Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Grande Storia del Tempo — Libro

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow



Valutazione: 3.25 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,50
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)
Prezzo: € 10,62
Risparmi: € 1,88 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Stephen Hawking si occupa di nuovo dei misteri del cosmo, e lo fa senza rinunciare al suo stile diretto e comunicativo.

Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprie riflessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro "Dal big bang ai buchi neri" (1988).

In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica.

Inoltre discute in un capitolo interamente nuovo l'affascinante problema dei viaggi nel tempo e dei tunnel spazio-temporali.

Che cosa sappiamo realmente dell'universo? Qual è la sua natura? Da dove è venuto e dove sta andando? Le nostre conoscenze sono fondate? E su cosa si basano?

Hawking descrive gli ultimi progressi compiuti nella ricerca di una teoria unificata di tutte le forze della fisica: la teoria delle "superstringhe" e le "dualità" tra modelli apparentemente diversi; i tunnel spazio-temporali e l'affascinante questione dei viaggi nel tempo.

Questi alcuni degli argomenti di un saggio che riproduce il quadro di una realtà in continua evoluzione e che ci aiuta a compiere un ulteriore passo nella comprensione della natura dell'universo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 208 - 15x23
ISBN 8817079774
EAN 9788817079778
Lo trovi in Libreria: #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 89728

Stephen Hawking, titolare della cattedra lucasiana di matematica all'università di Cambridge, è considerato uno dei più brillanti fisici teorici del nostro tempo. Fra i suoi libri più famosi: Dal Big Bang ai buchi neri (Rizzoli 1988), Inizio del tempo e fine della fisica (Mondadori 1992),... Leggi di più...

Leonard Mlodinow (Chicago, 1954) è un fisico e scrittore statunitense. Figlio di sopravvissuti all'olocausto. Il padre fu detenuto per più di un anno nel campo di concentramento di Buchenwald e divenne un capo della resistenza ebraica nella sua città natia di Częstochowa in Polonia. Da... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
25% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Pietro M.

Recensione del 23/11/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/11/2015

<p>Purtroppo il libro riporta sostanzialmente le stesse cose che ho letto nel suo precedente."<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__dal-big-bang-ai-buchi-neri-hawking-stephen-libro.php" target="_blank">Dal Big Bang ai buchi neri</a>". Le riflessioni e gli argomenti sempre i medesimi. Forse anche parti del testo sono molto simili se non quasi uguali. Ad ogni modo libro molto interessante con un linguaggio alla portata di tutti, di cui consiglio a tutti la lettura indipendentemente dalla propria formazione personale.</p>

Michele D.

Recensione del 11/09/2015

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 16/08/2015

<p>Sostanzialmente una riedizione non solo di<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__dal-big-bang-ai-buchi-neri-hawking-stephen-libro.php" target="_blank"> Dal Big Bang ai buchi neri</a>, ma soprattutto de <a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-teoria-del-tutto-libro.php" target="_blank">La teoria del tutto</a> (di soli due anni precedente) Rispetto a questutlimo, si tratta di un vero e proprio copia e incolla di interi paragrafi, con alcuni capitoli tagliati e sostituiti. Sarebbe bastato riproporre il titolo precedente, implementando un paio di nuovi capitoli e qualche pagina in più, per ottenere un saggio completo sulla cosmologia "secondo Hawking". Invece il risultato è un testo che lascia comunque una sensazione di intentato. Il titolo è fuorviante, sposta l'attenzione sull'elemento tempo, lasciando immaginare nuove prospettive di analisi. Nel sottotitolo invece, il reale intento di questo libro. L'impressione finale è che si tratti solo di un'operazione di marketing messa in piedi in una giornata, in barba a qualunque etica scientifica e desiderio di divulgazione. Chi non ha mai letto Hawking, lo troverà comunque illuminante, e potrebbe iniziare proprio da qui. Tutti gli altri possono ritenersi esentati.</p>

Gabriele M.

Recensione del 03/09/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/09/2014

La grande storia del tempo è una è una riedizione del suo precedente best-seller "Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo" ma aggiornato alle nuove scoperte della fisica. In ogni caso è un libro davvero interessante per chi non conosce Hawking "scrittore". I temi sono svariati è ben spiegati (come ci si aspetta da lui!!) senza eccedere nel tecnico e perdere la magia della fisica. Il principio di equivalenza che permette di comprendere perchè il tempo deve essere influenzato dalla gravità viene dimostrato tramite esempi e figure. Una comprensione più d'impatto che permette a tutti di capire, invece di fermarsicon formule lasciate a se. Il libro è pieno d' immagini, esempi, che permettono a chi legge di aiutarsi con l'immaginazione. Non è un libro banale, ma è da considerarsi alla portata di tutti.

Alessandra S.

Recensione del 15/03/2010

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 26/01/2010

Identico al precedente "Dal Big Bang ai buchi neri" e perrochè uguale al successivo "L'universo in un guscio di noce". Certo gli argomenti trattai sono i medesimi ma tutti e tre i libri sono scritio non solo allo stersso modo ma addiruttura con le stesse identiche frasi. E' proprio il caso di dire "letto uno letti tutti". In ogni caso tra i tre vi consiglio "L'universo in un guscio di noce" è il più esaustivo e forse è anche quello scritto meglio.

Articoli più venduti