Modificare il nostro DNA per migliorare la nostra salute è possibile, e questo libro ci spiega come.
Un saggio dal taglio pratico che ci aiuta ad applicare la scoperta dei telomeri del premio Nobel Elizabeth Blackburn alle nostre abitudini quotidiane. Per prevenire l'invecchiamento e migliorare la nostra salute.
Elizabeth Blackburn è la scienziata vincitrice del premio Nobel per la medicina nel 2009 per la scoperta dei telomeri, un meccanismo fondamentale per comprendere le cause dell'invecchiamento e l'insorgenza delle malattie.
I telomeri sono la regione terminale dei cromosomi e proteggono e favoriscono la ripetizione del DNA e la riproduzione cellulare. Nel tempo, a causa della divisione cellulare, i telomeri si accorciano, provocando malattie e invecchiamento.
I telomeri sono l'unica parte della nostra sequenza genetica che è possibile modificare attraverso fattori non genetici come la dieta, lo stile di vita, il sonno, la meditazione.
Questa rivoluzionaria scoperta è per la prima volta presentata al grande pubblico in un saggio dal taglio pratico e divulgativo, con un programma che ci insegna come favorire l'allungamento dei telomeri e come prevenire l'invecchiamento delle cellule e migliorare la nostra salute.
Dalla quarta di copertina
Il premio Nobel per la Medicina spiega come rallentare l’invecchiamento e la decadenza
Perché le persone invecchiano in modo così diverso l’una dall’altra? E, soprattutto, si può fare qualcosa per ritardare gli effetti più invalidanti della terza età?
Le autrici, eminenti scienziate, si confrontano con questi interrogativi alla luce dei risultati di una loro recentissima, e per molti aspetti rivoluzionaria, ricerca e offrono preziosi consigli (indicazioni dietetiche, esercizi di rilassamento e suggerimenti utili a migliorare le condizioni di vita nelle nostre città) che ci aiuteranno a conservarci attivi e in buona salute il più a lungo possibile.
Nota delle autrici
Perché abbiamo scritto questo libro
Introduzione
Racconto di due telomeri
Parte prima
I telomeri, la via verso una vita giovane
- L'invecchiamento precoce delle cellule ci fa apparire, sentire e agire da vecchi
- Il potere dei telomeri lunghi
- La telomerasi, l'enzima che rigenera i telomeri
- Laboratori di rinnovamento. Una guida
Parte seconda
Le cellule ascoltano i nostri pensieri
- Test. Il vostro tipo di risposta allo stress
- Come lo stress entra nelle cellule
- Attenti ai telomeri: pensiero negativo, pensiero resiliente
- Test. In che modo la personalità influenza la risposta allo stress?
- Quando il grigio diventa nero: depressione e ansia
- Principali consigli per cambiare. Le tecniche di riduzione dello stress migliorano la manutenzione dei telomeri
Parte terza
- Aiutare l'organismo a proteggere le cellule
- Test. Qual è la vostra traiettoria telomerica? Fattori di protezione e fattori di rischio
- Allenare i telomeri: quanto esercizio fisico si deve praticare?
- Telomeri stanchi: dall'esaurimento alla rigenerazione
- I telomeri hanno il loro peso: un metabolismo sano
- Alimentazione e telomeri: come mangiare per favorire la salute cellulare
- Principali consigli per cambiare. Suggerimenti scientifici per un rinnovamento duraturo
Parte quarta
- Nella direzione opposta: anche la società plasma i telomeri
- I luoghi e i volti che proteggono i telomeri
- La gravidanza: l'invecchiamento cellulare inizia nell'utero
- L'infanzia è importante: come i primi anni di vita plasmano i telomeri
Conclusione
Interconnessi: la nostra antica eredità cellulare
Informazioni sulle analisi della lunghezza dei telomeri disponibili sul mercato
Note
Ringraziamenti Referenze iconografiche