La Tratta degli Schiavi — Libro
Migrazione Globale - Chi governa l'immigrazione e perché
Jeffrey Kaye
Prezzo di listino: | € 9,80 |
Prezzo: | € 4,90 |
Risparmi: | € 4,90 (50%) |
Risparmi: € 4,90 (50%)
Disponibilità: 4 giorni
Ordina entro 57 ore 54 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +5
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 4 giorni
Ordina entro 57 ore 54 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +5
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Quali sono gli interessi politici ed economici che regolano questo drammatico traffico di esseri umani? Un reportage giornalistico che ci permette di portare alla luce tutte le ombre del "Fenomeno Immigrazione" e di dar voce a coloro a cui è stato negato il diritto di esistere.
Il mondo sta sperimentando un esodo globale di dimensioni mai viste finora, ma motivato dalle stesse antiche ragioni di sempre: la ricerca di nuove opportunità e risorse. Il mondo degli affari e della finanza sfruttano in modo interessato i flussi migratori, che di conseguenza continuano, sanguinosi e incessanti.
Le immigrazioni persistono per almeno due ragioni: la prima è che il mondo degli affari si basa sulla mobilità umana e sulla disponibilità di masse di lavoratori; la seconda è che i migranti sono in grado di aggirare qualsiasi forza od ostacolo che si frapponga tra loro e il loro obiettivo.
È la legge della domanda e dell’offerta.
Esattamente come il mercato della droga sfama appetiti apparentemente insaziabili, superando frontiere e controlli della polizia, così i migranti, insieme al mondo degli affari e della finanza, che li sfrutta, fanno sì che i flussi umani continuino.
È un sistema globale che possiamo definire “capitalismo predatore”,
perché basato sul traffico di esseri umani.
Questo libro intende riempire il vuoto esistente nel dibattito sul tema facendo luce sugli aspetti economici della vicenda – spesso volutamente trascurati – esaminando le relazioni tra migrazione e globalizzazione e le varie attività che incoraggiano, facilitano e traggono profitto dalle migrazioni, sia quelle legali che quelle illegali.
Da parte dei politici viene utilizzata spesso la retorica per nascondere le reali motivazioni che incancreniscono il “problema immigrazione”. La questione viene posta solo in termini di controllo e di gestione, per accontentare i più bassi istinti della folla:
qual è il modo migliore per tenere fuori dai confini gli stranieri indesiderati?
Come punire i milioni d’immigrati illegali che s’intrufolano oltre le frontiere
e non rispettano i limiti del permesso di soggiorno?
L’autore indica invece la strada su cui ci si dovrà muovere se si vorrà davvero comprendere e risolvere questo problema sociale ormai fuori controllo: perché solo tenendo conto anche delle ragioni dei migranti, i legislatori saranno finalmente in grado di elaborare delle politiche per una immigrazione razionale e umana.
E questa sarebbe davvero una nuova storia.
Indice
Introduzione
Capitolo I – Esche e paraocchi
Capitolo II – Crescere le persone per l'esportazione
Capitolo III – I migranti nel mercato globale
Capitolo IV – Cambio di rotta: la fortuna gira
Capitolo V – Le agenzie di reclutamento e il mercato degli esseri umani
Capitolo VI – I trafficanti come fornitori di servizi per la migrazione
Capitolo VII – «Dipendiamo pesantemente dai lavoratori immigrati»
Capitolo VIII – Schiavitù e flussi di denaro
Capitolo IX – «Cercasi lavoratori» o «Non oltrepassare il confine»
Capitolo X – Scelte politiche, influenze e alleanze
Capitolo XI – Resa dei conti sud-occidentale
Capitolo XII – Sangue fresco e selezione nazionale
Capitolo XIII – «Divisi per la necessità di sopravvivere»
Indice analitico
Note
Introduzione di "La Tratta degli Schiavi"
Benjamin E. Johnson, direttore dell'organizzazione a sostegno dei migranti Immigration Policy Center, durante un congresso ha eloquentemente riassunto la questione così:
«Inviamo due messaggi contrastanti ai nostri confinanti:
"Si cercano lavoratori" e "State fuori"».
Johnson ha definito "schizofrenico" il fallimentare approccio ufficiale.
Continua a leggere: > Introduzione di "La Tratta degli Schiavi"
Spesso acquistati insieme
Marca | Arianna Editrice |
Collana | Un'Altra Storia |
Data pubblicazione | Novembre 2013 |
Formato | Libro - Pag 350 - 14.5x19 cm |
ISBN | 8865880600 |
EAN | 9788865880609 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale #Inganni e controinformazione |
MCR-NR | 71711 |
Attenzione |
|
Jeffrey Kaye, giornalista indipendente e corrispondente speciale di NewsHour della PBS, per il quale lavora fin dal 1984. I suoi lavori sono apparsi anche sul Los Angeles Times, sul Washington Post, e su altri giornali, trasmissioni televisive e su Internet. Per maggiori informazioni, e per... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)