Data di acquisto: 29/09/2021
Libro di difficile lettura, fatico ad andare avanti, nonostante tratti un tema che mi sta a cuore e su cui vorrei documentarmi non solo per trovare nuove idee in cucina. Peccato, speravo fosse più scorrevole.
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Essere vegetariani, per la specie uomo, è una scelta, non un’inclinazione naturale.
L’uomo è un onnivoro, non vegetariano per “stomaco”, come i ruminanti, per esempio. È per questo che è importante capire quando in una società, in una cultura, in una setta, in uno stato, in un gruppo si decide di prendere questa direzione, di allontanarsi dalla carne e di usare solo una parte del nostro apparato digestivo, di rinunciare ad alcuni nutrienti, di coltivare, selezionare, scegliere appunto il cibo.
Da Pitagora agli orfici passando per l’India e la Cina di Mao, da Gandhi a Michelle Obama, le storie e le idee che hanno costruito questo percorso alimentare alternativo.
Una scelta consapevole. In forma d’introduzione
Popoli in contatto (P.S.)
Passaggio in India (C.G.)
L’ultimo pasto del Buddha (C.G.)
Perché non mangiare carne: il Buddha spiega (C.G.)
A oriente dell’India (C.G.)
Funzionari e sovrani: la compassione e il rispetto del Dharma (C.G.)
Distinzioni, stravaganze e prodigi: in Asia (C.G.)
Non uccidere: uno stile di vita da Platone a Pitagora (P.S.)
La dieta mediterranea di Pitagora (P.S.)
Il superalimento per mangiare come gli dèi (P.S.)
La rivoluzione cristiana (P.S.)
Astinenze e digiuni (P.S.)
Nutrirsi della luce del sole: i manichei (P.S.)
Il trionfo della carne: mangiare secundum qualitatem personae (P.S.)
Espiare e digiunare (P.S.)
L’eresia vegetariana, ovvero Tantisistema di bogomili e catari (P.S.)
Un lungo periodo di transizione in Europa: verso la tolleranza (P.S.)
Mondi utopici e mondi diversi (P.S.)
Orizzonti mutati (P.S.)
Convertire l’Asia (con la carne) (C.G.)
Dall’etica della compassione alla dietetica e il ritorno di Pitagora (P.S.)
Preparazione all’Asia in età moderna (C.G.)
Esempio morale e intellettuali tra Asia ed Europa (C.G.)
Dietetica, morale e società (P.S.)
Appropriazioni culturali (C.G.)
Antisistema e controcultura (P.S.)
(Si) salvi chi può (C.G.)
Un tocco di zen (C.G.)
Nei labirinti della rete (P.S.)
Nutrirsi d’aria, per finire
Qualche suggerimento di lettura
Marca | Ponte alle Grazie |
Data pubblicazione | Marzo 2019 |
Formato | Libro - Pag 186 - 14 x 20.5 cm |
ISBN | 886833769X |
EAN | 9788868337698 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 154647 |
Chiara Ghidini è ricercatrice all’Università di Napoli “L’Orientale”, dove insegna Religioni e Filosofie dell’Asia orientale. Ha conseguito il PhD all’Università di Cambridge, con una tesi sul Libro dei Morti di Orikuchi Shinobu. I suoi... Leggi di più...
Paolo Scarpi insegna Storia delle Religioni e Religioni del mondo classico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova. Le sue ricerche si rivolgono alle religioni del mondo antico, all’esoterismo, alla mitologia e alle sue persistenze nel pensiero... Leggi di più...
Data di acquisto: 29/09/2021
Libro di difficile lettura, fatico ad andare avanti, nonostante tratti un tema che mi sta a cuore e su cui vorrei documentarmi non solo per trovare nuove idee in cucina. Peccato, speravo fosse più scorrevole.