Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Storia di Mago Merlino — Libro

Dorothea Schlegel, Friedrich Schlegel




Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 18 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +19

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 18 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +19

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Chi era Merlino?

Un incantatore o un profeta? Il figlio del diavolo o il principe del Bene? Un saggio o un folle?

Ritrovata nell'archivio di Stato di Berlino dove era rimasta celata, quasi per effetto di un incantesimo, sin dagli inizi dell'Ottocento, La storia del Mago Merlino appare qui in una nuova edizione italiana, proponendosi però come "sorpresa culturale" anche per il pubblico tedesco ed europeo. Ma chi era Merlino?

Incantatore o profeta, figlio del diavolo o principe del Bene, saggio o folle, taumaturgo o anticristo? Unica nel suo genere, quest'opera ha il pregio di introdurci segretamente nel mondo magico di Merlino, dove le profezie s'intrecciano con le avventure, gli incantesimi con gli amori, fino a rivelarci, in un tono a volte desueto ma proprio del testo medioevale, gli aspetti più oscuri e meno conosciuti di questa singolare creatura, in bilico tra il mito e la letteratura, tra il sogno e la memoria.

Pubblicata nel 1804 sotto la dicitura "Edita da Friedrich Schlegel", La storia del Mago Merlino fu tradotta e rielaborata sulla base di un antico manoscritto dalla moglie Dorothea che partecipò attivamente agli studi filologici del cenacolo romantico di Jena.

"Messer Friedrich dalle tasche vuote" (come allora era ironicamente soprannominato da Brentano per la sua proverbiale mancanza di denaro) e Dorothea condivisero l'entusiasmo del tempo per i primi capolavori letterari e, rivalutando il fantastico e il favoloso, portarono alla luce, durante il loro soggiorno a Parigi, innumerevoli tesori del passato.

Nella Bibliothèque Nationale riscoprirono tra i manoscritti un antico testo, la versione in prosa del poema epico Merlin di Robert de Boron, composto nel XIII secolo, su cui Dorothea Schlegel concentrò i propri interessi filologici per rendere nuovamente accessibile quest'opera che per le sue risonanze mitiche permette al lettore di oggi, come a quello di ieri, di abbandonarsi alla voce magica dell'irrazionale, come Merlino si lasciò incantare dalla giovane Viviana.

Quest’opera, intrisa di palpitante romanticismo, ci introduce nel mondo magico di Merlino, dove le profezie s’intrecciano con le avventure, gli incantesimi con gli amori, fino a rivelarci gli aspetti più oscuri e meno conosciuti di questo singolare personaggio in bilico tra mito e letteratura, tra sogno e memoria.

Dorothea e Friedrich Schlegel, tradussero in tedesco, rielaborandolo creativamente, un testo medievale – forse il Merlin di Robert de Boron – ma la loro opera rimase a lungo tempo sepolta nell’archivio di stato di Berlino.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Studio Tesi
Data pubblicazione Luglio 2022
Formato Libro - Pag 273 - 14x23 cm
Note

Traduzione di Michael Muller e Francesca Brunetta

ISBN 8876926771
EAN 9788876926778
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 208902

Dorothea Schlegel (1764-1839) figlia del filosofo Moses Mendelssohn (nonno del compositore Felix Mendelssohn Bartholdy), scrittrice e traduttrice, moglie di Friedrich Schlegel. Leggi di più...

Friedrich Schlegel (1772-1829) fu tra i principali teorici della nuova poetica anticlassica, che delineò nei celebri Frammenti (1798), pubblicati su Athendum (rivista destinata a divenire l'organo della prima generazione romantica), e nelle Idee (1801). Autore nel 1799 di Lucinde, un... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti