensione del 22/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2012

E' un dovere leggere questo libro se si vuole conoscere la persuasione.Cialdini ci racconta di quelli che sono definiti i ''principi della persuasione''.Ognuno dovrebbe leggere questo libro perchè vi accorgerete di come la pubblicità gli utilizza! Ciò non toglie che non li possiate usare anche voi! Ma forse la cosa più affascinante è che Cialdini, descrivendo i principi, ci parla anche di temi psico-sociali molto interessanti, ad esempio quando descrivendo il principio della riprova sociale ci parla dei suicidi e delle interessanti implicazioni psicologiche, o dei ''fidanzati'' quando spiega il principio di scarsità.E come se non bastasse vi dico solo che è un libro che potrebbe salvarvi la vita...Se lo leggerete, ricordatemi di me quando arrivate al punto!

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti