La Fine delle Voglie — Libro
Ritrovare la saggezza perduta del mangiar bene
Mark Schatzker
Prezzo di listino: | € 23,00 |
Prezzo: | € 19,55 |
Risparmi: | € 3,45 (15%) |
Risparmi: € 3,45 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 49 ore 9 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 49 ore 9 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Non siamo nati per ingrassare.
Il nostro cervello è un “genio metabolico”, una guida esperta che ci suggerisce cosa mangiare o evitare per il bene della nostra salute. Eppure in America diabete e obesità sono ormai una piaga sociale, oltre che sanitaria, e anche in Europa e in Italia i numeri cominciano a preoccupare. E così da decenni si combatte una vera e propria guerra contro la cattiva alimentazione, addebitando tutta la colpa, di volta in volta, ai grassi, ai carboidrati o alle proteine; e molti di noi si torturano con diete di ogni tipo.
Quando è iniziato tutto ciò?
Mark Schatzker propone una tesi provocatoria su quello che potrebbe essere stato il primo passo su questa strada nuova e deleteria: l’arricchimento del cibo, all’inizio del XX secolo, per contrastare gli effetti della malnutrizione.
Da allora, per la prima volta nella storia della nostra specie, il gusto del cibo non corrisponde più al suo effettivo apporto calorico, e la manipolazione degli ingredienti (come additivi, dolcificanti artificiali e sostituti dei grassi) ha di fatto ingannato il nostro cervello.
È come se viaggiassimo in macchina con l’indicatore della benzina manomesso: non sapendo quanto carburante ci resta, la reazione più logica è quella di rabboccare continuamente il serbatoio. Se le cose stessero davvero così, la soluzione sarebbe a portata di mano e potrebbe comportare, una volta per tutte, La fine delle voglie.
«Eccolo, il nodo cruciale. Siamo così convinti che la colpa sia degli alimenti che da quasi un secolo cerchiamo di rimediare ai “terribili errori” della natura. E quindi, molecola dopo molecola e additivo dopo additivo, il cibo è diventato una strana imitazione di sé stesso.
Più tentiamo di correggere quelli che consideriamo “difetti” della natura, più la situazione peggiora. L’enormità di questo fallimento sarebbe affascinante, se non fosse anche così tragica. […] questa è la storia di ciò che è successo al cibo e a tutti noi, e di come potremmo risolvere un problema che abbiamo appena cominciato a capire.»
Spesso acquistati insieme
Marca | Codice Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2023 |
Formato | Libro - Pag 237 - 14x21 cm |
Note | Traduzione di Lorenzo Lilli |
EAN | 9791254500699 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 429271 |
Mark Schatzker, scrittore e giornalista scientifico specializzato in scienza della nutrizione. Lavora al Modern Diet and Physiology Research Laboratory, affiliato alla Yale University. Vive a Toronto. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)