Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Tigre e l'Ombra della Luna — Libro

Chicca Morone



Valutazione: 4 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 54 ore 5 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 54 ore 5 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Viaggio alchemico tra terra e luna di due anime antiche, nate per incontrarsi, amarsi e tornare a esistere come pura luce, senza la necessità di legarsi alla materia attraverso il corpo.

Un cammino iniziatico dove il tempo e lo spazio limitano azioni e reazioni dei protagonisti senza lederne il libero arbitrio, ma aiutando entrambi a conoscere se stessi e a comprendere i propri errori, lontano da qualsiasi senso di colpa.

La conoscenza del proprio sé offrirà loro una diversa visione della realtà circostante: sogno e sonno si alterneranno sempre meno virtualmente, permettendo anche al lettore di identificarsi nelle situazioni del proprio quotidiano, con un'interpretazione diversa del significato dell'esistenza umana sulla terra.

Un brano...

Il silenzio era sceso nell'accampamento: lei era rimasta sola, venduta da quei suoi cugini che alla morte dei genitori si erano premurati di invocarne la parentela più stretta.

Era sola, circondata dalle ombre che non osavano avvicinarsi, intimorite dalla fama che l'aveva preceduta: nessun uomo che l'aveva voluta per sé era giunto al matrimonio... chi era stato inghiottito dalla foresta, chi aveva incontrato briganti sul proprio cammino e c'era persino chi era stato divorato da una tigre.

Non era certo un buon auspicio, lei lo sapeva, ma conosceva anche le cause che avevano provocato simili disgrazie: nessun di questi coraggiosi uomini aveva voluto guardare oltre il suo sguardo, oltre il velluto dei suoi occhi. Tutti avevano ammirato le forme piene dei suoi seni, lo slancio delle sue cosce, l'armonia che circondava le sue movenze... Ma di lei, di quello che la sua anima implorava, a nessuno pareva importare. E la sua apparente debolezza risultava una forza distruttiva di tuto ciò che si dimostrava mera apparenza.

Eppure con Gos Du Han, il suo compagno di giochi d'infanzia, c'era stato da sempre quel dialogo muto, quell'intuire l'uno dell'altra senza una parola: dentro di lei, quindi, c'era la certezza che tra uomo e donna tutto ciò potesse esistere.

Già, Gos Du Han, ma anche lui l'aveva abbandonata e le lune si erano rincorse senza che una sola sua notizia potesse giungere al villaggio dove erano cresciuti: se ne era andato senza una parola dopo che, durante la festa dei crisantemi, le aveva tenuto a lungo le mani, come una muta promessa senza che lei l'indomani potesse immaginare la sua capanna vuota.

Lui era di qualche anno più vecchio e aveva intuito presto quali sarebbero state le difficoltà per potersi unire in matrimonio: avrebbe dovuto farsi un nome, diventar qualcuno e nel frattempo pregare che non precipitasse una storia diversa.

Non una parola, però, aveva condiviso con lei, per l'enorme rispetto nei suoi confronti: sarebbe morto piuttosto che ritornare senza la fama e gli onori che sognava per loro due.

Così ora lei, accovacciata vicino al fuoco in attesa di un suo destino che si profilava davvero poco rassicurante, si chiedeva il significato di tanta sofferenza, di tanta solitudine.
A chi mai poteva importare della sua vita? Chi avrebbe sfidato il destino se nemmeno il capo villaggio, che ne aveva pagato il prezzo, si era avvicinato? Come se il suo pensiero avesse preso forma, due donne avvolte in strani abiti di una stoffa pesante e nello stesso tempo morbida, l'avevano invitata a entrare nella loro capanna: alternative non sembravano esserci, per cui, abbassando il capo le aveva seguite.

Tutto all'interno sembrava appartenere a un altro mondo: alle pareti pelli di animali rendevano ovattato lo scoppiettio del fuoco sul quale bolliva un pentolone dal profumo più che invitante.
Lei era rimasta sulla porta, irrigidita, come se un'atmosfera così accogliente potesse preludere a qualche inaspettata tragedia: intuendo le sue resistenze le due donne avevano dato inizio a un lieto cicaleccio di cui lei non aveva capito una sola parola, ma in cui aveva percepito la volontà di rassicurazione.
[...]

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Libreria Editrice Psiche
Data pubblicazione Ottobre 2012
Formato Libro - Pag 143 - 12x17
ISBN 8896093287
EAN 9788896093283
Lo trovi in Libreria: #Racconti per l'anima #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 58102

Chicca Morone, vive e lavora a Torino. Librettista, poetessa, giornalista, scrittrice, grafologa e musicoterapeuta, ha collaborato con “Il Giornale dell’Arte” e “Il Sole 24 Ore” prima di esordire in campo letterario con romanzi e raccolte poetiche.È presidente... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
33% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Sonia .

Recensione del 12/05/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2013

Ho letto questo stupendo romanzo che mi ha coinvolto facendomi riflettere sui percorsi della vita nella loro più intima introspezione e per questo non posso essere d'accordo con quanti tentano di fare paragoni con altri romanzi ed autori che non si basano sul presupposto che i percorsi dell'anima sono individuali ed ognuno dalla lettura de' La Tigre ne trae lezioni utili ai propri momenti della vita, brava Chicca Morone

Marilena .

Recensione del 06/05/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2013

Non concordo con il commento di Silvia.Ho amato La tigre e l’ombra della luna” fin dalla prima, affrettata lettura (per sapere come andava a finire).Poi l’ho ripreso perché quando mi trovo di fronte a un testo non banale penso sempre che ci siano molti livelli di comprensione e infatti vi ho trovato risvolti che prima mi erano sfuggiti.Il romanzo è improntato sul concetto della forza della debolezza e la debolezza della forza, un tema a me caro da quando nell’Ashram di Poona ho imparato ad essere meno arrogante con i deboli e più coraggiosa con chi non rispetta il parere degli altri: il viaggio dell’anima antica (la protagonista) tra una vita e l’altra in una realtà ben definita mi ha permesso di immaginare il processo evolutivo della mia anima,ancora molto bisognosa di apprendimenti.Nel panorama letterario odierno dove in effetti “non tutto è da buttare” è un raggio di luce e di speranza tra imbecillità di ogni genere.Per chi,procedendo come fosse una meditazione,può riceverne il potente messaggio inconscio.

Silvia P.

Recensione del 18/01/2013

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 18/01/2013

Il romanzo è scritto con evidente accuratezza, ispirazione, amore e piacere. Ma io a leggerlo non ho provato altrettanto piacere. È complicato, astratto, e suona artificioso, dalla prima all’ultima riga. Sul tema, avrei dovuto attenermi ai libri di Angelo Bona e Brian Weiss. Sono anche quelle storie incredibili. Ma sono vere, coerenti e istruttive. E molto più ricche sia in fascino sia in spiritualità. Apprezzo il coraggio di avere affrontato un tema così vasto e vischioso, difficile da maneggiare narrativamente, come la relazione tra le vite di una medesima anima. Però persone di statura maggiore hanno fatto molto meglio. I due romanzi di Haziel sono quasi opere surrealiste e nello stesso tempo iperrealiste, unici nel loro genere. Ma quanto sono coinvolgenti e illuminanti! Chicca Morone ha un bello stile di scrittura e una buona cultura e sensibilità. Però se non scrivesse non sentiremmo la mancanza.

Articoli più venduti