Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Solitudine — Libro

Capirla e gestirla per non sentirsi soli

Giorgio Nardone


Nuova edizione

Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Come capire, accogliere e curare la solitudine: in un libro le strategie vincenti di Giorgio Nardone.

Siamo abituati a pensare alla solitudine come a qualcosa con due facce, come una medaglia: da un lato la sofferenza e il disagio dell'animale sociale lasciato a sé stesso - tanto più insopportabile nella nostra società iperconnessa - e dal'altro la condizione privilegiata per trovare l'elevazione spirituale, la felicità della creazione artistica, il lampo di genialità dell'inventore e dello scienziato.

Quel che è certo è che la "sofferta solitudine" si ritrova in tutti i disturbi psichici e comportamentali, di cui può essere di volta in volta causa, effetto o manifestazione.

In questo trattato di ampio respiro, oltre a passare in rassegna la cura della "sofferta solitudine" nel suo intreccio come le terapie delle diverse psicopatologie, siamo guidati alla sua scoperta come costante della condizione umana: come l'ombra che ci segue e dalla quale non possiamo mai definitivamente liberarci, croce e delizia, limite che diventa risorsa; non qualcosa da cui fuggire, ma il luogo in cui rifugiarci nei momenti peggiori, per recuperare le forze e riprendere il nostro viaggio nella vita

Un libro prezioso che fornisce strategie vincenti contro quella che è diventata a tutti gli effetti l’emergenza sociale della nostra epoca e che colpisce over 65 come under 30

Spesso acquistati insieme


Indice

Prologo

Prima Parte

Capitolo 1. Conoscere la propria ombra: essere o non essere soli

Capitolo 2. Psicologia della solitudine: essere o sentirsi soli

Capitolo 3. Solitudine, cervello ed emozioni

Capitolo 4. La solitudine del comunicare: sempre più connessi, sempre più soli

Capitolo 5. La ipersocialità: la fuga dalla solitudine che rende più soli

Capitolo 6. La mesta solitudine: il malato e il morente soli

  • Riflessioni a margine

Seconda Parte

Capitolo 7 - Psicopatologia della solitudine

  • Uno sguardo globale
  • Uno sguardo analitico
  • Quando la solitudine effettiva è parte integrante del disturbo
  • Quando si è soli con gli altri
  • Quando si è incapaci di stare soli
  • Riflessioni a margine

Terza Parte

Capitolo 8. Psicoterapia della solitudine patologica 

  • Uno sguardo d’insieme
  • Uno sguardo analitico
  • Quando la solitudine effettiva è parte integrante del disturbo
  • Quando si è soli con gli altri
  • Quando si è incapaci di stare soli
  • Riflessioni a margine

Epilogo

Capitolo 9. La solitudine felice 

Bibliografia 

Scheda Tecnica
Marca TEA libri
Data pubblicazione Settembre 2020
Formato Libro - Pag 130 - 13,5x20,5 cm
ISBN 8850265700
EAN 9788850265701
Lo trovi in Libreria: #Self Help #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 397473
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Psicologia della solitudine: essere o sentirsi soli

Leggi un estratto da "La Solitudine" di Giorgio Nardone e scopri le mille facce della solitudine (reale o percepita)

Pur basando il proprio operare sull'osservazione dei fatti, la valutazione empirica e l'analisi statistica dei dati, nell'affrontare il tema della solitudine le discipline psicologiche sembrano abbracciare un approccio dicotomico Bene/Male,...

Continua a leggere: Psicologia della solitudine: essere o sentirsi soli ›

Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta è uno dei maggiori esperti al mondo dei disturbi fobico-ossessivi. Fondatore, insieme a Paul Watzlawick, e direttore del Centro di Terapia Strategica (C.T.S.), dove svolge la sua attività di psicologo e psicoterapeuta, dirige la Scuola di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca P.

Recensione del 17/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/09/2023

Un libro che aiuta a ragionare , comprendere come la solitudine può essere una risorsa e non sentirsi più soli, facendo ragionamenti psicologici e filosofici per cogliere aspetti della Solitudine a cui non avevo pensato. Dal disagio e sofferenza ad occasione per ritrovare la spiritualità , creatività artistica.

Filippo G.

Recensione del 23/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/10/2020

Sono molto soddisfatto di aver acquistato questo libro in quando spiega in modo dettagliato la solitudine e le sue varianti. È un libro facile da leggere, molto scorrevole e soprattutto molto utile. Lo consiglio vivamente

Articoli più venduti