Data di acquisto: 01/01/2023
Mi ha colpito subito il titolo di questo libro e non ho esitato a comprarlo in quanto sono molto interessata ad approfondire l'argomento. Non vedo l'ora di iniziare a leggerlo
Prezzo di listino: | € 18,90 |
Prezzo: | € 17,95 |
Risparmi: | € 0,95 (5%) |
L’acqua, che transita e rinnova continuamente il nostro corpo, è "viva" e possiede una propria coscienza, contiene "informazioni", le quali influiscono sulla nostra salute psico-fisica.
L'avvincente testimonianza su una tra le più affascinanti e innovative scoperte del nostro tempo: le molecole d'acqua registrano e trattengono la memoria dei messaggi che ricevono e che vi restano impressi come uno scritto su un foglio di carta.
Nel giugno del 1988, in seguito alla pubblicazione di un articolo sulla famosa rivista britannica Nature, la stampa di tutto il mondo dà un risalto senza precedenti all'argomento condensato in queste parole:
“L'acqua potrebbe conservare un ricordo, ovvero una traccia delle sostanze che vi hanno transitato”. Una vera e propria rivoluzione scientifica, nel nome della quale l'autore si ritrovò subito sotto inchiesta.
Una straordinaria scoperta di grande impatto, ma anche fortemente ostacolata, che costò a Jacques Benveniste l'esclusione dalla comunità scientifica.
Una incisiva testimonianza di uno scienziato che con passione, coraggio e perseveranza supera i pregiudizi e la censura scientifica per portare davanti a noi la grandiosa notizia: “L'acqua è portatrice di informazioni”
Con la ricerca su “La Memoria dell'Acqua”, Jacques Benveniste apre una strada pionieristica nella storia della biochimica, che sarà ripercorsa, con analoghe difficoltà, da scienziati come Masaru Emoto e Massimo Citro, il Premio Nobel per la Medicina Luc Montagnier, e tanti altri.
L'opera di Jacques Benveniste continua ad essere un punto di riferimento stabile nelle ricerche della biochimica attuale.
“Nel marzo del 1999, su mio espresso invito, ha tenuto una conferenza a Cambridge (…).
Con la strumentazione che aveva portato con sé, Jacques Benveniste riprodusse, davanti ai nostri occhi, gli esperimenti più recenti che aveva compiuto, che si rivelarono assolutamente convincenti, tenuto conto del limitato tempo a nostra disposizione.
La conferenza è documentata da un filmato realizzato nel nostro laboratorio che ci proponevamo di rendere noto nel futuro, non appena fosse stato consegnato il Premio Nobel a Jacques Benveniste “per aver chiarito i meccanismi biologici relativi alla struttura dell’acqua”.
Ed è veramente un peccato che tale onorificenza sia riservata soltanto agli scienziati ancora viventi. Sono convinto che il contributo scientifico del dottor Benveniste sarà un giorno riconosciuto come giustamente merita”.
Professore Brian D. Josephson - Premio Nobel per la Fisica all'età di 33 anni, per la scoperta della Giunzione di Josephson, formulata a 22 anni.
Jacques Benveniste può essere considerato a ragione tra i geni del XX secolo. La sua scoperta sulla “memoria dell’acqua” pone uno spartiacque su prima e dopo Benveniste, perché successivamente è stata supportata scientificamente da ricerche e esperimenti compiuti da decine di altri studiosi in ogni parte del mondo (Europa, Russia, USA, …).
Oggi è ancora sottoposta a critiche ingiustificate, ma nonostante questo, Jacques Benveniste, oltre ad essere stato proposto per il Premio Nobel ha anche ricevuto il nome di Galileo del xx secolo.
Jacques Benveniste è tra le maggiori personalità scientifiche della nostra epoca.
La sua scoperta che l'acqua assorbe e comunica le informazioni che riceve è rivoluzionaria. Benveniste ci fornisce la conferma che l'Omeopatia, le cure con i Fiori di Bach, i medicinali a basso dosaggio e tante altre ricerche e pratiche in innumerevoli settori e discipline sono scientificamente dimostrabili e funzionano.
La 2ª edizione ampliata con una Prefazione scritta da Bernard Sudan e Vincenzo Valenzi, contenente il percorso scientifico seguito dal Premio Nobel Luc Montagnier, l’erede del laboratorio di Benveniste e continuatore delle sue ricerche.
