Data di acquisto: 23/10/2017
Libro poderoso è profondo, consigli l'acquisto.
Prezzo di listino: | € 34,00 |
Prezzo: | € 28,90 |
Risparmi: | € 5,10 (15%) |
"La dottrina della creazione dell'uomo a immagine (tzelem) di Dio ( Gn, 1, 26), già in sé alquanto problematica per la teologia monoteistica, offrì ai mistici il termine tecnico per una concezione che aveva ormai una parentela molto remota con l'idea biblica.
Ai cabbalisti premeva sapere in che cosa propriamente consistesse la particolare essenza individuale dell'uomo, dal momento che la dottrina della trasmigrazione delle anime ... si prestava a mettere in dubbio la specifica unicità e irripetibilità dell'essere umano.
Qual è il prìncipium individuationis di ogni uomo, l'elemento che costituisce l'unicità della sua esistenza e che mantiene la sua identità attraverso le varie trasmigrazioni dell'anima?".
Così si legge in questo volume, che raduna le conferenze tenute da Scholem ai celebri Colloqui di Eranos, ad Ascona, tra il 1952 e il 1961.
A quel pubblico assai scelto Scholem decise di presentare lo sviluppo storico e i nodi essenziali delle dottrine cabbalistiche scandendoli in altrettanti capitoli di un lessico ideale del misticismo ebraico.
Scorrono così davanti ai nostri occhi i temi e i concetti più profondi, misteriosi e affascinanti della teosofia cabbalistica: la figura mistica del Creatore, l'intreccio misterioso di bene e male nella divinità stessa, la dimensione sessuale del divino, compendiata nelle forme del Giusto e della Shekinah, le peripezie della reincarnazione e i viaggi cosmici del nostro "doppio", il "corpo astrale".
Marca | Adelphi |
Data pubblicazione | Novembre 2010 |
Formato | Libro - Pag 318 - 16x24 |
ISBN | 8845925447 |
EAN | 9788845925443 |
Lo trovi in | Libreria: #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah #Cabala/Kabbalah |
MCR-NR | 37645 |
Gershom Scholem (Berlino, 1897 – Gerusalemme, 1982) è stato un filosofo, teologo e semitista israeliano, proveniente da una famiglia ebraica di origine tedesca. Il precoce interesse del giovane Gershom per la tradizione fu fortemente avversato dal padre Arthur. Grazie all'intermediazione della... Leggi di più...
Data di acquisto: 23/10/2017
Libro poderoso è profondo, consigli l'acquisto.
Data di acquisto: 10/10/2012
Questa raccolta di saggi ci illumina su alcuni dei più importanti temi della Cabalà, vertice del misticismo ebraico. Dapprima Scholem affronta l'argomento della raffigurazione di Dio,analizzando i significati dell'albero della vita e delle sefirot e commentando le fonti librarie che paradossalmente riportano con precisione le dimensioni del divino, in sè incommensurabile. La riflessione verte poi sul dualismo bene-male inerente al mondo fenomenico, sulla figura del "giusto" e sulla presenza della Shekinah, l'energia "femminile" di Dio. Gli argomenti che ha personalmente mi hanno più appassionato sono quelli affrontati nei due ultimi saggi: la metempsicosi e il corpo astrale. Sono convinto che la reicarnazione e l'esistenza dei corpi sottili dell'uomo siano conoscenze esoteriche che accomunano le tradizioni occulte di tutte le religioni mondiali, dall'est asiatico al mondo arabo alle religione pagane fino al crisitianesimo gnostico, e questo testo dimostra il loro importante ruolo anche nel mondo ebraico.