Data di acquisto: 09/08/2016
Più che un saggio un'illuminazione razionale dei pilastri che reggono lo studio dell'Universo. Più che fisica qui è filosofia naturale, venendo i contenuti espressi con raro ricorso alla matematica, se non in notificazione, ma senza che ciò comporti un impoverimento della materia. La dialettica logica dell'Autore è esauriente e precisa quanto il linguaggio tecnico con cui solitamente si trattano accademicamente tali argomenti. Sua trama è tracciare un quadro sintetico di quella scienza che avvalora la visione non uni-versale ma multi-versale del Reale. Esemplare per chiarezza l'illustrazione dei "Molti Mondi" quantistici. L'implicazione di quest'opera è che se pur solo una o due teorie esposte sono vere, se venissero corroborate da osservazioni o esperimenti definitivi: Eternità e/o Infinito risulterebbero i piani che ospitano la nostra unanime essenza. Allora all'antica, consueta domanda: "Perché noi e il Tutto esistiamo?" Potremo infine rispondere: "Perché esistiamo da sempre e per sempre esisteremo!"