Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Medicina del Futuro — Libro

La ricerca scientifica che riporta al centro la persona

Stefano Fais



Valutazione: 4.6 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,90
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 9 ore 30 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 9 ore 30 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Stefano Fais è medico-ricercatore di fama internazionale, che ha dedicato gli ultimi 20 anni di attività alla ricerca in oncologia, ma con importanti competenze ed esperienze in svariati altri ambiti che lo hanno spinto a perseguire da tempo il difficile obiettivo di avvicinare la medicina ufficiale
ad una medicina integrata e più “collaborativa”.

Integrazione delle nuove scoperte

Il messaggio che questo libro propone è proprio questo: integrare le nuove scoperte, che provengono dalla ricerca in medicina con un maggior rapporto fra medico e paziente.

Gli argomenti affrontati sono tanti:

  • Dai tumori al microbiota
  • Dall’acqua ai virus
  • Dalla Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) agli exosomi (questi ultimi sono una grande scoperta degli ultimi decenni in grado di dare nuova informazione sul modo in cui funziona il nostro organismo, ma anche su come gli organismi viventi dialogano fra loro all’interno della natura).

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

1. Luci e ombre nella ricerca in medicina

2. Da dove dobbiamo partire

  • Collaborare al fine di curare
  • Guarigione e cura
  • Le connessioni fra il corpo umano e la natura
  • Dalla natura l’aiuto che serve.
  • Il bilancio redox, la natura e la fermentazione
  • L’intuizione e l’ipotesi

3. Un incontro con il passato - L’esempio della terapia antiacida

  • La proposta di una terapia antiacida  nei tumori
  • Da Warburg alle pompe protoniche
  • Perché i farmaci anti-tumorali non funzionano?
  • Un potentissimo effetto anti-tumorale con farmaci di uso comune
  • Un nuovo paradigma della terapia tumorale

4. La natura cannibalica dei tumori

  • C’è chi mangia per difendersi: i macrofagi al servizio del sistema immunitario
  • C’è chi mangia per nutrirsi: le cellule tumorali
  • Tumori come amebe
  • Cosa avrebbe detto Darwin dei tumori?

5. Gli esosomi: i messaggeri del nostro corpo

  • Cosa sono gli esosomi
  • Nuovi biomarcatori di malattia
  • Terapia con le vescicole extracellulari
  • Altre applicazioni degli esosomi in medicina
  • Siamo molto più del nostro genoma: la nuova verità della scienza
  • Cosa ci può dare la natura.
  • La comunicazione interspecie

6. Il nostro corpo non può fare a meno dell’acqua

7. Parliamo di virus

  • Pezzetti di acido nucleico che si trasformano di specie in specie
  • La lezione del genoma umano
  • L’esempio della flora batterica  intestinale
  • La lotta per il predominio delle specie
  • Le novità della tecnologia
  • Virus e nanovescicole

8. Il microbioma e la vita in comune

  • Immunità delle mucose
  • Continuo interscambio tra sistema immunitario e batteri intestinali

9. Allenare il nostro corpo a eliminare le sostanze ossidanti

10. Alcune considerazioni su scienza, medicina e salute

  • La focalizzazione distrae. Analogie tra ricerca dell’assassino e scoperta

11. Perché no

Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Novembre 2022
Formato Libro - Pag 136 - 17 x 24 cm
Illustrazioni Fotografie a colori e scansioni di articoli in bianco e nero
ISBN 8828527919
EAN 9788828527916
Lo trovi in Libreria: #Medicina integrata #Nuove scienze #PNEI - PsicoNeuroEndocrinoImmunologia
MCR-NR 397017
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

I tumori sono cannibali?

Lo sapevi che le cellule tumorali, come le amebe, si cibano di altre cellule, anche di quelle che dovrebbero difenderci dai tumori? Grazie a questa nuova scoperta però si apre la strada a un nuovo approccio integrato. Scopri quale!

La parola cannibalismo (dallo spagnolo canìbal, in riferimento alla pratica in uso tra i Caribe), anche chiamata antropofagia, si riferisce all'atto o alla pratica di umani che si cibano di altri umani.In zoologia, il termine cannibalismo...

Continua a leggere: I tumori sono cannibali? ›

Stefano Fais, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981. Per circa 15 anni ha condiviso l’attività di medico con l’attività di ricerca, nel 1994 decide di dedicarsi completamente ad essa. È attualmente Direttore del Reparto Farmaci Anti-Tumorali dell’Istituto Superiore di Sanità.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
40% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maria Paola B.

Recensione del 26/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/06/2023

Sono entusiasta di leggere il dottor Stefano Fais: apprezzo il modo di intendere la medicina e il ruolo del medico che egli più volte esprime: la funzione primaria del medico dovrebbe consistere nel promuovere in ogni singolo paziente la consapevolezza sulla salute. Fais denuncia il fallimento dell'industria farmacologica nell'interesse del potere economico e a discapito del vantaggio per la persona. La medicina é concepita come una attività molto complicata, che non deve trascurare la dimensione umana. Si sottolinea come il mondo della ricerca, soprattutto biomedica, tenda a muoversi nell'interesse del profitto più che del beneficio dimostrato per l'essere umano. Secondo la visione espressa da Fais, la medicina può curare ma non guarire, dal momento che la guarigione é un processo che é l'organismo a compiere e nessuno può farlo al posto suo; ogni essere umano dovrebbe essere aiutato dalla medicina a curarsi da solo.

Daniela R.

Recensione del 21/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2023

Libro interessante concreto efficace da una chiave di lettura diversa rispetto a quello che siamo abituati a leggere è leggibile anche da non addetti ai lavori super consigliato

Antonio C.

Recensione del 22/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/03/2023

Il libro LA MEDICINA DEL FUTURO del Dr. Fais, riempie la mente e l'anima di concetti all'avanguardia, illustrati in maniera molto scorrevole e tale da poter assaporare, in tutta la loro essenza, la profondità dei vari aspetti della " medicina collaborativa". Mi riferisco, in particolare, agli studi ed alle evidenze scientifiche sulla Terapia antiacida per la cura dei tumori, sulle molecole antiossidanti contenute naturalmente nella papaya fermentata, sul microbioma, sull'acqua alcalina e ultimi, ma non ultimi, gli esosomi, molecole rivoluzionarie, messaggere del nostro corpo, per la prevenzione delle malattie, i cui studi e ricerche sono stati condotti con la collaborazione della Dott.ssa M.A. Logozzi . Davvero un libro entusiasmante che consiglio fortemente di leggere e riflettere. Antonio Camelo

Valeria P.

Recensione del 10/03/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/01/2023

Non avevo mai letto i precedenti libri del Dr.Fais ma ho trovato molto interessante seguirlo nel recente webinar su Macrolibrarsi live. Il libro è scorrevole, accessibile nei contenuti ed interessante anche se ci sono rimandi alle precedenti pubblicazioni. Lo consiglio per conoscere un diverso approccio alla salute. Mi piacerebbe sentirlo nuovamente live.

ANGELO B.

Recensione del 06/03/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/01/2023

Sono un medico olistico,ho ritrovato nel libro del dr Fais il vecchio rapporto di vedere la medicina come un rapporto personale medico-paziente,al di là dell'importanza delle prescrizioni terapeutiche e diagnostiche. Lo consiglio a tutti per la facile e comprensiva lettura,soprattutto a chi ha pazienti o familiari affetti da cancro.

Articoli più venduti