Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Via dell'Equilibrio — Libro

Scienza dell'invecchiamento e della longevità

Antonella Viola



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Perché invecchiamo? Come funziona l'orologio biologico? Quali sono i segni a cui fare attenzione? Non certo le rughe e i capelli bianchi: il punto è mantenere il cuore sano, i muscoli forti.

Non siamo resilienti: il nostro corpo cambia per tutta la vita.

Equilibrio significa prevenzione e cura dello stile di vita. Non si può respingere il tempo che passa, ma si può accoglierlo con la giusta postura.

Restare giovani è una delle nostre più grandi chimere. La vita media si è allungata e la nostra cultura sposta continuamente in avanti la soglia alla quale ci consideriamo anziani. Esistono teorie scientifiche e false teorie, diete e manuali che ci dicono come dobbiamo mantenerci in forma, come dobbiamo trattare il nostro corpo: tutto questo rende molto difficile capire, e anche accettare, come e perché il nostro organismo muta nel tempo.

Antonella Viola racconta le ragioni biologiche ed evolutive di un'esperienza universale, che ciascuno di noi attraversa a modo suo, con il proprio corpo, secondo tempi diversi.

E il primo passo da compiere se vogliamo accogliere questo fenomeno regolando le nostre abitudini e il nostro stile di vita.

Come mai a un certo punto il tempo biologico delle donne finisce? Mentre l'età anagrafica è facile da svelare, come si determina quella biologica?

Esiste un momento in cui il corpo comincia a invecchiare? Da sempre la scienza si interroga.

Il nostro organismo cambia fin da quando siamo nati. A partire dai primi giorni ha bisogno di stare in equilibrio, rigenerando tessuti e riparando ferite.

L'invecchiamento vero e proprio, però, è legato alla perdita di funzione e ci espone a un rischio maggiore di sviluppare malattie. I mutamenti si accumulano nel tempo e ci rendono più fragili e vulnerabili. Eppure, non tutti i segni legati all'invecchiamento sono deleteri per la nostra salute.

I capelli bianchi non rappresentano un problema di salute, né ci rendono meno forti. Lo stesso vale per le rughe. E noi spesso impieghiamo più tempo e più risorse a tentare di nascondere questi segni innocui piuttosto che a mantenere i muscoli forti o il cuore sano.

Trovare il nostro equilibrio significa concentrarsi sulla prevenzione e sui segni disfunzionali, imparando a non respingere il tempo, ma ad accoglierlo.

Spesso acquistati insieme


Indice

Un nemico da combattere?

  • Capelli bianchi e rughe
  • Saper distinguere i segni 
  • Quando cominciamo a invecchiare?
  • Geni egoisti, geni immortali

Si può vivere più a lungo?

  • Obiettivi
  • Vita media
  • Un tetto flessibile

La vita delle cellule

  • Tempo biologico
  • 32 trilioni di cellule 
  • Danno e risposta
  • Un sonno profondo che ci protegge
  • Un problema di energia
  • Omeostasi e senescenza

Teorie sull'invecchiamento

  • Perché invecchiamo?
  • Un sasso lanciato in aria: siamo programmati?
  • Una lunga serie di errori
  • Teoria unitaria: perdita della resilienza

Quanti anni hai?

  • La nostra età biologica
  • Epigenetica
  • Misurare il tempo
  • Ambiente e DNA

Il cibo e il corpo

  • Sei in forma?
  • Perché mangiamo
  • Troppe calorie, pochi nutrimenti
  • Disinformazione
  • Piste false

Infiammazione silente

  • Un fuoco lento
  • Il tessuto adiposo: quando l'alimentazione è squilibrata
  • Il microbiota
  • Inflammaging
  • Nutriziose sostenibile

L'attività fisica secondo la scienza

  • Abitudini
  • Muscoli da proteggere
  • Fragilità ed energia
  • La routine (o NEAT)
  • La mente
  • Il sonno

Prevenire

  • Un gesto semplice
  • Evitare le malattie
  • Limitare i danni
  • Tenersi in equilibrio

Sesso e genere

  • Gender gap?
  • Un corpo ignorato troppo a lungo
  • Difese diverse
  • Ormoni diversi
  • Ritmi circadiani

Il tempo dei sessi

  • Cogliere i segnali
  • Siamo tutti vulnerabili, ma non allo stesso modo
  • La menopausa
  • L'andropausa
  • Proteggere le ossa e i muscoli
  • L'età della mente: un'orizzonte da esplorare

La ricerca della longevità

  • Una scocciatura
  • Obiettivo: combattere la senescenza
  • Obiettivo: combattere l'infiammazione
  • Obiettivo: investire nella ricerca, quella libera

La longevità sostenibile

  • Non è un paese per vecchi
  • Non è un mondo per donne
  • Disuguaglianze 
  • Noi e il pianeta

Epilogo

Bibliografia

 

Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Data pubblicazione Maggio 2023
Formato Libro - Pag 170 - 14x22 cm
ISBN 8807493454
EAN 9788807493454
Lo trovi in Libreria: #Longevità #Saggistica e cultura #Alimentazione e Salute #Genetica ed Epigenetica
MCR-NR 395057

Antonella Viola è un'immunologa. È professoressa ordinario di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova, dove insegna anche al general course "Generi, saperi e giustizia sociale". È direttrice scientifica dell'Istituto di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Laura B.

Recensione del 07/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2023

Molto interessante e chiarificatore l’aspetto biologico del libro che descrive la senescenza delle cellule e le funzioni meravigliose che agiscono nel nostro corpo che, anche se invecchia, trova comunque sempre un equilibrio vitale e mi fa pensare alla potenza di un Creatore. Questo libro ha reso accettabile la mia vecchiaia in modo armonioso.

M. CRISTINA L.

Recensione del 13/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/05/2023

Antonella Viola scrive una bella "storia", si perché parla anche di se... e questo la rende una donna normale e vicino a tutti noi, o a gente come me che non ha fatto l'università! Ho trovato il libro molto interessante, scritto bene e con un linguaggio molto comprensivo. Infatti affronta molti temi un po' complicati ma spiega dettagliatamente tutti i termini medici a noi sconosciuti. Lo consiglio!

Milena L.

Recensione del 30/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2023

Eccellente, conoscevo l'autrice per le sue apparizioni televisive che ho sempre condiviso, ma ritrovare in un testo scritto la stessa chiarezza espositiva anche per concetti non proprio scontati non è una competenza che tutti/e gli scienziati posseggono, quindi un grande plauso ad Antonella Viola.

Articoli più venduti