Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Montagna Etrusca - Simboli e Misteri — Libro

Dagli Etruschi l'origine dei Merovingi del Giglio di Francia e di Firenze

Graziano Baccolini




Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Una ricerca storica documentata e rigorosa che rivela l'esistenza remota di un importantissimo centro oracolare etrusco a Montovolo, la cui distruzione, nel quarto secolo d.C., diede origine al potere della dinastia Merovingia. Dal codice arboreo di questo centro oracolare derivarono il giglio di Francia e il giglio di Firenze.  Tra questi simboli c'è un giglio stilizzato.

Può quel giglio essere il codice arboreo dell'antico centro oracolare di Montovolo? Da quel giglio possono essere derivati i gigli di Francia e di Firenze?

E' iniziata da qui una lunga ricerca che ha permesso di trovare una notevole serie di dati e molte connessioni.

L'ipotesi più suggestiva è che l'origine del potere della dinastia Merovingia, i primi re francesi che usarono il giglio come loro emblema regale, potrebbe derivare proprio dalla conquista del ricco tempio etrusco di Montovolo, che fu distrutto nel IV secolo d.C.

La battaglia, finora del tutto sconosciuta, fu tanto cruciale da cambiare radicalmente il mondo di allora: le conseguenze di questo evento, per secoli oscurato dai veli della storia, potrebbero aver favorito la nascita e la cultura della nazione francese.

Montovolo è un monte dell'Appennino Tosco-Emiliano, nel comune di Grizzana Morandi. Finora nessuno storico aveva ipotizzato che potesse essere un centro oracolare come quelli notissimi di Delfi e Delo nell'antica Grecia.

Questo libro è un lungo viaggio che, partendo dall'antico Egitto, dalla Mesopotamia e dall'Anatolia, rincorrendo vari simboli, ci fa giungere fino al cuore dell'Europa in periodo Medioevale, nel tentativo di svelare tanti segreti certamente impensabili all'inizio del percorso; ci aiuta a comprendere meglio il modo di vivere degli etruschi analizzando delle simbologie finora misconosciute e che hanno tutte origini orientali.

INDICE

  • I  Parte - Montovolo, il misterioso centro oracolare etrusco
  • Introduzione   pag.7
  • Cap. 1
    Alla ricerca di misteri da svelare  11
  • Cap. 2
    I Centri Oracolari  15
    Simboli usati per identificare un Centro Oracolare  18
  • Cap. 3
    Montovolo, centro oracolare e probabile ombelico etrusco  23
  • 1. Testimonianze di un centro oracolare etrusco nelle leggende e tradizioni popolari di Montovolo  25
    2. L'antico tempio di Iside a Montovolo e l'odierna Madonna Nera  30
  • Cap. 4
    La fontana sacra di Castalia a Delfi e la fontana di Cantalia a Montovolo  33
  • Cap. 5
    Le necropoli di Marzabotto ed i loro legami con Montovolo  35
    Misa o Kainua  39
  • Cap. 6
    Il significato simbolico della Pietra ovale, dell'uovo nella religione etrusca  41
    1. Le Tombe di Tarquinia  42
    2. La Tomba degli Scudi  45
    3. La Tomba dei Tori ed i suoi simboli  47
    4. La Tomba dei Leopardi  51
    5. La Tomba delle Leonesse  52
  • Cap. 7
    Montovolo: un importante centro geodetico dell' Etruria  55
    Murlo, probabile altro centro oracolare etrusco  57
  • Cap. 8
    Il fiore a sei petali  63
    1. Delo e Mikonos  66
    2. Volterra: ritrovati tutti assieme i simboli dei centri oracolari etruschi 68
  • Cap. 9
    Il Significato del disegno ovale di Michelangelo nella Piazza del Campidoglio  71
    1. Il Vaticano, altro antico centro oracolare etrusco  75
    2. Il mausoleo di Adriano e la Pigna  75
  • Cap.10
    La cripta di Montovolo, un tempio etrusco quasi intatto  79
  • Conclusioni  82
  • II Parte - La vera origine dei Merovingi e del Giglio di Francia
    Una ricerca storica che diventa thriller
  • Introduzione 83
  • Cap. I
    Teorie e leggende sull'origine del Giglio di Francia  85
  • Il Giglio di Firenze 95
  • Cap. II
    I Franchi  97
    • Cap. III
    Le Tribù che formeranno i Merovingi: Nervi, Batavi, Sali- Sicambri e Ripuari  103

I Merovingi  109

  • Cap. IV
    Imperatori del IV secolo d.C.  113
    Costantino,inizio del declino dell'Impero  114
  • Cap. V
    L'Impero dopo Costantino: i figli di Costantino  117
    1.Giuliano Imperatore  119
    2.Gioviano Imperatore  123
  • Cap. VI
    Valentiniano e Valente Imperatori  125
    Dinastia dei Valentiniani:Graziano, Teodosio ed altri Imperatori minori  127
  • Cap. VII
    La battaglia per la conquista di Montovolo e delle enormi ricchezze del Tempio del Giglio  133
    Le coorti schierate  142
  • Cap.VIII
    L'assalto e la distruzione del Tempio del Giglio  147
    1.Dopo la distruzione del Tempio:Valentiniano e Valente diventano Imperatori.  149
    2. I Sicambri diventano i ricchi e potenti Merovingi  150
    3. Alla ricerca delle tracce del Tesoro del Tempio  153
  • Cap. IX
    Sveliamo qual'è il fiore che ha dato orgine al giglio di Francia  159
  • Cap. X
    Ipotesi sull'origine del giglio di Firenze  169
  • Conclusioni  173
  • Appendici
    App.I   Il libro dei Morti: I comandamenti degli Egizi 175
  • App. II   Le strabilianti conoscenze scientifiche degli antichi: Platone e Proclo  178
  • App. III   L'antico Santuario di Montovolo nelle descrizioni passate   182
  • App. IV   Gli Etruschi   192
  • Bibliografia  202

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Nuova S1
Data pubblicazione Gennaio 2008
Formato Libro - Pag 208 - 17x24
Ultima pubblicazione Marzo 2014
ISBN 8889262230
EAN 9788889262238
Lo trovi in Libreria: #Nuove verità sull'archeologia
MCR-NR 74662

Graziano Baccolini professore di Chimica presso l'Università di Bologna, dopo aver passato oltre quarant'anni tra i simboli della chimica, ha intrapreso, dieci anni fa, un viaggio tra gli antichi simboli delle civiltà passate tra cui quella etrusca. In questi ultimi anni le sue ricerche... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti