Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “La Grande Storia del Tempo


Recensioni

Valutazione media: 3,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
25% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Pietro M.

Recensione del 23/11/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/11/2015

<p>Purtroppo il libro riporta sostanzialmente le stesse cose che ho letto nel suo precedente."<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__dal-big-bang-ai-buchi-neri-hawking-stephen-libro.php" target="_blank">Dal Big Bang ai buchi neri</a>". Le riflessioni e gli argomenti sempre i medesimi. Forse anche parti del testo sono molto simili se non quasi uguali. Ad ogni modo libro molto interessante con un linguaggio alla portata di tutti, di cui consiglio a tutti la lettura indipendentemente dalla propria formazione personale.</p>

Michele D.

Recensione del 11/09/2015

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 16/08/2015

<p>Sostanzialmente una riedizione non solo di<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__dal-big-bang-ai-buchi-neri-hawking-stephen-libro.php" target="_blank"> Dal Big Bang ai buchi neri</a>, ma soprattutto de <a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-teoria-del-tutto-libro.php" target="_blank">La teoria del tutto</a> (di soli due anni precedente) Rispetto a questutlimo, si tratta di un vero e proprio copia e incolla di interi paragrafi, con alcuni capitoli tagliati e sostituiti. Sarebbe bastato riproporre il titolo precedente, implementando un paio di nuovi capitoli e qualche pagina in più, per ottenere un saggio completo sulla cosmologia "secondo Hawking". Invece il risultato è un testo che lascia comunque una sensazione di intentato. Il titolo è fuorviante, sposta l'attenzione sull'elemento tempo, lasciando immaginare nuove prospettive di analisi. Nel sottotitolo invece, il reale intento di questo libro. L'impressione finale è che si tratti solo di un'operazione di marketing messa in piedi in una giornata, in barba a qualunque etica scientifica e desiderio di divulgazione. Chi non ha mai letto Hawking, lo troverà comunque illuminante, e potrebbe iniziare proprio da qui. Tutti gli altri possono ritenersi esentati.</p>

Gabriele M.

Recensione del 03/09/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/09/2014

La grande storia del tempo è una è una riedizione del suo precedente best-seller "Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo" ma aggiornato alle nuove scoperte della fisica. In ogni caso è un libro davvero interessante per chi non conosce Hawking "scrittore". I temi sono svariati è ben spiegati (come ci si aspetta da lui!!) senza eccedere nel tecnico e perdere la magia della fisica. Il principio di equivalenza che permette di comprendere perchè il tempo deve essere influenzato dalla gravità viene dimostrato tramite esempi e figure. Una comprensione più d'impatto che permette a tutti di capire, invece di fermarsicon formule lasciate a se. Il libro è pieno d' immagini, esempi, che permettono a chi legge di aiutarsi con l'immaginazione. Non è un libro banale, ma è da considerarsi alla portata di tutti.

Alessandra S.

Recensione del 15/03/2010

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 26/01/2010

Identico al precedente "Dal Big Bang ai buchi neri" e perrochè uguale al successivo "L'universo in un guscio di noce". Certo gli argomenti trattai sono i medesimi ma tutti e tre i libri sono scritio non solo allo stersso modo ma addiruttura con le stesse identiche frasi. E' proprio il caso di dire "letto uno letti tutti". In ogni caso tra i tre vi consiglio "L'universo in un guscio di noce" è il più esaustivo e forse è anche quello scritto meglio.