Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Musica Primitiva — Libro

Marius Scneider



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 1 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 1 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

«Gli dèi sono canti». Prima di essere figure e volti, gli dèi furono un ritmo e una melodia, perché l’origine è sonora, una vibrazione.

Se indaghiamo con sufficiente tenacia le cosmologie arcaiche, a questo arriviamo. Ma occorreva la combinazione di un musicologo e di un mitologo, oltre che un’inflessibile audacia di pensiero, perché da questo si giungesse a ricostruire un modello di cosmologia (che poi non è altro che l’articolarsi di una «sostanza sonora») tale da illuminarci sia sulle speculazioni vediche sia sul Verbo giovanneo.

Marius Schneider dedicò la sua vita al tentativo di ricomporre la cosmologia arcaica fondata sul suono. Ovunque, in Cina, in Australia, nell’Asia Centrale, in Africa, come anche nei capitelli romanici, ne ritrovò le tracce. La sua summa rimase incompiuta. Così questo breve libro, che apparve nel 1960 come contributo all’Enciclopedia della Pléiade, è forse il testo che meglio ci rivela, per la felicità e la densità dell’esposizione, le linee essenziali di quella visione.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Collana Piccola Biblioteca
Data pubblicazione Settembre 1992
Formato Libro - Pag 138 - 10x18
Prima edizione Settembre 1992
Ultima edizione Novembre 2009
ISBN 8845909212
EAN 9788845909214
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana #Miti, fiabe e leggende #Musica e Suono
MCR-NR 29661

Nacque nel 1903 in Alsazia. A Berlino studiò filologia, musicologia, pianoforte e composizione e, dopo aver conseguito la laurea, iniziò una lungaindagine sulla polifonia in tutto il mondo. Nel 1933 assunse la direzione del Phonogramm-Archiv di Berlino, accettando di convivere col regime di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Tiziana G.

Recensione del 23/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/01/2025

"Gli dei sono canti" è un'affermazione affascinante che incanta e incuriosisce il lettore, ogni pagina di questo piccolo libro sembra condurre sempre più in profondità in una dimensione che unisce popoli lontani fra loro in un viaggio attraverso spiritualità molto antiche.

Andrea C.

Recensione del 16/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2019

Bellissimo libretto storico dove vien presentata la storia della musica, com’è e come si è sviluppata in antichità.

Articoli più venduti