Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Graziano Baccolini

Graziano Baccolini professore di Chimica presso l'Università di Bologna, dopo aver passato oltre quarant'anni tra i simboli della chimica, ha intrapreso, dieci anni fa, un viaggio tra gli antichi simboli delle civiltà passate tra cui quella etrusca.

In questi ultimi anni le sue ricerche iconologiche, pubblicate su internet e su alcune riviste, hanno risvegliato curiosità in Italia e all'estero.

Ha partecipato alla trasmissione televisiva Sereno Variabile esponendo brevemente le sue ricerche riproposte successivamente anche in notiziari televisivi. Ha ispirato alcuni documentari esteri, fra i quali Stones and Secrets: Pursuing the Lost Origins of Ancient Etruria girato dal gruppo Vintage Adventure che è tuttora distribuito nei paesi anglosassoni da Canamedia. Le sue ricerche iconologiche l'hanno portato a dare una nuova ed inaspettata interpretazione al disegno di Michelangelo sulla piazza del Campidoglio.

Per questi suoi studi, in questi anni è stato invitato a tenere diverse conferenze tra cui una presso la Facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza di Roma. E'stato anche Tutor ed ispiratore di una tesi di Dottorato finanziata dall'Università di Melbourne e riguardante la cultura etrusca e le sue origini.

Totale articoli: 1

La Montagna Etrusca - Simboli e Misteri — Libro

Dagli Etruschi l'origine dei Merovingi del Giglio di Francia e di Firenze

Autore: Graziano Baccolini
Editore: Nuova S1
Libro - Pag 208 - Gennaio 2008

€ 18,70 € 22,00

Risparmi € 3,30 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

Richiesto da 1 visitatore