Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Difesa delle Piante da Frutto — Libro

Avversità, sintomatologia, provvedimenti

Aldo Pollini


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 77,00
Prezzo: € 65,45
Risparmi: € 11,55 (15%)
Paga in 3 o 4 rate a partire da
Prezzo: € 65,45
Risparmi: € 11,55 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questa guida pratica e di veloce consultazione raccoglie in una dettagliata rassegna fotografica tutta la casistica delle patologie riscontrabili sulle principali piante da frutto, vite ed olivo.

Sono documentati i vari agenti nocivi e le alterazioni da loro prodotte sulle diverse parti della pianta, nonché i danni provocati da fattori abiotici.

Per ciascun organismo dannoso sono forniti gli elementi fondamentali del comportamento biologico ed epidemiologico, mentre per le alterazioni legate a fattori abiotici vengono indicate le cause d'insorgenza.

Accanto al riscontro patologico sono indicati i provvedimenti di profilassi e terapia adottabili: agronomici, meccanici, fisici, biologici e chimici e, relativamente a questi ultimi, sono indicate le sostanze attive autorizzate ed omologate all'impiego.

In appendice sono presenti delle tabelle riassuntive con le informazioni relative alle caratteristiche e alle modalità di impiego dei diversi agro-farmaci in commercio.

Presentazione

La quarta edizione di questo manuale ricalca come impostazione quelle precedenti, ma è stata aggiоrnata ed arricchita con l'inserimento di nuove fitopatie di diversa origine.

L'ordinamento sistematico degli agenti fungini ha subito, nel tempo, sostanziali modifiche per cui, in questo nuovo volume, è stato adottato quello presente nella nona edizione di Ainsworth & Bisby's Dictionary of the fungi, preparato da CABI Bioscience-CAB International. Per i batteri è stata indicаta la sola famiglia di appartenenza.

L'opera si basa su una completa ed originale rassegna fotografica delle alterazioni di varia origine o dei relativi agenti causali che colpiscono tutti gli organi delle piante da frutto. Per ogni caso sono riportate le notizie essenziali riguardanti gli aspetti morfologici, biologici ed epidemiologici degli organismi responsabili dei danni e le cause d'insorgenza delle alterazioni di origine abiotica.

Per il contenimento dei danni arrecati dalle specifiche avversità, sono indicati i più comuni provvedimenti adottabili (agronomici, biologici, microbiologici, chimici, tecniche della distrazione, della confusione sessuale e delle catture massali di insetti con l'impiego di feromoni sessuali di sintesi, ecc.). Relativamente ai fitofarmaci è doveroso rammentare che questa categoria di preparati è soggetta a continue modificazioni in seguito alla registrazione di nuove molecole chimiche, alla sospensione, alla restrizione e all'allargamento dei campi d'impiego, al cambiamento di classe tossicolоgiсa conseguente a modificazioni della percentuale di sostanza attiva del formulato o alla creazione di nuove formulazioni, alla modificazione degli intervalli di sicurezza e dei limiti massimi dl residuo (LRM). È pertanto assai probabile che, nel tempo, i preparati indicati nel testo siano oggetto di provvedimenti legislativi, per cui è necessario verificare continuamente ia loro ammissibilità.

In appendice al volume sono riportate tabelle che forniscono riassuntive informazioni in merito alle sostanze attive indicate nel testo per la difesa delle colture.

Il presente manuale costituisce, inoltre, una guida rapida e pratica per individuare, su base sintomatologica, l'agente causale dei danni arrecati alle piante da frutto e trarre rapide informazioni sui provvedimenti profilattici e terapeutici da adottare.

Mi auguro che possa continuare a rivelarsi un utile strumento di consultazione per coloro i quali operаno nel complesso e difficile campo della difesa delle piante da frutto.

Aldo Pollini

Spesso acquistati insieme


Indice

SOMMARIO

Piante da frutto

  • 1. Actinidia
  • 2. Agrumi
  • 3. Albicocco
  • 4. Castagno
  • 5. Ciliegio
  • 6. Cotogno
  • 7. Fico
  • 8. Fragola
  • 9. Lampone e rovo
  • 10. Kaki
  • 11. Mandorlo
  • 12. Melo
  • 13. Nespolo e nespolo del Giappone
  • 14. Nocciolo
  • 15. Noce
  • 16. Olivo
  • 17. Pero
  • 18. Pesco
  • 19. Ribes e uva spina
  • 20. Susino
  • 21. Vite

Tabelle di consultazione - Principali preparati impiegabili nella difesa delle piante da frutto - Indice analitico - Indice analitico per colture.

Scheda Tecnica
Marca Edagricole
Nuova edizione Gennaio 2018 (5° edizione)
Data 1a pubblicazione Giugno 2007
Formato Libro - Pag 760 - 19,5x16 cm
ISBN 8850655401
EAN 9788850655403
Lo trovi in Libreria: #Agricoltura biologica
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica
MCR-NR 174908

Aldo Pollini, agronomo, ha svolto attività di ricerca e sperimentazione per quasi tre decenni presso l'osservatorio malattie piante di Bologna. Dal 1999 svolge attività di libera professione nel settore della ricerca e della sperimentazione fitoterapica. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Matteo Emilio C.

Recensione del 22/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/06/2022

Ottimo libro per la diagnosi delle patologie. Apparato di immagini e descrizioni da 10 e lode, completo e affidabile. Le soluzioni proposte per la cura invece sono per lo più fitofarmaci convenzionali, per cui a mio avviso deprecabili. sarebbe bello un'edizione agricoltura biologica di questo libro.

Articoli più venduti