La Vita nel Piatto — Libro
150 ricette e 1000 riflessioni per scoprire il rapporto fra il gusto e il benessere
Maria Luisa Savorani
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 12 ore 28 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 12 ore 28 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Prendere contatto con la vita, la nostra vitalità, non permettere che venga rubata è un un diritto che va tutelato. Possiamo non averlo ricevuto attraverso l'educazione e le condizioni in cui siamo cresciuti ma possiamo riconoscerlo, impararlo e acquisirlo.
Siamo vitali nella misura in cui permettiamo che la vita scorra in relazione con tutti i nostri organi, si rigeneri attraverso forme di scambio costruttive e riveli come sia fonte di forza interiore che ci orienta alla realizzazione dei nostri propositi e dei nostri desideri. Questa è la forza che ci permette di essere capaci di stare nel cambiamento e nella complessità della vita diventando flessibili.
La rigidità elimina delle parti di noi stessi e di realtà, crea spaccature e quindi riduce il flusso della vita, lo stoppa e non avvicina alla creatività. Il processo creativo permette infatti di ridar vita a parti sofferte o di dar voce a pensieri che traducono il significato che diamo alle cose in un determinato tempo e luogo.
Il cibo ci aiuta a prendere contatto con le forme e i colori che la natura ha dato.
Il cibo ci abitua ad immaginare ogni giorno che cosa possiamo offrire e offrirci.
Il cibo ci sostiene. Il cibo ci mette in relazione.
Il cibo ci compensa. Il cibo ci addolcisce. Il cibo ci cura.
Se non dedichiamo un po' di tempo per conoscerlo, per sentirlo, per definirne valori, caratteristiche e non impariamo a sceglierlo ci priviamo della grande possibilità di cui parla Giorgia Lagosti di partecipazione alla vita del nostro territorio o della bellezza di cui Ileana Ambrosio ci comunica attraverso l'analisi scientifica ma comunicata attraverso una lingua ricca di emozioni, di non perdere il contatto col nostro sentire.
Le teorie sono importanti per orientarci, per darci strumenti ma ogni ideologia in campo alimentare va superata e filtrata dalla nostra esperienza che ci guida nel comprendere e diventare consapevoli.
Questo è il taglio che ho voluto dare ai temi trattati nel secondo capitolo. Le ricette sono state curate da tre donne professioniste che cucinano per passione, per senso morale e per lasciare alle persone che incontrano il loro cibo la possibilità di risvegliare la gioia di sentire in quella consistenza la vita.
Ho percorso la via terapeutica del cibo convinta che ci fosse il rimedio per riportare in equilibrio l'ascolto obbediente della cellula.
Tutt'ora credo, attraverso la mia esperienza quotidiana di nutrimento di un bimbo, che senta quando apre la bocca se c'è stato il tempo, l'affetto, il fuoco, la dedizione e l'immaginazione di chi l'ha preparato. Abbiamo il dovere di costruire generazioni forti e non possiamo lasciarci ingannare da cibi facili, poco consistenti, poco colorati, freddi e privi di storia proprio ora in cui tutto appare fragile, finto, frantumato.
Maria Luisa Savorani
Indice
Prefazione
Introduzione: Salute e salvezza
Capitolo Primo: Il gusto come arte del sentire e del contatto
- Cibo e parole
- Il sapore delle emozioni: la trama di una relazione
- Quando il mondo perde gusto: verso la psicopatologia dei D.C.A.
- Il nutrimento erotico
- Edonismo umanista: il piacere come via di auto-realizzazione spirituale
- La relazione col cibo e il confine di contatto
Capìtolo secondo: Scegliere, cucinare, abbinare cibi che ci rendono vitali
- Cosa si intende per nutrizione
- Malattie di importanza sociale in relazione ad errori alimentari molto comuni
Capitolo terzo: Eubiotica: uno stile alimentare che interpreta il progetto uomo nella sua apertura originaria
- Introduzione
- I difetti della moderna alimentazione e loro correzione con l'alimentazione eubiotica
- Cos'è cambiato in 10 anni e cosa sta continuamente cambiando a causa di un progressivo impoverimento dei terreni
- Valore del cibo integrale
- Incongrue associazioni di cibi
- II pasto monopiatto
- Alimentazione con ricca scelta dei cibi, alcuni privilegiati ed altri limitati
- Un cibo di qualità migliora la qualità della vita
- La Macrobiotica nella società contemporanea
Capitolo Quarto: Pproprietà e caratteristiche di alcuni alimenti
- I cereali
- Cottura dei cereali
- La cottura angelica e la conservazione sottovuoto
- La conservazione sottovuoto
- I legumi
- Gli ortaggi
- Gli alimenti proteici
- L'equilibrio: Yin e Yang
- Associazioni alimentari secondo Yin e Yang
- Equilibrio tra acidità e alcalinità e tra sodio e potassio
- Le verdure e i legumi: colore e freschezza
- Prova delle compatibilità alimentari a mezzo radioestesia
- Proprietà e virtù di alcune erbe di uso comune in cucina
- Finocchio selvatico
- Ortica 103
- Salvia
- Timo: le virtù della pianta antibiotica
- Tarassaco
- Le ricette di Giorgia Lagosti
- Le ricette di Beatrice Calia
- Le ricette del "Verdepaglia bistrò"
Conclusioni
Note biografiche degli autori
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni Sì |
Data pubblicazione | Marzo 2014 |
Formato | Libro - Pag 189 - 15x21 cm |
ISBN | 8898884095 |
EAN | 9788898884094 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute #Ricette per la salute |
MCR-NR | 78587 |
Maria Luisa Savorani è Chef e Insegnante. E’ stata membro dell’Accademia Artusiana di Forlimpopoli. Ha approfondito aspetti della cucina terapeutica presso Cuisine e Santè di Saint Gaudens. Si Diploma in Scienze religiose con Specializzazione pedagogico-didattica. Tra le... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)