Premessa
Prefazione alla II edizione
Prefazione a cura del professore Brian D. Josephson
Introduzione
Capitolo 1. Itinerario di un ricercatore viziato
Capitolo 2. Essere o non essere... pubblicato da Nature
Capitolo 3. La controinchiesta
Capitolo 4. I topi abbandonano la nave
Capitolo 5. Censura scientifica
Capitolo 6. Il campo delle molecole
Capitolo 7. Il siero contaminato
Capitolo 8. La testa sul ceppo
Capitolo 9. La biologia digitale
Capitolo 10. Scientisti, integralisti, buffonate e diffamazione
Conclusione
Postfazione a cura di Jérome, Laurent e Vincent Benveniste
Marca | Macro |
Nuova edizione | Settembre 2022 |
Data 1a pubblicazione | Novembre 2006 - in lingua originale: 2005 |
Formato | Libro - Pag 204 - 13,5x20,5 cm |
Pubblicato in lingua originale nell'anno | 2005 |
Note | Traduzione dal francese di Maria Luisa Quintavalle |
ISBN | 8828509678 |
EAN | 9788828509677 |
Lo trovi in | Libreria: #Memoria dell'Acqua #Menti straordinarie #Acqua |
MCR-NR | 208547 |
Jacques Benveniste, nato il 12 marzo del 1935, dopo aver conseguito la laurea in medicina e aver esercitato in alcuni ospedali parigini, si è dedicato alla ricerca scientifica. Ha collaborato con l'Institut de Recherche sur le Cancer (CNRS) e con la Scripps Clinic and Research Foundation (La... Leggi di più...
Data di acquisto: 01/01/2023
Mi ha colpito subito il titolo di questo libro e non ho esitato a comprarlo in quanto sono molto interessata ad approfondire l'argomento. Non vedo l'ora di iniziare a leggerlo
Data di acquisto: 01/11/2018
Questo libro consente di entrare nel merito di questioni davvero importanti per la comprensione degli assetti che governano il mainstream. Il vissuto di un uomo spinto dall'unico desiderio di lavorare per la conoscenza, stritolato dagli interessi dell'apparato affaristico-sanitario-farmaceutico, preoccupato della destabilizzazione connessa con i nuovi e rivoluzionari scenari imperniati sulla comprensione di alcuni dei meccanismi di interazione tra l'acqua e la vita. Imperdibile per chiunque voglia acquisire una più estesa e consapevole percezione della realtà.
Data di acquisto: 05/12/2014
Libro entusiasmante che insegna a rispettare l'acqua un elemento essenziale per la nostra vita e ci immerge in un mondo magico ed incredibile.
Data di acquisto: 29/08/2014
Il racconto di una persecuzione contro chi ha provato a scalfire il dogma ottuso e reazionario. Tra qualche decennio, quando altri scienziati confermeranno il lavoro di Benveniste, verrà' pianto e riabilitato....
Data di acquisto: 26/05/2012
il libro è un' autobiografia postuma scritta dagli eredi con gli appunti del defunto. Non è una disquisizione tecnica . E' interessante per capire come sia potente la lobby degli scienziati e di baroni delle scienze e della medicina per colpire chiunque proponga idee nuove o esponga nuovi fatti che contrastano con " scienza " già acquisita . Dunque è un libro che parla del " mondo chiuso " della scienza e delle riviste scientifiche : naturalmente può essere interessante come spunto di partenza a chi è interessato alla cd. Memoria dell' acqua o a " comunicazioni " elettromagnetiche fra molecole o a omeopatia .
Data di acquisto: 16/04/2012
Ho letto questo libretto pochi anni or sono e poi ne ho acquistato altre copie che ho donato a conoscenti. Ho anche raccomandato la sua lettura ad altre persone. Il volume è piccolo e si legge molto facilmente, scorrevole e appassionante conduce il lettore attraverso l'intera vicenda professionale dell'illustre scienziato Francese. Già questa biografia condensata merita da sola la lettura del libro, senza neppure bisogno di entrare nel merito della memoria dell'acqua. Infatti è un bellissimo esempio di dedizione al lavoro ed alla scienza, di risultati di primo livello. La vicenda illustra molto bene anche altri aspetti del difficile mondo della scienza, con le vessazioni professionali che Benveniste ha dovuto subire dai suoi colleghi per via delle ultime ricerche da lui svolte. A nulla gli è valso aver precedentemente conquistato il primo piano internazionale per la biologia molecolare. Non appena ha scoperto qualcosa si inatteso, ecco l'ostracismo, ecco l'ottusa reazione, la censura pesante. Basterbbe ciò.
Data di acquisto: 24/05/2011
ho letto questo libro ma sono arrivato a stento a metà perchè non solo non diceva niente sulle proprietà dell'acqua ma sembra che l'autore l'abbia usato come un'arringa contro tutti coloro che l'hanno ostacolato nella sua, magari anche giusta, strada di ricerca scientifica, un pessimo acquisto perchè mi aspettavo di capire qualcosa su come funziona l'acqua.