Questo libro rappresenta uno dei più famosi esempi di libri di magia del Rinascimento in cui si mescola il misticismo allo sperimentalismo.
Sono presenti quasi tutti gli aspetti della magia rinascimentale: ricette magiche, mitologia, medicina popolare, alchimia, astrologia, cosmologia, veleni, medicine, cambiamenti chimici dei metalli, distillazione, colorazione del vetro, proprietà magnetiche, cosmetici, polvere da sparo, crittografia.
Questi testi non sono frutto di una propria attività di ricerca, ma si basano sullo studio di autori antichi e moderni.
L'autore con questo libro cerca di insegnare al lettore che il mondo non è una terra vuota, ma una sfera animata, nella quale tutte le cose sono collegate, anzi legate tra loro.
Fu pubblicato per la prima volta nel 1558 con il titolo originale Magiae Naturalis sive de miraculis rerum naturalium e continuamente ampliato negli anni successivi; soltanto nel 1584 uscì l'edizione definitiva. Uno dei più grandi trattati di magia mai pubblicati, scritto da Giovanni Battista Della Porta nel 1584, ricco di informazioni e curiosità e da secoli prezioso riferimento per gli appassionati.
Grazie al suo linguaggio semplice e avvincente, il volume permette anche a chi non è esperto di avvicinarsi a un mondo misterioso e affascinante.