Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Sapienza di Pitagora — Libro

La tradizione Pitagorica

Vincenzo Capparelli



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 88,00
Prezzo: € 74,80
Risparmi: € 13,20 (15%)
Paga in 3 o 4 rate a partire da
Prezzo: € 74,80
Risparmi: € 13,20 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Si tratta, con ogni probabilità, dell'esposizione più ampia e completa delle dottrine pitagoriche oggi disponibile.

L'Autore ha profuso in essa il frutto di lunghi anni di assidua ricerca e meditazione, vissuti nello spirito di un'intima partecipazione alla sapienza apollinea del Maestro di Samo.

Il sapere pitagorico, pur teso verso il mistero inesprimibile dell'Essere, fa leva sulla lucida facoltà intellettiva dell'uomo, rifiutando ogni empito irrazionale e caotico. In esso l'educazione della mente equivale a detergere lo specchio nel quale deve riflettersi la Luce intelligibile del Bene, e questo basta a rendere conto della fallacia e della pericolosità di quegli atteggiamenti neospiritualistici, oggi di moda, i quali, mascherando una sostanziale pigrizia intellettuale, sostengono nel loro linguaggio che il « mentale » è uno strumento del tutto inutile ai fini della realizzazione spirituale.

L'Autore ci restituisce il senso ed i contenuti di un sapere rivolto a divinare le invisibili armonie dell'Universo, a decifrarne l'ordinata trama di occulte proporzioni e corrispondenze, nel segno di quello che fu ed è il grande matematismo pitagorico, del quale il piccolo matematismo moderno, succube della realtà empirica e finalizzato alla violenta e sempre più distruttiva conquista della natura, costituisce soltanto un pallido e deviato riflesso.

L'opera del Capparelli giunge quindi particolarmente a proposito, additando il cammino, innanzitutto interiore, per liberarsi da una serie di atteggiamenti mentali errati, supinamente e spesso inconsciamente accettati, e avviare così quel processo di purificazione o catarsi, che i pitagorici ritenevano indispensabile per il bene dei singoli e per quello della società.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Gennaio 1988
Formato Libro - Pag Vol. 1 - 320 - Vol. 2 - 328 - 19x26
ISBN 882720587X
EAN 9788827205877
Lo trovi in Libreria: #Filosofia
MCR-NR 63448

Nacque il 26 novembre 1878 ad Acquaformosa (Cosenza) e compì a Catanzaro gli studi secondari, trasferendosi poi a Roma, ove si laureò brillantemente in Medicina e Chirurgia. Intraprese quindi la carriera militare come ufficiale medico e prese parte alla guerra italo-turca (1911-1912) e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ALESSANDRO P.

Recensione del 21/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/04/2015

Fuori da ogni forma empirica e ben al di sopra di ogni riduzionismo ai minimi termini di calcolo, rifulge finalmente qui l'essenza delle diverse dottrine pitagoriche, analizzate, discusse, presentate e catalogate in maniera assolutamente certosina dall'autore. La mistica del numero, la bellezza divina della proporzione geometrica, la celebre "musica delle sfere", una corretta e sana alimentazione, un rivoluzionario concetto di "buongoverno": il filosofo di Samostata spaziò, come i suoi mentori egizi, in quasi ogni campo dello scibile umano, senza mai scadere in ovvietà retoriche e senza mai lordare i "sacri misteri" dandoli in pasto a persone poco degne.

Articoli più venduti