Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Terapia Antiacida per la Cura dei Tumori — Libro

Nuona ediz. aggiornata con un nuovo capitolo e nuove testimonianze

Stefano Fais


Nuova edizione

Valutazione: 4.88 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 25,90
Prezzo: € 24,60
Risparmi: € 1,30 (5%)
Prezzo: € 24,60
Risparmi: € 1,30 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il diritto alla vita è la più grande conquista dell'umanità. E il diritto alla vita è il diritto alla salute. Riprendiamocelo.

La terapia antiacida è molto efficace nel bloccare la crescita tumorale. Un metodo di cura dei tumori basato su tantissime evidenze scientifiche raccolte dal 2004 dal dott. Stefano Fais e dal suo gruppo di ricerca.

In questo libro l’autore presenta in maniera chiara e dettagliata la terapia antiacida per la cura dei tumori.

Leggendo queste pagine scoprirai:

  • qual è l’attuale terapia dei tumori
  • perché ogni paziente va considerato per la propria personale vita vissuta e non solo per lo stadio della sua malattia
  • la correlazione che c’è tra tumori e acidità
  • cos’è il trattamento antiacido e le evidenze scientifiche che provano che funziona
  • perché i tumori sono malattie e non condanne a morte
  • le storie e le testimonianze di pazienti guariti
  • gli indirizzi utili e i riferimenti bibliografici

Cosa si può fare per il futuro

Quando ho deciso di pubblicare il libro precedente sapevo benissimo che la naturopatia, l'approccio dietologico per curare le malattie e in generale il concetto olistico di medicina sono visti come facenti parte del pianeta dei venditori di fumo.

Ma andando in giro per conferenze mi sono anche accorto che nell'ambiente diciamo olistico, delle medicine alternative, ma anche dell'omeopatia, c'e altrettanto rigido integralismo. Sono tutti pianeti che si guardano e male da lontano; ruotano gli uni intorno agli altri e si respingono.

Io credo invece fortemente che la medicina sia una sola, e che un medico e ancora di più un ricercatore in medicina deve necessariamente tener conto di tutto e saperlo usare caso per caso.

Quindi cosa fare per i tumori?

Il mio suggerimento a partire da questi principi: Abbandonare il concetto che i pazienti con tumore siano curabili con terapie molecolari o comunque basate su target cellulari e/o molecolari specifici.

Considerare invece che i tumori hanno più aspetti in comune che caratteristiche distintive e su questi agire.

Considerare però che dai tumori, come per qualsiasi malattia cronica, non si guarisce, ma che si può efficacemente essere curati. Questo concetto passa attraverso la consapevolezza che si può convivere tutta la vita con un tumore, come del resto si fa per la maggior parte delle malattie.

Avere sempre presente che ogni singolo paziente va considerato per la propria personale vita vissuta e non solo per l'istotipo tumorale e lo stadio.

Sapere che certamente la prevenzione ha tumorale senso, ma anche che quando si parla di ambiente non vanno considerati solo l'aria, il cibo e il lavoro ma pure l'ambiente in senso ampio e cioè le interazioni con l'umanità che che si frequenta giornalmente.

"Ci è stato insegnato che il nostro corpo è suddiviso in organi ed apparati, tanto che in medicina si sono moltiplicate le specializzazioni, invece esso è un unicum che funziona come un insieme di organi e apparati strettamente connessi sia nel mantenere uno stato normale, sia nel fronteggiare le urgenze."

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazioni

  • Il coraggio delle proprie idee di Francesco Cappello 
  • Una rivoluzione è alle porte di Domenico Mastrangelo 
  • Stefano Fais, coscienza critica dei medici di Paolo Diodati
  • Rompere gli schemi della teoria medica di Enrico P. Spugnini

Piccola premessa

Introduzione alla seconda edizione

  • Il rapporto con il paziente

Introduzione

  • Perché questo libro 

1. Il contesto

  • Diritto alla vita e diritto alla salute
  • La guerra al cancro
  • L’importanza dell’acqua
  • Un grido di dolore
  • Alcune lettere di pazienti ricevute dal 2010 a oggi
  • Alcune mie risposte ai pazienti
  • Alcune mie risposte ai medici 

2. L'attuale terapia dei tumori

  • Uno sguardo più ampio 
  • Terapia standard
  • Nuove terapie
  • Altre lettere dei pazienti

3. Quali sono gli errori

  • Cosa è stato fatto per correggere gli errori 
  • Cosa si può fare in futuro
  • Altre lettere dei pazienti

4. Quando mi sono accorto che i tumori sono acidi

  • Quando si parla di acidità e alcalinità 
  • Cosa comporta l’acidità tumorale
  • Altre lettere di pazienti
  • Alcune lettere dall’estero 

5. L'ipotesi del trattamento antiacido dei tumori e le evidenze che in effetti può funzionare

  • I dati preclinici a favore di una terapia antiacida dei tumori
  • I dati clinici a favore di una terapia antiacida dei tumori
  • Alcune lettere di medici 

6. I tumori sono malattie e non condanne a morte

  • Il nostro corpo è un sistema complesso

7. Non ci sono schemi fissi

  • Le riflessioni dopo la lettura di The China Study
  • Non vi sono soluzioni schematiche
  • Le regole della salute e l’acqua
  • Tornare a pensare e a camminare 

8. La terapia antiossidante e gli esosomi di origine vegetale

  • Bilancio ossido riduttivo ed antiossidanti
  • Gli esosomi di origine vegetale
  • Cosa sono gli esosomi
  • Nuovi biomarcatori di malattia
  • Gli esosomi di origine vegetale ed il futuro della terapia

9. Alcune testimonianze

  • Le storie

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Bibliografia generale

Indirizzi e riferimenti utili

I commenti di alcuni lettori

L’Autore

Indice analitico

Scheda Tecnica
Marca Macro
Nuova edizione Seconda edizione - Febbraio 2024
Data 1a pubblicazione Gennaio 2020
Formato Libro - Pag 191 - 17x24 cm
ISBN 8828528028
EAN 9788828528029
Lo trovi in Libreria: #Cancro e Tumore
MCR-NR 489111
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Il contesto

Leggi un estratto dal libro "La Terapia Antiacida per la Cura dei Tumori" del dottor Stefano Fais

Io leggo molto, praticamente sempre, e leggo tutto, senza mai mettere da parte un libro solo perché nelle prime pagine non mi convince. La mia selezione la faccio alla fine, c’è quello di cui ricordarsi e quello per cui non...

