Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"La Stregoneria dei Vani — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

La Stregoneria dei Vani — Libro

Introduzione di Ottavio Adriano Spinelli

Laugrith Heid



Valutazione: 4.71 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Spesso la ricerca del passato, attraverso delle reminiscenze storiche e tracce residuali della tradizione orale, è complicata e a dir poco difficile da relazionare.

Con questo libro si pubblica un lavoro di ricerca e tematica didattica livello stregonico svolta negli ultimi due anni.

Dove è possibile, verranno date delle brevi tracce sulla mitologia in esame, ma non sarà il cuore di questa tesi, poiché non ne rappresenta lo scopo; si sottintende che questo venga fatto, a priori, da chiunque si diletti a leggere tale lavoro.

Il termine nordico non è facilmente gestibile in quanto il suo spazio semantico è a dir poco vasto e richiede ben diverse applicazioni.

È un corpus di culture che vanno dall'inizio del III secolo all'avvento cristiano.

Se si esamina la regione Baltica (Prussiani, Lituani e Lettoni), il periodo percorre una imponente fase preistorica, che diverrà una base di fonti che si estendono per tutta l'area da Mosca e Berlino.

Le antiche credenze baltiche costituiscono imponente schema di valuta-auree della Religione del Nord, dove si evincono le caratteristiche dei culti autoctoni di matrice matriarcale, culti fondati su divinità femminili come Lamia, Ragana e Gabjas, che ritroveremo nelle tipologie dei culti Vanici, le quali riprendono deità autoctone.

Nella sapienziale mitologia scandinava, elaborata dal filologo Dumézil, i principali ruoli si scambiano tra due dei gruppi divini: Asi e Vani.

In origine le fazioni vivevano in pace; questa fusione la troviamo esplicata da Adamo di Brema nella descrizione del Tempio di Uppsala.

"Dal Cuore della Terra emerge
Forgiato nei Toni Antichi
della Vanica Essenza
Il Desiderio della Strega.
Con affilati artigli
la sua mano incide il tronco
Gesto Segno e Volontà
Nettare di Sapienza sgorga copioso
Ora, Tu
sii pronto a suggere, avido,
il Seme della Tradizione"
(Cesare Minucci)

Quarta di copertina

Questo testo nasce da una ricerca teorico pratica dell'autrice.

È incentrato sulle fasi archeologiche del lavoro della Gimbutas: lo studio di ricercatori europei in ambito accademico e politeistico; la tracciatura dei testi norreni, al fine di cercare un filone conduttore che possa coadiuvare la ripresa del più antico dei culti Autoctoni ed Europei.

Il sentiero politeistico tracciato su questo è una Stregoneria tradizionale senza filtri né rimaneggiamenti, diretta da fonte a fonte. Riprende i sincronismi di tutte le più abili tecniche esoteriche sposate da antiche ritualistiche, anch'esse tracciate dalle Saghe e dai suppellettili votivi di età Pre ed Indoeuropea.

La Stregoneria dei Vani è la Stregoneria Occulta, Oscura, Necromantica, Ritualistica del Pantheon Vanico.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Anaelsas Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 240 - 15x20
ISBN 8890463074
EAN 9788890463075
Lo trovi in Libreria: #Maghi e Streghe
MCR-NR 108340

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

71% recensioni con 5 stelle 5
28% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

PAOLA M.

Recensione del 01/10/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/07/2019

Avrei dato di più se non ci fossero stati tanti errori di stampa. Mi sarebbero piaciuti maggiori approfondimenti

Rosalia D.

Recensione del 28/06/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/05/2019

Ho trovato molti chiarimenti e altrettanti spunti per approfondire l’argomento. Lo consiglio a chi cerca veramente

Graziella C.

Recensione del 05/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/01/2019

Finalmente un libro che parla di vera stregoneria europea. Sono rimasta molto soddisfatta da tutto ciò che ho letto. Un vero gioiello!

Domenico R.

Recensione del 11/01/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/05/2017

Seppur il libro sia stato scritto da un'autrice ottimamente preparata, tratti di tematiche assenti nell'editoria italiana, e abbia una rilegatura molto curata, presenta diversi problemi che ne minano il valore complessivo. Il libro fornisce moltissime informazioni ben documentate, ma sono organizzate in maniera molto confusionaria, con diversi errori di grammatica e di sintassi delle frasi che a volte rendono difficoltosa la lettura. A ciò si aggiunge anche la presenza di diversi refusi di stampa. Avrei dato cinque stelle, se vi fosse stata maggior cura e attenzione nella redazione del testo a fronte anche del prezzo a cui viene proposto.

Sonia B.

Recensione del 05/07/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/07/2016

Un libro di cui ci si innamora e che diventa poi un compagno di viaggio nel proprio percorso: è ricco di informazioni e spiegazioni sia storiche che di pratica stregonica, il tutto spiegato in modo scorrevole e di facile comprensione, nonstante la complessità dei concetti. L'autrice ha molti anni di pratica nella stregoneria e di studi storici nel settore, dato che è archeologa, e questo dal testo traspare. Un libro che consiglio sia a chi è interessato alla stregoneria norrena e sia alla nostra tradizione, abbiamo molte cose in comune più di quel che crediamo.

Sonia F.

Recensione del 20/05/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/05/2016

"Skalat mađr rúnar rísta, nema ráđa vel kunni. Pat verđr mörgum manni, es of myrkvan staf villisk."..... ...un consiglio prezioso... Ottimo libro è dir poco!!!!! La Stregoneria dei Vani è diventato "il mio compagno di viaggio" verso la scoperta delle mie origini...dalla mia natura... Non è il classico libro fantasy in commercio...È Magia allo stato puro! Tratta dell'importanza della figura femminile nella pratica del Seiđr e di magia runica il tutto facendo riferimento alle saghe...eh già. ...si le fonti le fonti che in molti testi vengono meno.... Grazie per questo Dono Laugrith Heid. ..aspetto con ansia l'uscita del secondo volume. ❤

Clarissa V.

Recensione del 03/05/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/05/2016

E' un meraviglioso testo che ho avuto la fortuna di leggere. Dall'inestimabile valore editoriale, dalla preziosità delle pagine e la ricercatezza del bello ed unicità intellettuale. Un compendio di stregoneria, antropologia, archeologia ed esoterismo senza filtri. Dalle radici dell'Europa Arcaica alla magnificenza del popolo Vichingo, alla Stregoneria Tradizionale Europea. I primi a trattare in italia di Völva e Magia Runica. Credo che non debba assolutamente mancare un libro del genere ad ogni studioso o praticante, anche per il solo valore divulgativo e didattico.

Articoli più venduti