Data di acquisto: 25/05/2017
Un libro molto bello e utile, consigliatissimo
Prezzo di listino: | € 9,80 |
Prezzo: | € 4,90 |
Risparmi: | € 4,90 (50%) |
Il mito della crescita sta finendo? Vari segnali ambientali ed economici ci dicono di sì. Ciò nonostante l'attuale sistema economico continua a indicarlo come il suo principale obiettivo, usando come giustificazione l'occupazione.
È sempre più evidente, però, che di occupazione non se ne creerà più a causa delle crescenti disuguaglianze nella distribuzione del reddito, della globalizzazione e dell’austerità. L'intrecciarsi delle contraddizioni interne al sistema con la crisi ambientale, indica che se vogliamo trovare risposte ai drammatici problemi sociali che affliggono l'umanità, dobbiamo trasformare in profondità il sistema economico, a partire da un radicale ripensamento di concetti di base come lavoro, mercato, economia di comunità.
Dopo una prima parte in cui si analizza come il vigente paradigma economico sia organizzato per distruggere, piuttosto che creare lavoro, e come la crisi ambientale blocchi qualsiasi sogno di crescita, l'opera prosegue con una seconda parte nella quale si prospettano nuovi assetti organizzativi e nuove concezioni economico sociali capaci di coniugare dignità, piena occupazione e riduzione di produzione e consumi.
Vengono, infine, indicati i passi concreti da compiere per vivere molto meglio senza consumare sempre di più, creando le basi per una vera e propria rivoluzione personale e un grande cambiamento sociale: dal baratto, all'autosufficienza, dalle banche del tempo al fai da te, dalle comunità alla moneta locale.
Introduzione
Parte prima - Il tramonto dei falsi miti
1. Il sogno breve della piena occupazione
2. Disoccupando fra schiavi e robot
3. Disoccupando fra speculazione e finanza
4. Fine della favola chiamata crescita
Parte seconda - La nuova rotta
5. Per un’economia delle sicurezze
6. Lavoro d’uso familiare
7. Lavoro d’uso collettivo
8. La gestione democratica del poco
9. Mercato dei desideri locale e contenuto
10. In marcia verso il cambiamento
Marca | Arianna Editrice |
Collana | Un'Altra Storia |
Data pubblicazione | Aprile 2017 |
Formato | Libro - Pag 200 - 15x21 cm |
Conservazione | non dichiarato/non disponibile |
ISBN | 8865881798 |
EAN | 9788865881798 |
Lo trovi in | Libreria: #Decrescita |
MCR-NR | 131763 |
Francesco Gesualdi è stato allievo di Don Milani alla Scuola di Barbiana. È coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (PI), un centro di documentazione che si occupa di squilibri sociali e ambientali a livello internazionale, con l'obiettivo di indicare le iniziative... Leggi di più...
Gianluca Ferrara Laureato in scienze politiche, è autore di opere di saggistica (Viaggio nella droga proibita, Dio non ha la barba, Incenerire i rifiuti? No, grazie) e di narrativa (Più forte del destino, Racconti transgenici). Nel 2005 ha fondato la casa editrice Edizioni Creativa e, da una... Leggi di più...
Data di acquisto: 25/05/2017
Un libro molto bello e utile, consigliatissimo
Data di acquisto: 14/07/2017
Libro eccellente... il suo contenuto non può non far riflettere chiunque lo legga... Siamo prigionieri di un sistema che ci usa e poi ci butta via... Ma siamo esseri liberi di pensare e decidere da chi debba essere segnato il nostro destino... (lo sta leggendo anche mio figlio adolescente)