La Nuova Scienza dell'Alimentazione — Libro
Dal fallimento delle diete «meteore» al benessere duraturo della salute consapevole
Pierluigi Rossi
Prezzo: | € 19,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 26 ore 36 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 26 ore 36 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L'obiettivo di questo libro è diffondere una nuova scienza dell'alimentazione e della nutrizione clinica, perché la prima prevenzione contro le patologie degenerative, contro il decadimento cognitivo cerebrale, contro i tumori, avviene a tavola.
Il cibo è piacere e condivisione. Facciamo in modo che sia anche fonte di salute e benessere.
Conoscere il nostro corpo significa saper scegliere come nutrirlo per proteggerlo e prevenire l’invecchiamento, l’obesità e l’insorgenza di patologie.
La conoscenza genera salute.
La nuova scienza della alimentazione è un approccio ecologico e consapevole al cibo e al suo rapporto con il nostro corpo.
Ci siamo ormai resi conto che, nell’ultimo secolo, il valore nutrizionale di ciò che abbiamo messo sulla nostra tavola, purtroppo, è diminuito: gli alimenti, manipolati e processati dalla tecnologia industriale, ottenuti da un’agricoltura estensiva e da allevamenti animali intensivi hanno perso i requisiti di sicurezza e qualità che garantiscono una dieta sana ed equilibrata e sono sempre più saturi di molecole dannose per la nostra salute.
È invece fondamentale comprendere il funzionamento del nostro organismo e quel che accade al suo interno quando mangiamo: solo così potremo superare la visione “termica” basata sul calcolo giornaliero delle calorie, ormai obsoleta, e passare a una visione “sistemica” basata sullo studio delle molecole, che privilegia la corretta combinazione dei nutrienti contenuti negli alimenti, per riallineare l’asse che collega l’intestino al cervello ristabilendo così un dialogo biologico tra i singoli organi corporei.
Pier Luigi Rossi, medico con più di trent’anni di esperienza, ideatore del metodo molecolare di alimentazione consapevole, ci guida in un nuovo e definitivo viaggio di conoscenza con i piedi ben piantati nella terra della scienza.
Ci fornisce tutti gli strumenti per organizzare i pasti quotidiani, attraverso semplicissimi schemi e tabelle, guidandoci passo passo in un viaggio controcorrente.
Il suo metodo alimentare si configura, infatti, non solo come un percorso individuale, ma piuttosto come un progetto culturale e comunitario, e promuove un approccio One Health, in cui la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente viene finalmente riconosciuta come un’unica entità interconnessa.
Un viaggio di rinnovamento del pensiero scientifico applicato all’alimentazione quotidiana.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Capitolo 1 - Dal calore all’energia
- La respirazione non è combustione
- L’invenzione delle calorie
- La nascita dell’energia
- Il futuro dentro di noi
Capitolo 2 - Dal cibo al corpo
- La pandemia metabolica
- Dal peso alla massa corporea
- La massa liquida
- La massa solida
- Cambiare si può
Capitolo 3 - Io biologico
- Peso corporeo
- Altezza
- Circonferenza della vita
- Circonferenza dei fianchi
- Rapporto vita-fianchi
- Rapporto vita-altezza
- Indice di massa corporea
- Diagnosi della composizione corporea
Capitolo 4 - Io metabolico
- Conoscere il metabolismo
- Gli indicatori metabolici
- Il grasso invisibile: colesterolo e trigliceridi
- Colesterolo, trigliceridi e genomica nutrizionale
- Colesterolo ed invecchiamento
- Nutrizione cellulare
- Colesterolo alto: che fare?
Capitolo 5 - La nutrizione molecolare-cellulare
- Cambio di paradigma
- Un corpo rigenerato
Capitolo 6 - La modulazione metabolica
- Buffering
- Il picco glicemico
- L’ormone insulina dopo il pasto: l’indice insulinico
- I trigliceridi dopo il pasto: il picco lipemico
- Lipemia postprandiale e obesità
- La qualità molecolare degli acidi grassi alimentari
- Aminoacidi dopo ogni pasto: la sintesi delle proteine
- Break point metabolico
Capitolo 7 - La modulazione genica
- Nutrizione e genetica
- Biodiversità agroalimentare e DNA
- Espressione genica e nutrigenomica
- La nutrigenomica nel management di sovrappeso e obesità
- Vitamina A e vitamina D
Capitolo 8 - La modulazione biologica
- Io microbico
- Salute del microbiota
- Genomica del microbiota
Capitolo 9 - L’ossigeno: il principale nutriente del corpo umano
- Domanda personale di ossigeno
- Cause della carenza di ossigeno nelle cellule
- Il muscolo diaframma e la respirazione nel processo di dimagrimento
Capitolo 10 - Il cervello adiposo
- Il dialogo biochimico tra neuroni e adipociti
- Conoscere l’ipotalamo
- Gli adipociti: patrimonio di energia
- La gestione del patrimonio energetico
- Il microambiente adiposo
- La rete neurale
- Infiammazione adiposa, infiammazione ipotalamica e break point adiposo
- Come rilevare l’infiammazione
- Infiammazione ipotalamica
- Ipotalamo e stress metabolico
- Grasso e cervello: la neuro-infiammazione
- Qualità degli acidi grassi alimentari e Alzheimer
Capitolo 11 - Criteri e obiettivi del metodo molecolare
- Set point e ipotalamo
- Criteri nutrizionali di una giornata alimentare
- Criteri nutrizionali del singolo atto alimentare
- Gli alimenti del metodo molecolare
- Obiettivi nutrizionali del metodo molecolare
Capitolo 12 - La chiave della giornata alimentare: la colazione
- Il naturale riflesso gastrocolico del mattino
- Ricettario del metodo molecolare: la colazione
- I latti vegetali: una scelta sana
- Caffeina e DNA
Capitolo 13 - Una pausa verde
- Ricettario del metodo molecolare: gli spuntini vegetali
Capitolo 14 - Una giornata alimentare: il pranzo e la cena
- Come si realizza il metodo a pranzo e a cena
- La sequenza degli alimenti
- Fibra alimentare, proteine, ormoni intestinali
- Esempi di pasti nel metodo molecolare
- Pasti glucidici e pasti proteici - qualche esempio
- Pasti con piatto proteico
- Pasti con piatto glucidico
- Mangiare sano fuori casa
- L’acqua durante i pasti
Capitolo 15 - Intestino e metodo molecolare
- Un pranzo: due pasti
- Il supermercato dentro di noi
- L’intestino: il sesto senso
- Diario della salute
Ringraziamenti
Marca | Aboca Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2024 |
Formato | Libro - Pag 240 - 14x21,5 cm |
ISBN | 8855232800 |
EAN | 9788855232807 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 525255 |
Pier Luigi Rossi, medico, è specialista in Scienza dell’Alimentazione, in Igiene e Medicina Preventiva, docente del Master Alimentazione ed Educazione alla Salute dell’Università degli Studi di Bologna, docente al Master Dietetica e Nutrizione... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)