Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Farid Ad-Din Attar

Sommo vate e maestro di quella corrente speculativa che va sotto il nome di sufismo (tasawwuf). La sua vita è per lo più avvolta da un velo di mistero: di lui al di là delle pie leggende successivamente fioritegli attorno, non conosciamo che scarne notizie.

Figlio di uno speziale ('attar) nacque (in una data imprecisata) tra la seconda e la quarta decade del XII secolo, nella città di Nishapur (nell'Iran nord-occidentale). Frutto di una limpida esperienza mistica, improntata a una visione interiore spiritualizzata dell'Islam, la sua ingente produzione, in prosa e in poesia, è unanimemente considerata tra le più significative e struggenti dell'intera storia della letteratura persiana medievale. Sempre a Nishapur, in un periodo che si colloca tra il 1230 e il 1234, cadde vittima – secondo quanto si tramanda – di una scorribanda mongola, che mise a ferro e fuoco la città.

Totale articoli: 2

Parole di Sufi — Libro

Autore: Farid Ad-Din Attar
Editore: SE Studio Editoriale
Libro - Pag 287 - Luglio 2017

Nuova ristampa

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 24,70 € 26,00

Risparmi € 1,30 (5 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Giovedì 23 Ottobre

La Lingua degli Uccelli — Libro

Il Classico della Letteratura Sufi

Valutazione: 4 / 5 (1)

Autore: Farid Ad-Din Attar
Editore: Mediterranee
Libro - Pag 227 - Novembre 2002

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 19,00 € 20,00

Risparmi € 1,00 (5 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Giovedì 23 Ottobre