Una porta aperta sul mondo delle percezioni non-verbali dei processi vitali
La resilienza del corpo è il risultato di molti anni di ricerche e di un pensiero che si è strutturato sulla base delle filosofie più antiche e dei modelli scientifici più recenti.
Aiuta i terapeuti a capire meglio il significato del loro lavoro e i meccanismi che possono favorire la salute a manifestarsi con armonia nel corpo del paziente.
È dedicata però non solo ai terapeuti, ma anche a tutte le persone che desiderano comprendere meglio tali meccanismi dentro di sé.
Perché leggere questo libro
- Il primo libro pubblicato in Italia sulla Terapia Tissutale Funzionale
- Con chiare illustrazioni in bianco e nero
- Consigliato non solo ai terapeuti, ma anche a chi riceve il tocco terapeutico
Dalla quarta di copertina
La Terapia Tissutale Funzionale creata da Patrick Ghossoub unisce i diversi modelli esistenti di tocco terapeutico (osteopatia tradizionale, terapia craniosacrale biodinamica, fasciaterapia, aptonomia, reiki, massaggio taoista) sfruttando ciò che essi hanno in comune.
Questo tipo di approccio osteopatico concretizza le millenarie teorie orientali - lo yoga e il pranayama, le medicine tradizionali indiana e cinese - alla luce delle conoscenze scientifiche contemporanee.
Nel manuale vengono esaminate le influenze fisiologiche congiunte e positive di tre fondamentali punti di convergenza tra queste diverse tradizioni - gli stati modificati di coscienza, lo spirito del rilascio e il tocco - aprendo in tal modo una porta sul mondo delle percezioni della comunicazione non verbale dei processi vitali.
Quest’opera permetterà al lettore di scoprire la Terapia Tissutale Funzionale e di mettere in pratica valide soluzioni di trattamento e autotrattamento.
Sperimentando le sue implicazioni sulla comprensione del corpo e della mente, le persone che utilizzano il tocco terapeutico troveranno in questa metodologia un efficace strumento per dare giovamento agli altri e vivere meglio.