Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 11,40 |
Risparmi: | € 0,60 (5 %) |
Il fisico Stephen Hawking ci racconta una breve storia dell'Universo "dal Big Bang ai buchi neri" (per citare il titolo italiano della sua opera più famosa).
Per farlo, presenta le principali teorie cosmologiche da Aristotele fino ad Einstein, passando da Tolomeo, Copernico, Galileo e Newton; quindi espone le conoscenze attuali sulle leggi fisiche alle quali obbedisce il nostro Universo; infine, avanza alcune ipotesi in direzione di quella "teoria del tutto" capace di unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica.
Solo una "teoria del tutto", infatti, ci consentirebbe di rispondere alla vera questione ultima: perché esiste l'Universo?
Come ha avuto origine il cosmo?
Qual è il destino che ci attende?
Fino agli anni Venti del secolo scorso queste domande erano competenza della religione o della filosofia, mentre oggi è possibile affrontarle da un punto di vista scientifico.
Editore | BUR |
Data pubblicazione | Gennaio 2015 |
Formato | Libro - Pag 138 - 15x23 |
ISBN | 8817079766 |
EAN | 9788817079761 |
Lo trovi in | Libri: #Saggi più letti #Studi sull'universo |
MCR-NR | 89727 |
Stephen Hawking, titolare della cattedra lucasiana di matematica all'università di Cambridge, è considerato uno dei più brillanti fisici teorici del nostro tempo. Fra i suoi libri più famosi: Dal Big Bang ai buchi neri (Rizzoli 1988), Inizio del tempo e fine della fisica (Mondadori 1992),... Leggi di più...
Michele Acquisto verificato
A 15 anni di distanza dalla pubblicazione di "Dal Big Bang ai buchi neri", Stephen Hawking ci presenta una sorta di riedizione del suo best seller, alla luce delle più recenti osservazioni e teorie. Come accadrà più marcatamente nei lavori successivi, una buona parte dell'esposizione si limita a riproporre gli stessi concetti affrontati in passato e talvolta perfino le stesse parole. Tuttavia, il titolo stesso, testimonia l'intenzione dell'autore, di mettere in connessione il lavoro precedente con l'evoluzione della fisica. Nonostante si tratti di una lettura molto fluida e istruttiva, specialmente per chi non abbia mai letto Hawking, resta un fondo di incompletezza, dovuto al mancato approfondimento di alcuni argomenti. In particolare la teoria delle stringhe, che rappresenta l'attuale teoria dominante in fatto di cosmologia, risulta esposta in maniera un po' troppo approssimativa. In generale, consiglio a chi si approccia ad Hawking per la prima volta, di leggere direttamente il suo ultimo lavoro.
(0 )
Michele
Acquisto verificato
A 15 anni di distanza dalla pubblicazione di "Dal Big Bang ai buchi neri", Stephen Hawking ci presenta una sorta di riedizione del suo best seller, alla luce delle più recenti osservazioni e teorie. Come accadrà più marcatamente nei lavori successivi, una buona parte dell'esposizione si limita a riproporre gli stessi concetti affrontati in passato e talvolta perfino le stesse parole. Tuttavia, il titolo stesso, testimonia l'intenzione dell'autore, di mettere in connessione il lavoro precedente con l'evoluzione della fisica. Nonostante si tratti di una lettura molto fluida e istruttiva, specialmente per chi non abbia mai letto Hawking, resta un fondo di incompletezza, dovuto al mancato approfondimento di alcuni argomenti. In particolare la teoria delle stringhe, che rappresenta l'attuale teoria dominante in fatto di cosmologia, risulta esposta in maniera un po' troppo approssimativa. In generale, consiglio a chi si approccia ad Hawking per la prima volta, di leggere direttamente il suo ultimo lavoro.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.