Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Nascita della Cattedrale — Libro

Chartes

Titus Burckhardt



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 29,00
Prezzo: € 24,65
Risparmi: € 4,35 (15%)
Prezzo: € 24,65
Risparmi: € 4,35 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 51 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +25

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 51 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +25

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Titus Burckhardt è nato a Firenze nel 1908 ed è morto a Losanna del 1984. Figlio dello scultore di Basilea Carl Burckhardt, cominciò a frequentare le scuole e gli ateliers d’arte. Attirato ben presto dall’arte orientale si mise a cercarne le fonti studiando le civiltà tradizionali.

Due lunghi soggiorni in Marocco negli anni trenta gli consentirono di acquisire una eccellente conoscenza dell’arabo e delle maggiori discipline islamiche.

Incaricato nel 1972 dall’Unesco e dal governo del Marocco di esaminare i problemi sollevati dalla preservazione della città antica «medina», ha impostato la preparazione di un programma di salvaguardia che ha permesso l’iscrizione della città magrebina sulla lista del patrimonio mondiale.

Quest’opera, più che uno studio di storia dell’arte o un contributo originale alla ricerca scientifica, è l’evocazione viva e fedele del clima spirituale che permise l’esplosione di quelle «città dello spirito» che sono le cattedrali, ultimi gioielli di una lunga tradizione che l’autore analizza nei suoi aspetti principali.

Prima cattedrale di stile gotico classico, Chartres ne è l’esempio gotico, il prototipo. In essa si incarnano le concezioni più elevate dell’uomo del Medioevo, concezioni sempre fondate sull’Idea e per la cui comprensione si esige di penetrare nel cuore del suo universo simbolico, in cui è custodita la verità eterna e universale.

L’opera si chiude con una poetica descrizione medievale del tempio del Graal, cattedrale ideale verso la quale tendono, talvolta sino a quasi raggiungerla, tutte le cattedrali gotiche.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arkeios Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2005
Formato Libro - Pag 178 - 16,5x24
ISBN 8886495412
EAN 9788886495417
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Simbolismo
MCR-NR 35371

Titus Burckhardt è nato a Firenze nel 1908 ed è morto a Losanna del 1984. Figlio dello scultore di Basilea Carl Burckhardt, cominciò a frequentare le scuole e gli ateliers d’arte. Attirato ben presto dall’arte orientale si mise a cercarne le fonti studiando le... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Vincenzo D.

Recensione del 24/09/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2012

Profondo conoscitore dell'arte islamica ma anche della tradizione spirituale, Burckhardt ci regala non solo un brillante saggio sui significati profondi dell'arte medievale, nel passaggio dal romanico al gotico, incentrato sull'esperienza francese e attento al simbolismo di ogni elemento architettonico del tempio cristiano, ma ci fa rivivere davvero "lo spirito del tempo". Ciò avviene attraverso il riferimento a numerosi passi tratti dalle cronache del XII secolo, che riportano dalla viva voce dei protagonisti la grande partecipazione popolare alla costruzione delle cattedrali, senza distinzione di censo, e il clima di fervore e devozione che le accompagnava, nel quale ogni miracolo diventava possibile... La vertiginosa ed inebriante descrizione della Chiesa del Graal, tratta dal Titurel, opera tedesca del '200, conclude e completa degnamente questo denso testo, arricchito da numerosi disegni, illustrazioni, foto, piante delle chiese considerate.

Articoli più venduti