Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Passeggiata dell'Ubriaco — Libro

Le leggi scientifiche del caso

Leonard Mlodinow



Valutazione: 4.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 6 persone

Servizio Avvisami
(6 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

«Un saggio molto piacevole su quanto la casualità regoli la nostra vita.»

Stephen Hawking

Dalle aule dei tribunali ai tavoli della roulette, dai quiz televisivi al destino degli ebrei nel ghetto di Varsavia: ogni evento della storia e delle nostre vite è segnato dal caso, eppure la maggioranza delle persone non lo comprende né ci riflette sopra. Nel suo bestseller Il cigno nero, Nassim Taleb aveva mostrato che eventi isolati e imprevedibili possono avere conseguenze inattese; nella Passeggiata dell’ubriaco, Leonard Mlodinow illustra come quegli eventi rispondano alle leggi fondamentali della probabilità, e ci insegna a prendere le decisioni più razionali anche nei contesti segnati da incertezze e dubbi.

«Lo studio dei meccanismi della casualità ci ha spinti a pensare in modo nuovo alla realtà che ci circonda, agli eventi delle nostre vite, all’Universo. Sono felice che Leonard Mlodinow abbia illustrato autorevolmente questa branca fondamentale della matematica.»

Stephen Hawking

«Mlodinow scrive con uno stile brioso e coinvolgente, mescolando enigmi probabilistici e ritratti storici dei grandi scienziati… Il risultato è un affascinante corso accelerato sulla casualità.»

The New York Times Book Review

Alla fine degli anni Settanta, un aspirante attore si guadagnava da vivere come barista a Manhattan: per anni dormì in una topaia sulla Cinquantanovesima, collezionando misere comparsate in spot televisivi. Poi, un giorno d’estate del 1984, andò a Los Angeles per assistere alle Olimpiadi e, per puro caso, incontrò un agente che gli propose un provino per un telefilm. Fece l’audizione e ottenne il ruolo. L’attore si chiamava Bruce Willis, e così iniziò la sua carriera.

A ciascuno di noi, guardandoci indietro, capita di pensare che le cose sarebbero andate diversamente se non fosse stato per decisioni prese d’impulso, persone incontrate per caso, opportunità professionali inaspettate.

Il nostro successo nel lavoro, negli investimenti, nelle decisioni importanti e meno importanti di ogni giorno dipende in parte da abilità innate, competenze e impegno, ma in parte anche da fattori casuali e quindi incontrollabili. Non vuol dire che il talento non sia importante, ma il legame tra le nostre azioni e i risultati che otteniamo non è diretto come ci piace credere che sia.

La nostra mente ci induce spesso in errore: dai tecnici di laboratorio alle prese con i «falsi positivi» negli esami medici, fino agli esperti di calcolo probabilistico chiamati a deporre in tribunale, tutti usiamo l’immaginazione e l’intuito per colmare le lacune nei dati a nostra disposizione, imbocchiamo scorciatoie, crediamo di intravedere schemi ricorrenti e regolarità significative dove non ce ne sono, e giungiamo a conclusioni affrettate sulla base di informazioni incerte e incomplete.

Saper compiere scelte sagge di fronte all’incertezza è una dote rara, ma come ogni dote può essere affinata con l’esperienza. Ci sono voluti molti secoli, ma la scienza ha imparato a guardare oltre l’apparenza di ordine e a riconoscere la casualità nascosta nella natura e nella vita quotidiana. In questo saggio brillante e accessibile, il grande fisico Leonard Mlodinow ci accompagna in un viaggio nel mondo del caso e della probabilità che ci farà guardare alla realtà con occhi nuovi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Rizzoli
Data pubblicazione Settembre 2009
Formato Libro - Pag 293 - 14,5x22,5
ISBN 8817034088
EAN 9788817034081
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 27830

Leonard Mlodinow (Chicago, 1954) è un fisico e scrittore statunitense. Figlio di sopravvissuti all'olocausto. Il padre fu detenuto per più di un anno nel campo di concentramento di Buchenwald e divenne un capo della resistenza ebraica nella sua città natia di Częstochowa in Polonia. Da... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
66% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Gianpiero N.

Recensione del 17/05/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/02/2014

Il libo spiega in modo abbastanza semplice per chi ha poca confidenza con la matematica e la statistica,come il "caso" entri nelle nostre vite e le influenzi e come,dopo un'attenta analisi,sia alle volte determinante e dia una svolta alla nostra vita. Caso per i materialisti,Dio per chi ha un po' di fede. D'altronde s'insegna che nulla avviene per caso.

Chiara Maria C.

Recensione del 02/12/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/12/2013

Quando la scienza incontra la spiritualità. Ero ancora una studentessa di Fisica quando ricevetti in regalo questo libro. Non avrei mai potuto pensare che la statistica, tramite l'ingegno di Leonardo Mlodinow, mi avrebbe potuto aiutare a conoscere una profonda verità: nè la fortuna, nè il fato, nè le squallide raccomandazioni riescono a vincere la forza dello spirito, il coraggio che la mente ci infonde a non mollare. Questo testo, attraverso alcuni brillanti e curiosi esempi, ci mostra come sia possibile riuscire a raggiungere i nostri obiettivi. E' un invito a non arrendersi, a lottare e a coltivare i propri sogni. Le parole come "fortuna" e "fato" non fanno altro che da ostacoli lungo la strada di studio, lavoro, sofferenza, che ci porteranno, poi, a vedere realizzati i nostri sogni. Questo libro è per tutti coloro che hanno perso la fiducia in se stessi.

Silvana V.

Recensione del 02/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2012

Ci sono dei libri che ti segnano particolarmente, e ti restano impressi nella mente per tutta la vita. "La passeggiata dell'ubriaco" è uno di questi. Parto subito dal presupposto che è un libro molto particolare, non un semplice romanzo, quanto un trattato ora filosofico, ora scientifico; tanti generi diversi si mescolando in una narrazione impeccabile, quasi perfetta e altamente formativa, restituendo al lettore una dinamica esemplare, una confusione assurda di informazioni che pian piano vanno al loro posto specifico. L'intento primo del libro infatti è quello di mostrarci quanto e come il caso possa infierire nelle nostre vite; così ogni cosa che noi possiamo attribuire alla causalità in realtà è da ricondurre alla casualità. Siamo sempre in moto, in maniera costante e confusa, verso non si sa ancora dove. E' un libro molto divertente e ripeto, formativo anche. Il titolo è sicuramente rivolto al fatto che gli ubriachi, durante il loro cammino, sbandano di qua e di là per semplice casualità.

Articoli più venduti