Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Lingua degli Uccelli — Libro

Il Classico della Letteratura Sufi

Farid Ad-Din Attar



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 3 ore 1 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 3 ore 1 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

L'opera si configura come una sorta di magistrale favola esoterica che ha per oggetto il tema del viaggio, al tempo metaforico e reale, che l'anima intraprende perché si distacca dal mondo transeunte della materialità per tuffarsi nell'oceano senza rive del mistero divino.

La lingua degli uccelli – il cui titolo originale è Mantiq al-Tayr – è una summa del migliore e più raffinato misticismo islamico e insieme un messaggio universale di apertura al trascendente.

L'opera – che è un classico nel suo genere – si configura come una sorta di magistrale «favola esoterica», che ha per oggetto il tema del «viaggio», al tempo metaforico e reale, che l'anima intraprende perché si distacca dal mondo transeunte della materialità per tuffarsi nell'oceano senza rive del mistero divino. Protagonista un gruppo di volatili (l'upupa, il pappagallo, il falco, il pavone, ecc.) che, riunitisi a convegno, spiccano il volo alla volta del loro bramato sovrano, il Simorgh (o «Fenice») della mitologia iranica, posto agli estremi limiti della terra conosciuta.

Per raggiungerlo, dovranno, tra molti pericoli, attraversare «sette valli», che rappresentano altrettante «tappe» o «stazioni» di un vero e proprio itinerario iniziatico, che si ammanta di simboli universali, suscettibili di interpretazioni plurime. Dei centomila uccelli avventuratisi alla ricerca del loro Signore, a non più di «trenta» (in persiano: si morgh) sarà però dato il privilegio di raggiungere la tanto agognata meta.

Questi, difatti, finiranno per specchiarsi nel volto accecante del Re, alla vista del quale, inceneriti, scopriranno – paradossalmente – di essere tornati al punto di partenza.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Novembre 2002
Formato Libro - Pag 227 - 15,5x21,5
ISBN 8827214690
EAN 9788827214695
Lo trovi in Libreria: #Sufismo #Sufismo
MCR-NR 55364

Sommo vate e maestro di quella corrente speculativa che va sotto il nome di sufismo (tasawwuf). La sua vita è per lo più avvolta da un velo di mistero: di lui al di là delle pie leggende successivamente fioritegli attorno, non conosciamo che scarne notizie. Figlio di uno speziale ('attar)... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Loredana G.

Recensione del 20/03/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/01/2023

Ho acquistato questo libro poiché amante di questo mondo e volendo provare una lettura differente dai soliti manuali. Racconta in tono esoterico e narrativo la vicenda di alcuni uccelli e della loro missione per trovare la Fenice. Si cela dietro il destino dell'uomo, il suo vagare, la sua ricerca, ... Belle le immagini, sicuramente consigliato.

Articoli più venduti