Continua a leggere: Il contesto ›

Stefano Fais, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981. Per circa 15 anni ha condiviso l’attività di medico con l’attività di ricerca, nel 1994 decide di dedicarsi completamente ad essa. È attualmente Direttore del Reparto Farmaci Anti-Tumorali dell’Istituto Superiore di Sanità.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

87% recensioni con 5 stelle 5
12% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Caterina G.

Recensione del 07/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/12/2023

Lo sto ancora leggendo penso che già l'inizio è molto interessante

Stefania P.

Recensione del 05/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/03/2023

Condivido le recensioni precedenti e soprattutto il pensiero straordinario che sottende la lettura di questo volume, ossia il fatto che una diagnosi di tumore non debba spaventare o essere presa come una condanna di morte. E fa profondamente riflettere il fatto che a dirlo sia proprio un medico, uno scienziato che lavora per l’Istituto superiore di Sanità. Grazie dottor Fais per il suo coraggio e il suo lavoro a servizio delle persone.

Anna T.

Recensione del 07/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/01/2021

Il Dott. Fais con animo intrepido affronta una malattia tanto dibattuta quanto strumentalizzata. Esce dai ranghi della scienza con coraggio, piuttosto che rimanerne soffocato. Il connubio anima-scienza lo rende un libro eccellente,scritto da un uomo eccezionale.

Rocco P.

Recensione del 13/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2020

Con questo libro coraggioso si apre una nuova era nell'affrontare la patologia più temuta al mondo. Ma avete visto mai morire improvvisamente una persona di tumore? Invece, sono frequenti le morti per ictus, infarti, complicanze diabetiche, ecc. Perché allora tanta paura per i tumori? E' solo percezione prodotta da una comunicazione aggressiva universale dei media e di una parte della classe medico-sanitaria. La lettura di questo libro vi aprirà la mente!

Maria rosaria C.

Recensione del 12/03/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/03/2020

Libro forse più tecnico ché descrittivo ma, le esperienze inmerito alla terapia da parte dei pazienti del dott Fais, credo siano abbastanza eloquenti sullo studio e le affermazioni che il dottore appunto, scrive nel suo libro

Chrystelle R.

Recensione del 11/03/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2020

Bellissimo libro con un argomento fondamentale, visto che ognuno di noi ha in famiglia o fra gli amici una persona malata di cancro. Questo approccio da una speranza a chi ha o ha avuto a che fare con le cure attuali (spesso deleterie) come chemioterapia e radioterapia. Capiamo anche perché ci sono ancora questi unisci protocolli utilizzati. Oltre all’interesse che suscita la terapia antiacida unica nel suo genere, tutto è spiegato in un modo chiaro, scorrevole e piacevole. Anche perché il dottor Fais parla una lingua accessibile a tutti e così si mette all’altezza dei pazienti restituendoli la loro umanità e non riducendoli a una statistica. Da leggere assolutamente

Mariantonia X.

Recensione del 25/02/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2020

Il libro di Stefano Fais si compone di tre parti, legate da un invisibile filo conduttore :1. Una parte di sociologia/filosofia della medicina, fortemente critica dell'establishment oncologico attuale, 2. Una parte in cui la malattia cancro e la sua paura viene illustrata dalle lettere ricevute da pazienti (ed anche qualche medico) in cerca del suo aiuto. Non ci sono le risposte dell'autore qui è l'umanità del paziente con la sua paura della sofferenza e della morte imminente che prende tutta la "scena".3. Infine c'è la parte del ricercatore, Semplificando, è più vicino ad Otto Warburg che a Watson e Crick. Qual è il filo conduttore che lega queste diverse parti, anime, del libro ? E' il coraggio. Il coraggio di essere anticonvenzionale a volte addirittura alternativo, C'è, poi, un altro filo conduttore, più impalpabile del precedente, ed è l'umanità. La grande umanità, che traspare in tutto il libro

Antonio C.

Recensione del 04/02/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2020

Ho letto, con molta attenzione il libro scritto dal Dr. Stefano Fais e sono rimasto profondamente colpito per la chiarezza delle informazioni e per la professionalità all'avanguardia dell'autore.Le precise argomentazioni, la lucida esamina della tematica molto delicata, le risultanze delle sperimentazioni in vitro ed in vivo, effettuate con gli inibitori delle pompe protoniche, sono tutti elementi che ci obbligano a ragionare e riflettere e che ci portano ad una unica ovvia conclusione: il cancro non deve essere considerato una condanna bensì una malattia assolutamente curabile. E ciò può essere ragionevolmente raggiunto con l'uso mirato dei PPI, cura rivoluzionaria, semplice, senza alcun effetto collaterale e dal costo davvero irrisorio.Il lavoro del Dr. Fais - che invito a leggere e meditare - apre finalmente uno squarcio luminoso nel buio tempestoso originato dalla paura del cancro. Il Dr. Stefano Fais, merita assoluto rispetto per la profondità ed onestà delle proprie idee. Ing. Antonio Camelo

Articoli più venduti