Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “La Massoneria Egizia - La Storia, I Simboli, I Riti


Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Rino insinna I.

Recensione del 14/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/12/2017

Promette quel che dice, da non perdere, occhio.

IOLANDA D.

Recensione del 02/01/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/08/2016

Ho regalato questo libro ad una persona competente in materia di Massoneria, lo ha gradito tantissimo e lo ha reputato di ottimo livello. Gli autori sono stati definiti come persone altamente qualificate e preparate nel trattare le argomentazioni riportate. Ritengo di aver fatto un ottimo acquisto e Macrolibrarsi si è rivelato ancora una volta un sito serio. Grazie.

ALESSANDRO P.

Recensione del 06/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2015

Un libro che finalmente rende il doveroso e meritato omaggio alla Tradizione Primordiale Egizia, la quale ebbe principio con Cam, fu perpetuata con fedeltà dai suoi figli, giunse indenne al prode e saggio Salomone e infine fu riscoperta, fra mille difficoltà logistiche e spirituali, nel tardo '700 soprattutto in Italia, grazie all'opera del conte di Cagliostro. L'odierna massoneria di ispirazione egizia contiene ancora le tracce distintive di quella misurata sapienza coltivata con pazienza e impegno sulle rive del Nilo, distillata amorevolmente da preparati e umili sacerdoti-astronomi, intrisa di quei veri archetipi che reggono e governano da sempre il nostro sterminato universo. La ritualità presentata in questo manoscritto è degnissima di nota e il suo apparato iconografico non è da meno. Garibaldi, dopo le sue ultime disavventure in terra italica, stufo di certi opportunismi di loggia, stanco del vuoto Rito Scozzese Antico ed Accettato, si dedicò anima e corpo al valido Rito Primitivo di Menfis e Misraim.