Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Luce delle Stelle Morte — Libro

Saggio su lutto e nostalgia

Massimo Recalcati


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,00
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 51 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 51 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +10

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Noi tutti siamo viaggiatori senza possibilità di ritorno, senza possibilità di ripercorrere all'indietro il nostro viaggio nella vita perché dietro di noi non c'è più nulla se non i nostri innumerevoli morti.

Il luogo del ritorno è, dunque, in se stesso un luogo impossibile, una vera e propria essenza, perché non c'è mai nessun luogo al quale poter ritornare. Ma è appunto, sullo sfondo di questa impossibilità del ritorno che diviene possibile compiere il nostro viaggio di sola andata.

In questo caso non siamo più noi a essere aspirati melanconicamente dal nostro passato, ma è il nostro passato che ci visita in modo sorprendente offrendoci ogni volta la possibilità di ripartire.

Al centro di questo libro c'è il rapporto della vita umana con l'esperienza traumatica della perdita. Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? Quale vuoto si spalanca? Quale lavoro ci attende per ritornare a vivere? E cosa avviene quando questo lavoro risulta impossibile e ci sentiamo persi insieme a chi abbiamo perduto?

Il lavoro del lutto e la nostalgia sono due esempi di come possiamo restare vicini a ciò che abbiamo perduto senza però farci inghiottire dal dolore. Mentre il nostro tempo esalta il futuro, il progetto, l'intraprendenza, il lutto e la nostalgia ci ricordano che lo sguardo rivolto all'indietro non è sempre segno di impotenza, ma può anche alimentare le risorse che servono per essere davvero capaci di non smettere mai di nascere. Può la luce arrivare dal passato? Può esserci luce nella polvere?

"Il desiderio che la nostalgia reca in sé non è tanto il desiderio di una eternità immobile, ma di nascite sempre nuove."

J.-B. Pontalis, Finestre 

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Parte prima - Lutto e lavoro del lutto

  • Non siamo fatti per morire
  • "Scompaio"
  • La vita come separazione
  • "Diario di un dolore"
  • "Puoi perdermi?"
  • Essere attesi
  • Il nome come oggetto perduto
  • Senza nessun testimone
  • L'esperienza del lutto
  • L'angoscia melanconica
  • Lutti impossibili
  • Rigetto del lutto
  • La negazione maniacale del lutto
  • Il lutto come lavoro
  • Una gaia scienza
  • Il lavoro del lutto come tempo di mezzo
  • Il lavoro del lutto come lavoro della memoria
  • Dolore e tempo
  • Un nuovo oblio
  • "Reflecting Absence"

Parte seconda - Nostalgie

  • Il lutto del lutto
  • Lutto interminabile
  • Nostalgia e melanconia
  • Non c'è ritorno possibile
  • La nostalgia-rimpianto
  • Un'altra nostalgia
  • La luce delle stelle morte
  • Memoria-archivio e memoria spettrale
  • Un sogno ricorrente Memoria del futuro
  • Il segreto del dettaglio

Parte terza - Nostalgia e gratitudine

  • "Portatemi con voi"
  • "Massimo, resta lucido!"
  • Nostalgia ed eredità

Nota bibliografica

Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Nuova edizione Novembre 2025
Data 1a pubblicazione Novembre 2022
Formato Libro - Pag 139 - 14x22 cm
ISBN 8807899655
EAN 9788807899652
Lo trovi in Libreria: #Psicologia e salute #Racconti per l'anima #Narrativa italiana #Morte e lutto
MCR-NR 661195
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Come affrontare una perdita?

Quale lavoro è necessario compiere per ritornare a vivere? Per farci nuovamente desiderare di vivere? E, ancora, cosa accade invece quando questo lavoro risulta impossibile e ci sentiamo persi insieme a chi abbiamo perduto?

Al centro di questo tema c'è il rapporto della vita umana con l'esperienza della perdita.Cosa accade dentro di noi quando la malattia e la morte strappano dalle nostre braccia persone che davano senso alla nostra vita e al nostro...

Continua a leggere: Come affrontare una perdita? ›

Massimo Recalcati è uno psicoanalista lacaniano tra i più noti in Italia, soprattutto per i suoi studi sui disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia). Nel 2003 ha fondato JONAS, Centro di Clinica Psicoanalitica per i Nuovi Sintomi, con l'intento di allargare... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Federica B.

Recensione del 12/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/04/2024

Una seduta di psicoanalisi questo libro meraviglioso, che conferma la reputazione di Recalcati. Un saggio profondo che va alla radice del dolore legato al lutto e in cui tutti si possono ritrovare paragonandola alla propria esperienza. Scrittura non per tutti, con terminologia tecnica e professionale. Consiglio tutti i libro di Recalcati

PATRIZIA M.

Recensione del 04/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2023

Mi sta aiutando in un momento difficile

Articoli più venduti