Che cos'è la Tecnica del Pomodoro? Si tratta di un modo semplicissimo e per questo rivoluzionario per riuscire ad ottenere il massimo nel lavoro, nello studio e nelle altre attività quotidiane con il poco tempo che si ha a disposizione.
Nata negli anni '80 da un'idea di Francesco Cirillo, negli anni si è diffusa sempre più attraverso il web fino a diventare un vero e proprio fenomeno.
Oggi, rivista e aggiornata, viene per la prima volta pubblicata dall'autore in questo libro.
Perché acquistare questo libro
- Per migliorare la propria gestione del tempo, aumentando la concentrazione ed eliminando le interruzioni
- Per scoprire la tanto discussa "tecnica del pomodoro" e i benefici che può apportare alla tua vita
- Per ritrovare il tempo per sé stessi e per le proprie passioni
Dalla quarta di copertina
Quante volte vi sarà capitato di sentirvi sommersi dalle cose da fare senza sapere da che parte cominciare. Poco tempo, distrazioni, interruzioni, ansie, ritardi, stress: tutto sembra concorrere a complicare la situazione, ma per fortuna qualcuno ha trovato la soluzione.
Quando era studente universitario, alla ricerca di un metodo per concentrarsi di più, Francesco Cirillo ha avuto un’idea, tanto semplice quanto straordinariamente efficace, e l’ha chiamata la Tecnica del Pomodoro.
Visti gli ottimi risultati che dava ha deciso anche di renderla pubblica, in forma ridotta, in Rete. Il successo è stato folgorante: apprezzata da più di due milioni di persone e diventata in breve famosissima, la Tecnica del Pomodoro è stata in seguito adottata da esperti di time management in tutto il mondo.
Negli anni Francesco Cirillo ha continuato a perfezionarla, e ora ne ha fatto un libro che, per la prima volta, la spiega in maniera esauriente e vi aggiunge preziosi suggerimenti per potenziare capacità di concentrazione, produttività ed efficienza in ogni campo della propria attività.
Un metodo rivoluzionario per tornare padroni del proprio tempo.
Dicono del libro
«Il metodo pratico per ottenere la massima concentrazione con il minimo dispendio energetico.» Donna Moderna
«Un metodo che è diventato un cult.» The Guardian