Data di acquisto: 14/08/2023
Laura Fezia descrive in modo magistrale I meccanismi legati alle canonizzazioni cattoliche, con rigore, Garbo e un pizzico di ironia. Lettura facile e interessante, che apre molto spunti di riflessione.
Prezzo di listino: | € 13,90 |
Prezzo: | € 11,81 |
Risparmi: | € 2,09 (15%) |
La Chiesa cattolica è stata una fabbrica di santi a partire dal IV secolo, per sostituire se stessa al paganesimo senza provocare scossoni nella mentalità popolare e procurarsi una continuità di fedeli.
Il pantheon pagano era popolato da innumerevoli dèi, ma l’ebraismo dal quale il cristianesimo derivava, non solo non aveva “santi” ma proibiva la riproduzione delle immagini divine.
Così, il secondo Concilio di Nicea, nel 787, trovò il modo per ovviare a questo divieto, stabilendo la differenza tra “adorazione” (riservata solo a Dio) e “venerazione” (da tributare ai santi). In tal modo, la Chiesa cristiana poté continuare a lucrare sulle devozioni e a elevare all’onore degli altari personaggi in maggioranza ambigui. Tale eredità è stata raccolta dalla Chiesa cattolica, il cui Nuovo Catechismo, pubblicato nel 1992 e revisionato nel 1999, fornisce un esempio di come l’istituzione continui a cantarsela e suonarsela a proprio piacimento.
In questo libro scoprirai:
Ringraziamenti
Prefazione
Premessa
Introduzione
Bibliografia
L'autrice
Marca | Uno Editori |
Data pubblicazione | Maggio 2018 |
Formato | Libro - Pag 255 - 14 x 20 cm |
ISBN | 8899912734 |
EAN | 9788899912734 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e religione |
MCR-NR | 151473 |
Laura Fezia è nata a Torino, dove vive e lavora. Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti, appassionata di animali e della sua città, fa la scrittrice e la ricercatrice. Ama definirsi... Leggi di più...
Data di acquisto: 14/08/2023
Laura Fezia descrive in modo magistrale I meccanismi legati alle canonizzazioni cattoliche, con rigore, Garbo e un pizzico di ironia. Lettura facile e interessante, che apre molto spunti di riflessione.
Data di acquisto: 01/11/2020
Con un'indagine laica, minuziosa (e giustamente impietosa), sempre supportata da più fonti, Laura Fezia descrive alla perfezione prima come il Cristianesimo, soppiantando il paganesimo, abbia sostituito - non senza fatica - il culto riservato a vari Dei con quello dei Santi, e quello della prospera Madre Natura con quello della repressa Maria Vergine, per poi passare in rassegna le biografie di "Santi" e "Beati", ai quali, più che poteri divini, dovremmo attribuire serie patologie mentali, di cui gente senza scrupoli (Papi compresi, a loro volta poi santificati) si è approfittata per costruire figure da "venerare" intorno alle quali l'unico vero "Dio" che aleggia è il denaro, di cui Santa Romana Chiesa da sempre si deliba, portando alla gloria degli altari anche personaggi inventati; mai esistiti. Non attribuisco il massimo delle stelle solo perchè l'Autrice, in un passo, si serve di una citazione di un membro del CICAP, Comitato dal quale prendo nettamente le distanze. Per il resto, un ottimo libro.
Data di acquisto: 06/07/2018
Il libro, scritto con molta lucidità, fa chiarezza sull'opportunismo delle scelte delle Chiesa. Ne consiglio la lettura (soprattutto ai credenti) per poter cominciare a "ragionare con la propria testa".