Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

La Massoneria Egizia - La Storia, I Simboli, I Riti — Libro

Hermete, Samkhiel, Akira, Purusha, Retziel



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 30,00
Prezzo: € 25,50
Risparmi: € 4,50 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 12 persone

Servizio Avvisami
(12 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

La storia i simboli e i riti dell'antica massoneria Egizia

ll titolo di questo libro è la sintesi del suo contenuto: Il Rito Egizio.

Poiché tutto è riposto in quell'origine, immaginata come culla di una Tradizione Sapienziale che attraverso i millenni si è consegnata in Spirito fino ai nostri giorni.

Scriviamo 'in Spirito' e non nella storia perché è lo Spirito che si trasforma, che attraversa culture ed aree geografiche, che prende forme diverse a seconda degli usi che lo esprimono.

La storia ne rappresenta soltanto l'espressione esteriore.

Quel filone esoterico egizio che la Massoneria moderna eredita nel Settecento proviene in realtà da molto lontano.

L'uomo vive la sua epopea e nel frattempo la scenografia cambia: le cadute di sipario ad ogni atto hanno dato l'impressione di una storia da leggersi a capitoli giustapposti. Molta cultura storicistica ha assecondato questa patologia.

Ha ragionato per compartimenti isolati, negando ogni influenza e ogni rapporto tra l'ermetismo e le corporazioni di mestiere, affermando che il primo è un fenomeno con una data di inizio e di fine e che l'altro non avrebbe alcun collegamento col primo. Così facendo, non si è voluto cogliere il carattere fluido, organicistico della storia, che non passa senza trasformarsi, accreditando l'idea che la Tradizione non possa trasmettersi senza il permesso degli storici.

L'evidenza è sempre stata qui a dirci altro. E noi ne prendiamo atto: "la Tradizione fu conservata e perpetuata da Noè e dai suoi figli. Un discendente di questi, il gran Misraim, figlio di Cam, stabilì sulle spiagge del Nilo il Venerabile Rito che porta il suo nome e dal quale attinse la sua sapienza il Grande Salomone" e "la cui fiaccola inestinguibile, trovata accesa ai piedi della grande piramide e ravvivata dai rinnovatori dell'Ordine, fu trasportata in Europa ove arde in tutto il suo fulgente splendore nel misterioso seno dei templi, illuminando i lavori dei figli di Misraim".

La Massoneria Egizia è un'opera unica nel suo genere. Non semplicemente uno spot, come molte altre opere simili. È un andare 'dentro' il Rito Egizio, per raccontarne la storia, ma soprattutto per tirarne fuori l'anima, cioè quel 'segreto' che costituisce l'essenza stessa della Massoneria.

Il Tempio egizio e le sue peculiarità sono sviscerate e illustrate fin nella loro essenza: ne emerge prepotente la capacità di rendere comprensibile ciò che è invece absconditus, celato anche agli occhi del Maestro Muratore più esperto e versato nell'Arte.

Secondo la cosmogonia di Ermopoli, il mondo nasce da Nun (l'acqua), presso il quale Thot depositò un uovo, poi covato da divinità maschili e femminili note come l'Ogdoade di Ermopoli.

In esito a questo procedimento alchemico l'uovo si schiuse e si generò il Sole, che si elevò al di sopra della terra, nei cieli.

La speranza è che il Sole delle anime e delle intelligenze si schiuda nel cuore di coloro che leggeranno questo libro.

a cura di cura di Akira, Hermete, Samkhiel, Purusha, Retziel

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Prima parte

  • Capitolo primo: Breve storia dei Riti Uniti di Memphis e Misraim
  • Capitolo secondo: l'Ordine dei Riti Uniti di Memphis e Misraim: una vocazione spirituale oltre il tempo 
  • Capitolo terzo: i dodici ufficiali di una Loggia Egizia – La ricomposizione dell'Unità Osiridea 

Parte seconda

Capitolo primo: appunti di Simbologia Egizia 

Conclusioni – Appendici – L'Eggregore – Un protocollo di meditazione – La rituaria di una Loggia Egizia – L'Alchimia Spirituale.

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Rebis
Data pubblicazione Dicembre 2014
Formato Libro - Pag 161 - 21x29
Lo trovi in Libreria: #Massoneria #Egitto e Mar Morto #Simbolismo
MCR-NR 90277

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rino insinna I.

Recensione del 14/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/12/2017

Promette quel che dice, da non perdere, occhio.

IOLANDA D.

Recensione del 02/01/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/08/2016

Ho regalato questo libro ad una persona competente in materia di Massoneria, lo ha gradito tantissimo e lo ha reputato di ottimo livello. Gli autori sono stati definiti come persone altamente qualificate e preparate nel trattare le argomentazioni riportate. Ritengo di aver fatto un ottimo acquisto e Macrolibrarsi si è rivelato ancora una volta un sito serio. Grazie.

ALESSANDRO P.

Recensione del 06/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2015

Un libro che finalmente rende il doveroso e meritato omaggio alla Tradizione Primordiale Egizia, la quale ebbe principio con Cam, fu perpetuata con fedeltà dai suoi figli, giunse indenne al prode e saggio Salomone e infine fu riscoperta, fra mille difficoltà logistiche e spirituali, nel tardo '700 soprattutto in Italia, grazie all'opera del conte di Cagliostro. L'odierna massoneria di ispirazione egizia contiene ancora le tracce distintive di quella misurata sapienza coltivata con pazienza e impegno sulle rive del Nilo, distillata amorevolmente da preparati e umili sacerdoti-astronomi, intrisa di quei veri archetipi che reggono e governano da sempre il nostro sterminato universo. La ritualità presentata in questo manoscritto è degnissima di nota e il suo apparato iconografico non è da meno. Garibaldi, dopo le sue ultime disavventure in terra italica, stufo di certi opportunismi di loggia, stanco del vuoto Rito Scozzese Antico ed Accettato, si dedicò anima e corpo al valido Rito Primitivo di Menfis e Misraim.

Articoli più venduti