Filtro Pubblicazione
Friedrich Schlegel
Friedrich Schlegel (1772-1829) fu tra i principali teorici della nuova poetica anticlassica, che delineò nei celebri Frammenti (1798), pubblicati su Athendum (rivista destinata a divenire l'organo della prima generazione romantica), e nelle Idee (1801). Autore nel 1799 di Lucinde, un romanzo a sfondo autobiografico che suscitò notevole scalpore per l'audacia dei contenuti, Schlegel sposò nel 1804 Dorothea Mendelssohn (1763-1839), figlia del filosofo ebreo Moses e sposata in prime nozze col banchiere Simon Veit, dal quale s'era separata cinque anni prima. Coltissima, cresciuta sin dall'infanzia in un ambiente culturalmente raffinato, Dorothea contribuì in maniera rilevante agli studi filologici del marito e può senz'altro considerarsi una figura di primo piano del Romanticismo tedesco ed europeo. Dopo aver vissuto a Berlino e a Parigi, nel 1808 gli Schlegel si trasferirono a Vienna, dove Friedrich, convertitosi al cattolicesimo, divenne uno stretto collaboratore di Metternich, abbracciando in pieno la causa della Restaurazione.
La Storia di Mago Merlino — Libro
Autore: Dorothea Schlegel, Friedrich Schlegel
Editore: Edizioni Studio Tesi
Libro - Pag 273 - Luglio 2022